FUTURE PROOF. Crescita esponenziale nell’universo digitale

Ogni individuo avrà la sua ombra “virtuale”

Pubblicato il 31 Ott 2011

Per fare riferimento a numeri estremamente grandi si usano dei
prefissi decimali standard di derivazione greca: kilo, mega, giga,
tera, peta, exa, zetta, yotta. Ad ogni prefisso corrisponde
l’aumento di tre ordini di grandezza: kilo è mille, mega è un
milione, giga un miliardo, tera è mille miliardi e cioè un
bilione, peta è mille bilioni e cioè un biliardo, exa è un
trilione, zetta è un triliardo e infine yotta è un quadrilione
(10 elevato a 24).

Per i numeri estremamente piccoli si usano prefissi decimali
analoghi: milli, micro, nano, pico, femto, atto, zepto, yocto (10
elevato a -24). Dopo aver letto questo articolo ci si rende conto
che ormai servono prefissi decimali standard ben superiori a yotta.
E qualcuno in rete ha già fatto una proposta esaustiva (almeno per
un’altro secolo!): xona, weka, vunda, uda, treda, sorta, rinta,
quexa, pepta, ocha, nena, minga, luma (10 elevato a 63)!

Il primo studio sul quantitativo di informazione digitale
accumulata sul nostro pianeta è stato pubblicato nel novembre del
2000 a cura della School of Information Management and Systems
(Sims) dell’Università di California a Berkeley. La prima stima
della Sims forniva circa 2 exabyte (trilioni di byte) prodotti nel
1999, mentre quella aggiornata al novembre 2003 forniva un valore
di circa 5 exabyte prodotti nell’anno 2002. Si consideri che una
singola e-mail ha un volume di qualche kilobyte, mentre un e-book
occupa all’incirca un megabyte, una foto qualche megabyte e un
film arriva a qualche gigabyte.

Nel 2007 la società Idc ha iniziato uno studio sponsorizzato da
Emc sul “Digital Universe” (Universo Digitale), e cioè sulla
creazione e replicazione dell’informazione digitale nel mondo, e
ha pubblicato l’ultimo aggiornamento (Extracting Value from
Chaos) nel giugno del 2011. Idc stima un volume dell’informazione
prodotto nel mondo nel 2005 uguale a circa 100 exabyte, valore che
diventa 800 exabyte nel 2009 e supera un zettabyte (1,2) nel 2010.
Il grafico allegato parte da 1,8 zettabyte prodotto nel 2011 e
arriva fino a 35 zettabyte prodotti nel 2020, con una crescita
composta media annua (Cagr) del 40% .
I dispositivi digitali e le applicazioni rilevati da Idc
comprendono:
• Creazione e cattura di immagini: telecamere, televisione,
workstation, ecc.
• Cattura di voce digitale: telefonia fissa e mobile, Voip,
ecc.
• Creazione di dati: applicazioni su PC e server, terminali,
sensori, giochi, Mp3, ecc.
• Memorizzazione di dati: memorie allo stato solido, magnetiche,
ottiche, ecc.
Idc fa poi le seguenti osservazioni.
• Il costo per memorizzare un gigabyte è variato da 20 dollari
statunitensi nel 2005 a 3 dollari nel 2011 e si prevede che arrivi
a 1 dollaro nel 2015.
• Un gigabyte di contenuto memorizzato può generare petabyte di
dati transienti che tipicamente non vengono memorizzati (ad
esempio, segnale televisivo che si guarda e non si registra,
chiamate digitali che transitano nelle reti cellulari, ecc.).
• Il 75% dell’informazione è creata dagli individui, scrivendo
documenti, prendendo fotografie o scaricando musica, ma molto più
grande sarà il quantitativo di informazione che l’universo
digitale creerà in merito agli individui stessi: ogni individuo
avrà una sua lunga “ombra digitale” (digital shadow).
• Nel 2015 il contenuto dell’universo digitale sarà uguale a 7
zettabyte. Si stima che circa il 10% di questo contenuto, 0,7
zettabyte, sarà disposto e mantenuto all’interno del Public
Cloud, mentre i Cloud Service Providers potranno “toccare” fino
al 20% (1,4 zettabyte) dei dati, nel senso che un byte quando
viaggia tra origine e destinazione potrà essere memorizzato o
processato attraverso un Cloud intermedio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati