FUTURE PROOF. Dispositivi standard per l’Internet delle cose

Pubblicato il 04 Lug 2011

I dispositivi elettronici, sensori e attuatori, che realizzano gli
oggetti intelligenti dell’Internet delle cose, devono accogliere
al loro interno varie altre funzioni oltre a quelle di rilevamento
e di attuazione, quali: la raccolta e lo stoccaggio dell’energia,
il micro calcolatore dotato di memoria e sistema operativo, e il
chip radio. La figura mostra l’architettura di un nodo
intelligente, realizzato con tecnologia Cmos al silicio, per una
famiglia di funzioni di rilevamento: umidità, anidride carbonica,
vibrazioni (shock), acidità (pH), temperatura, luce, etilene,
ossigeno.

Molto attraenti sono le future realizzazioni di questi dispositivi
tramite nano tubi di carbonio e grafene. Gli aspetti critici dei
sensori riguardano sia la raccolta e l’accumulo dell’energia,
sia l’elaborazione delle informazioni e la comunicazione con
altri sensori e con la rete Internet. Visto che l’uso di batterie
allo stato solido e di super-condensatori è ancora critico a causa
della bassa durata di funzionamento, i sensori possono sfruttare
per la raccolta continua di energia una varietà di fonti, che
vanno dalle vibrazioni, ai gradienti di temperatura, agli effetti
fotovoltaici e piezoelettrici, fino alle frequenze radio (come
accade per le etichette intelligenti, Rfid).

Gli standard dell’Internet delle cose riguardano poi sia gli
aspetti di rete, sia quelli dei servizi. Il consorzio Ipso
(Internet Protocol for Smart Objects) è nato con lo scopo di
stimolare lo sviluppo di questi standard, promosso da Ietf
(Internet Engineering Task Force) e Ieee (Institute of Electrical
and Electronics Engineers). Più in particolare, il consorzio W3c
(Www Consortium) e il più di recente ente Ws4d (Web Services for
Devices) si occupano dei servizi ottenibili con l’Internet delle
cose.

Per le reti di sensori senza fili, l’Ieee ha definito lo standard
Zigbee (Ieee 802.15.4) che fornisce prestazioni di comunicazione su
piccole distanze, decine di metri, e moderate velocità di cifra,
centinaia di kbit/s. Zigbee è oggi il riferimento per molte
realizzazioni di sensori, anche se sono impiegati altri standard
(Wifi), oppure realizzazioni proprietarie di Mems (Micro Electro
Mechanical Systems). l’Ietf ha specificato il protocollo 6lowpan
(IP 6 over Low-Power Wireless Area Networks) che prevede la
frammentazione del pacchetto Ip versione 6 (Ipv6) nella trama di
Zigbee lunga 127 byte: l’indirizzamento nella rete di sensori
può usare l’intero suffisso di 64 bit degli indirizzi Ipv6.

Inoltre, nell’ambito del gruppo di lavoro Roll (Routing Over Low
power and Lossy networks), Ipso e Ietf hanno specificato il
protocollo di instradamento per le reti di sensori chiamato Rpl
(Ripple).
Ipso persegue la standardizzazione di quattro applicazioni delle
reti di sensori: l’automazione della casa, degli edifici, degli
ambienti urbani e degli impianti di produzione industriale.

Per quanto riguarda i servizi dell’Internet delle cose si parla
più specificatamente del Web delle cose (Web of Things) e si
applica il contesto dei Web Services in accordo alla Service
Oriented Architecture. Per i sensori/attuatori il W3c raccomanda
l’uso di Core (Constrained Restful Environment),
un’architettura software ipermediale che offre migliori
prestazioni quando applicata agli oggetti intelligenti, e del
protocollo Coap (Constrained Application Protocol).

Si osserva infine che il problema strategico più rilevante
dell’applicazione dell’Internet delle cose a beni quali la
casa, gli edifici, la città, è il limitato ciclo di vita della
tecnologia Ict, diciamo 5-10 anni al massimo, rispetto al ciclo di
vita molto più lungo di questi beni, diciamo 50-100 anni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati