LA CRISI

Futuro a rischio per Airbnb: 1.900 licenziamenti. Ombre sull’Ipo

Drastiche misure per la piattaforma degli affitti: via un quarto dello staff, stop ai progetti su trasporti, lusso e intrattenimento. Il ceo Brian Chesky: “Ricavi 2020 saranno più che dimezzati”. E per la ripresa la società dovrà cambiare pelle

Pubblicato il 06 Mag 2020

airbnb-161123180737

Airbnb vara un severo piano di taglio del personale per rispondere alla crisi del settore travel causata dalla pandemia di coronavirus: l’azienda californiana licenzierà quasi 1.900 dipendenti, circa il 25% del totale (7.500), secondo quanto si legge in una nota interna del ceo Brian Chesky confermata dalle testate americane The Information e Cnbc.com.

“Stiamo vivendo tutti una delle più drammatiche crisi della nostra vita e i suoi sviluppi hanno portato a uno stop dei viaggi internazionali”, ha scritto Chesky ai dipendenti. “L’attività di Airbnb ha subito un forte impatto e i ricavi di quest’anno, alle stime attuali, saranno meno della metà di quelli del 2019″.

Airbnb fermerà i progetti che riguardano gli hotel, i soggiorni di lusso e una divisione trasporti. “Questo è un nuovo mondo in cui i viaggi avranno tutto un altro aspetto e dobbiamo far evolvere Airbnb in linea con questo cambiamento”, ha sottolineato il ceo della piattaforma online per gli affitti di breve durata.

I nuovi investimenti non bastano

Airbnb ha provato a salvare il business negli ultimi due mesi e risalire la china. A inizio aprile la società ha raccolto un miliardo di dollari da due nuovi investitori, Silver Lake e Sixth Street Partners, per fare fronte agli effetti a lungo termine della pandemia di Covid-19. Le nuove risorse serviranno in particolare a investire nello sviluppo dell’offerta di soggiorni di lungo termine per gli studenti e per i lavoratori in trasferta, ha indicato la società. Airbnb  è nata “durante la grande recessione del 2008”, si leggeva nel comunicato emesso per annunciare l’investimento: è pronta a risalire da questa nuova crisi e scommettere su un rimbalzo dei viaggi quando le persone potranno nuovamente spostarsi.

Tuttavia la settimana dopo Airbnb ha annunciato di aver aperto una nuova linea di debito da un miliardo di dollari e ha comunicato ai dipendenti il varo di misure di contenimento dei costi: nessuna nuova assunzione, sospensione delle attività di marketing, riduzione dello stipendio per i top manager e stop ai bonus per l’intero 2020.

Così cambierà l’industria dei viaggi

“Non sappiamo esattamente quando l’industria dei viaggi si riprenderà e quando finalmente ci sarà la ripresa, il mondo dei viaggi sarà cambiato”, ha scritto Chesky. “Sappiamo che l’attività di Airbnb si riprenderà completamente, ma dovrà attravesare cambiamenti profondi e duraturi”.

Secondo il ceo le persone vorranno nuove opzioni che permettono di restare vicino a casa, che garantiscono sicurezza a prezzi accessibili. Al tempo stesso le persone cercheranno fortemente “qualcosa che sentono è stato loro sottratto: la connessione con gli altri esseri umani”. Di qui la decisione di fermare i progetti che su un’espansione dei trasporti e nell’intrattenimento (con Airbnb Studios) e la forte riduzione degli investimenti nel segmento “Hotels and Lux”.

Ipo in forse, valutazione quasi dimezzata

Prima dello scoppio della pandemia, Airbnb aveva preannunciato l’intenzione di entrare in Borsa nel 2020.  Sul mercato privato l’azienda di San Francisco era valutata 31 miliardi di dollari nel 2017. Ma dopo il nuovo debito da un miliardo contratto ad aprile, che si aggiunge a un precedente ricorso al prestito bancario per un altro miliardo di dollari, la valutazione è scesa a 18 miliardi. Airbnb aveva già contattato le banche per condurre l’Ipo, ma non ha fornito aggiornamenti su questo progetto.

Secondo il World Travel & Tourism Council (Wttc) la contrazione dei ricavi nell’industria del turismo quest’anno sarà del 25% a livello globale con una perdita stimata di posti di lavoro pari a 50 milioni di unità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati