L'INTERVISTA

Fuggetta: “4G contro il digital divide”

L’Ad del Cefriel-Politecnico di Milano: sarà possibile offrire connessioni in aree in cui è poco conveniente investire sul fisso. Ma attenzione a non ripetere gli errori già fatti con la rete 3G

Pubblicato il 04 Mar 2013

Il 4G contribuirà a legare la nostra vita fisica (lavorativa e non) alla sempre più irrinunciabile componente digitale, “ma non mi aspetto a breve una forte discontinuità. Ci vorranno anni perché l’Lte si diffonda in Italia, in tutti i posti dove servirà davvero a fare la differenza”. Alfonso Fuggetta, Ad del Cefriel-Politecnico di Milano raffredda frettolosi entusiasmi per la nuova tecnologia.

In generale, come vede che sta procedendo l’Lte in Italia?

Le prime offerte commerciali sono disponibili e questo è ovviamente molto positivo. Inoltre, mentre con l’Umts eravamo stati, come paese, tra i precursori e quindi avevamo dovuto provare sulla nostra pelle le tipiche problematiche di una tecnologia nuova, nel caso dell’Lte possiamo contare su esperienze maturate in altri paesi. Quindi mi auguro che Lte possa rapidamente prendere piede.

Quale impatto e ruolo avrà l’Lte nello sviluppo della banda larga?

Sarà certamente importante. Per due motivi. Il primo è che l’utenza è sempre più “mobile” e che il numero di dispositivi collegati tramite connessioni wireless sta aumentando in modo straordinario. Non solo smartphone e tablet (o notebook), ma anche oggetti e prodotti “convenzionali” (Internet delle cose). Avere a disposizione più banda ci permetterà di fare un nuovo salto di qualità nella nostra capacità di operare in mobilità, e nella qualità e ricchezza dei servizi disponibili. In secondo luogo, è indubbio che l’Lte possa essere molto utile per risolvere alcune situazione di digital divide, dove l’investimento in connessione wireline non si rivela conveniente.

In particolare, quale impatto che può avere l’Lte sul mercato aziendale? Si dice che servirà contro il digital divide, per esempio… ma anche che abiliterà applicazioni e utilizzi nuovi.

Oggi un professionista vuole poter operare in continuità ben oltre i confini del luogo di lavoro “classico”. Tecnologie e servizi come il cloud servono proprio per creare un luogo virtuale dove collocare dati e servizi in modo da prescindere dalla locazione fisica e anche dal dispositivo utilizzato per operare. Ma questa continuità si concretizza solo se possiamo essere sempre connessi a Internet, qualunque sia il luogo dove ci troviamo o l’attività che stiamo conducendo. Inoltre, le nostre attività professionali e personali sono sempre più incentrate sull’uso, la manipolazione e lo scambio di informazioni multimediali. Tutto questo è possibile solo se abbiamo connessioni mobili sempre più diffuse e capaci.

E gli operatori italiani stanno interpretando bene questo ruolo dell’Lte, nelle loro offerte commerciali?

La cosa più importante, che mi auguro, è che la copertura raggiunga velocemente le diverse aree del Paese così da evitare che ci siano “buchi” di funzionalità. Buchi che ancora trovo, troppo spesso, nella rete 3G e che mi aspetto ancora più ampi nell’Lte, il quale secondo gli operatori coprirà il 40% della popolazione entro il 2014. Certo, so che l’Lte sarà nelle città, ma non basta: la differenza sarà averlo anche sulle dorsali dei trasporti, quando viaggio in auto, in treno. Ma ci vorrà tempo.

Futuro: tra Lte Advanced e liberazione delle frequenze 700 MHz, quali sfide e quale progressione tecnologica ti aspetti? Quali saranno i nodi da risolvere?

Se è vero come è vero che avremo sempre più dispositivi mobili connessi via sistemi wireless a Internet, è evidente che la gestione dello spettro sarà cruciale. Mentre la fibra, una volta stesa, garantisce un’amplissima possibilità di crescita delle prestazioni offerte, nel caso del wireless l’etere è una risorsa molto più vincolata e difficile da gestire. Lte Advanced ha tra i suoi obiettivi proprio quello di venire incontro a queste esigenze di efficienza nella gestione delle spettro e delle tipologie di rete. Tuttavia, perché le potenzialità di questa tecnologia possano dispiegarsi compiutamente, è importante che accanto allo sviluppo delle infrastrutture, l’azione del governo e dell’Autorità garante delle comunicazioni si sviluppi in una logica sinergica e mirata a favorire la massima diffusione e utilizzo di questi servizi cruciali per la crescita economica e sociale del paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati