IL MERGER

Fusione Blueface-Star2Star: nasce il gigante della Unified communication

Con oltre 500 dipendenti e attiva in Ue e Usa, la newco “StarBlue” è tra i primi cinque principali provider su scala globale. L’Ad Alan Foy: “Combiniamo al meglio tecnologia proprietaria e una distribuzione geografica ampia e capillare”

Pubblicato il 12 Gen 2018

Unified-Communications

Il 2018 si apre nel campo dei servizi di Unified communications as a service con una fusione destinata a cambiare gli equilibri internazionali del settore: il merger vede protagonisti Blueface, provider paneuropeo e Star2Star, il provider di soluzioni ibride specializzato sul mercato nordamericano. Il nuovo gruppo si posiziona così tra i primi 5 principali provider di UC al mondo, con oltre 500 dipendenti e quote di mercato significative negli Stati Uniti e in Europa, e le due società manterranno i propri brand nei rispettivi mercati di riferimento.

Quanto alla riorganizzazione del management, Norman Worthington, amministratore delegato di Star2Star, diventa presidente esecutivo del nuovo gruppo, mentre Alan Foy, precedentemente amministratore delegato di Blueface, diventa amministratore delegato di StarBlue. Nameer Kazzaz, finora direttore tecnico di Blueface, assume ora il ruolo di co-direttore tecnico di entrambe le realtà in collaborazione con il collega Sergey Galchenko di Star2Star. Michelle Accardi, direttore vendite di Star2Star estende il proprio ruolo a tutto il gruppo e John McGovern, direttore finanziario di Star2Star, diventa direttore finanziario del gruppo.

Il qairter generale nordamericano rimarrà a Sarasota, in Florida, e dublino rimmarrà quello europeo. Brian Martin, attualmente direttore generale di Blueface, assume la responsabilità delle vendite e delle operazioni in Emea e Luca Caralvi, parallelamente al ruolo di ammistratore delegato di Blueface Italia assumerà la guida della divisione Carrier services dedicata alla vendita delle soluzioni UCaaS al mercato wholesale.

La fusione tra Blueface e Star2Star, si legge in una nota, accelererà l’espansione in corso in Europa, ed in particolare aumenteranno gli investimenti in Italia, dove si prevede un crescita annua superiore al 30% ed un aumento del 50% delle risorse impegnate sul mercato interno.

“La fusione di Blueface e Star2Star rappresenta un evento che cambia radicalmente il panorama delle Unified Communications as a Service combinando il meglio della tecnologia proprietaria UCaaS con una distribuzione geografica globale, ampia e capillare – afferma Foy – Questa fusione posiziona la società Blueface/Star2Star tra i provider leader di mercato per la fornitura di servizi UC e mediante la nostra piattaforma proprietaria ed un ampio portafoglio di servizi altamente innovativi è in grado di soddisfare le esigenze di aziende di ogni dimensione, oltre ai partner reseller e clienti wholesale a livello globale”.

“Al momento – prosegue – le società opereranno separatamente e non ci saranno sostanziali cambiamenti nel branding o nelle relazioni commerciali con i nostri partner e clienti. In un futuro non troppo lontano, introdurremo ulteriori innovazioni ai nostri servizi e prodotti per offrire ai nostri partner, clienti e a tutto il mercato una gamma di soluzioni completa che combina il meglio delle capacità e dei talenti di entrambe le società”.

“La fusione delle nostre due società è un ottimo esempio di come due aziende con un’analoga cultura imprenditoriale possono collaborare per offrire al mercato globale un’offerta completa senza eguali che combina soluzioni ibride con servizi totalmente in cloud – aggiunge Worthington – e un’ampia serie di funzionalità e servizi a valore aggiunto. La fusione di Star2Star e Blueface combina due realtà con un livello di innovazione, copertura geografica e crescita che le consentiranno di essere un vero leader globale nel settore delle Unified Communications”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati