L'INTERVISTA

Fusione Agcom-Privacy, Nicita: “Spazio all’era della seconda convergenza”

Il commissario Agcom spiega il senso della sua proposta e gli effetti della creazione di un’autorità per la regolazione digitale: “Serve un unico framework per cittadini e imprese in un ecosistema caratterizzato da una continua offerta di servizi in cui estrazione e valorizzazione del dato sono centrali”

Pubblicato il 08 Feb 2019

nicita-150714090706

“Ringrazio CorCom e tutti coloro che sono intervenuti per il bel dibattito che hanno alimentato su una bozza d’idea, quella di un’autorità convergente per la regolazione digitale, che da tempo ho avanzato e che, evidentemente, sta a poco a poco trovando il suo tempo e il suo spazio. Posto che, date tutte le incompatibilità esistenti, parlo di un’idea che non riguarda me o gli attuali componenti delle varie autorità, il punto che mi interessa non è tanto la razionalizzazione delle autorità, che può condurre anche a ipotesi alternative. Mi interessa il governo della “seconda convergenza”, dopo quella tra tlc e audiovisivo, cioè la convergenza tra comunicazioni e dati, in un nuovo design tra diritti e mercati nell’ecosistema digitale. Antonio Nicita, commissario Agcom puntualizza il senso e le opportunità di questa “idea”.

Quindi la riforma che propone rappresenta un adeguamento dei pubblici poteri alla evoluzione dei mercati e delle interazioni sociali e non una mera riforma istituzionale?

Assolutamente sì. Do per scontato che qualunque eventuale riforma debba essere tale da aggiungere e non sottrarre. Deve rafforzare e non diminuire l’azione odierna. Nessun annacquamento di poteri, anzi, esattamente il contrario. Viviamo in un ecosistema estremamente complesso che necessita, come ha detto qui Di Porto, di una visione olistica e trasversale sulle reti, i servizi ed i diritti digitali, che possa guardare alle interdipendenze esistenti nel sistema; senza quindi rischiare né di deprimere l’innovazione né di fornire una tutela incompleta o meramente formale dei diritti. Quest’ultimo è un classico rischio di fallimento della regolazione, che la mia modesta proposta cercare di minimizzare.

Ma non sarebbe allora sufficiente rafforzare il coordinamento fra le Autorità come alcuni hanno sostenuto?

Certamente il coordinamento è fondamentale e peraltro funziona bene. Ma il tema non è il rapporto di complementarietà tra due o più autorità, quanto la costruzione di un unico framework, un unico scudo regolatorio per cittadini e consumatori dal lato delle varie imprese che operano nell’ecosistema digitale in una continuità di offerta di servizi in cui estrazione e valorizzazione del dato sono centrali. L’adeguamento anche a livello Ue c’è, ma è parziale, lento e faticoso. Abbiamo problemi in cerca di regole e rischiamo di lasciare dei buchi in cui cresce il potere privato di grandi giganti. Dobbiamo governare due visioni dei dati.

Quali?

Nell’ecosistema digitale la comunicazione avviene in mercati multi-versante: flussi di attenzione, flussi di dati, flussi di inserzionismo pubblicitario. È una transazione complessa che ha bisogno di un ordine istituzionale complesso di governance su tre domini: mercato, privacy digitale, pluralismo 2.0. Il che può esser realizzato con il coordinamento oppure con una centralizzazione. Bisogna valutare pro e contro. Tutto qui. Io mi sono convinto che un passo coraggioso verso un’Autorità di regolazione digitale ci darebbe il modello migliore.

Ma c’è chi teme che una regolazione del mercato dei dati trasformi il dato personale in oggetto di scambio, quando si tratta di un diritto inalienabile?

Tema molto complesso e appassionante. Ne sto scrivendo in un libro che uscirà tra qualche mese. Il dato personale è un bene inalienabile, ma si trasforma ex-post in un diritto di proprietà di fatto, detenuto in esclusiva da coloro che lo impiegano per alcuni usi, sui quali costruiscono sia modelli di business che strategie di propaganda politica. C’è uno scambio implicito senza un mercato trasparente, con il paradosso che l’uso esclusivo tutela la privacy digitale ma non la concorrenza ed in sostanza neanche l’utente-consumatore. Insomma abbiamo dati inalienabili, ma di fatto ceduti per certi usi e, grazie al Gdpr, portabili. È un paradigma complesso quello del dato e abbiamo bisogno di una regolazione che si occupi assieme del nostro diritto fondamentale alla protezione del dato come cittadini digitali, ma anche degli impatti sui vari mercati, delle interazioni fra imprese e consumatori e degli effetti sul pluralismo 2.0 come utenti delle varie piattaforme digitali.

Cosa pensa invece del rischio di annacquamento della disciplina della tutela dei dati personali, sollevato da molti?

Queste preoccupazioni, avanzate qui da Bolognini, Rapari, Riccio e Panetta sono del tutto legittime ma devono misurarsi con una proposta concreta e con il costo opportunità dello status quo. Dico con chiarezza che se anche uno solo dei poteri esistenti venisse diminuito o svilito, allora la trasformazione istituzionale paritetica che ho in mente sarebbe un sicuro fallimento. È del tutto evidente che invece il progetto proposto dovrebbe mantenere tutti i poteri esistenti, fondati sulla normativa nazionale ed europea, conferendo anche una chiara autonomia organizzativa interna ai vari presìdi, sviluppando le tante complementarietà e sinergie. Io penso a un rafforzamento dei ruoli, a cross fertilization come hanno detto Faggioli, Nava, Cambini Di Porto e Capone, ma senza toccare le prerogative esistenti.

Parlando di modello istituzionale, quale ha in mente?

Le confesso che non ho riflettuto a fondo su uno specifico modello istituzionale. E non credo debba essere il mio compito. Ho solo voluto lanciare un amo per una riflessione politico-istituzionale. So soltanto che cambiare le autorità in corsa è impossibile. Oggi invece si apre una finestra, tra giugno e luglio, in cui si può intervenire. La prossima occasione, come certe comete, si ripresenterà tra 7 anni. Qui si tratta di decidere se anticipare o meno una “seconda convergenza” proprio come Agcom anticipò, vent’anni fa, la prima convergenza tra tlc e tv. Ma non mi illudo che ciò avverrà. Ne riparleremo nel 2026…chissà come sarà evoluto l’ecosistema per allora.

Molti osservano che in nessun altro paese esiste un assetto di questo tipo?

Tra tutte, questa è la critica che considero meno fondata. Anche Agcom, vent’anni fa, assieme ad Ofcom, era un caso raro di convergenza. Oggi seguono tutti questo modello. Il disegno europeo mette la privacy digitali nel novero della Dg Connect e proprio perché l’Italia è stata una best practice nella “prima convergenza” può essere un soggetto che anticipa la seconda convergenza, ridefinendo un‘autorità per il digitale che metta al centro la relazione “comunicazioni-dato” e abbia tutti i numeri per tutelare e garantire diritti, ma anche per indirizzare la seconda convergenza con una più ricca ed efficace cassetta degli attrezzi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2