IL VERTICE MONDIALE

G20, al Digital summit riflettori sulla cybersecurity. Asse Giorgetti-Colao

Per l’Italia presenzia anche la sottosegretaria Ascani. Focus sulle azioni post pandemia da portare avanti per spingere la trasformazione dell’economia in chiave digital e green. La questione della sicurezza diventa centrale. Via al Digital Economy working group

Pubblicato il 05 Ago 2021

g20

Trasformazione digitale delle attività produttive, crescita economica sostenibile, digitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese, inclusione sociale, ricerca, digital government, regolamentazione agile per favorire l’innovazione, sviluppo e applicazione di tecnologie innovative. Ma, soprattutto – vista la cronaca delle ultime ore – cybersecurity. Questi i temi all’odg del G20 sulla digitalizzazione – il Digital Ministers’ Meeting – che riunisce a Trieste oggi e domani i ministri e i rappresentanti dell’innovazione, 35 delegazioni da tutto il mondo. A fare gli onori di casa i ministri Giancarlo Giorgetti e Vittorio Colao e la sottosegretaria Anna Ascani.

Giorgetti: “Necessario rafforzare la risposta dei Governi”

Riguardo alla sfida della sicurezza digitale è necessario rafforzare la risposta dei Governi. Le minacce alla sicurezza e al flusso dei dati possono compromettere il processo di innovazione e rallentare l’adozione di nuove tecnologie. Queste azioni rischiano di minare la fiducia dei cittadini nelle organizzazioni e nella tecnologia”, ha detto nel discorso di apertura del Summit il ministro per lo Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti. L’impegno del G20 sotto la Presidenza italiana “è cogliere le opportunità per favorire una economia resiliente, dinamica, sostenibile, inclusiva e che non lasci indietro nessuno”, ha sottolineato il ministro puntualizzando che “la pandemia ha evidenziato i benefici della digitalizzazione per la società e per l’economia, con l’obiettivo di sostenere l’occupazione, la salute e l’educazione. Inoltre, il rapido aumento nell’uso delle tecnologie pone delle sfide per le imprese e per i lavoratori, la trasformazione digitale deve favorire l’innovazione dei processi produttivi e garantire allo stesso tempo la formazione dei lavoratori”.

Secondo Giorgetti “la trasformazione digitale deve essere inclusiva, non deve lasciare indietro nessuno e cioè deve tenere presente la realtà delle Pmi, che rischiano di pagare un prezzo, ed i territori meno agevolati che non hanno partecipato a questa evoluzione. Quindi non possiamo creare gap né all’interno dei Paesi né a livello globale. Su questo si stanno facendo progressi”.

Colao: “Aumentare l’uso dell’identità digitale”. Via al Digital Economy working group

“Grazie al lavoro della Presidenza italiana con questo G20 nasce il Digital Economy working group, gruppo di lavoro permanente che guiderà il dibattito sulla transizione digitale nel settore pubblico e in quello privato per le prossime Presidenze”, ha annunciato il ministro per la Transizione digitale Vittorio Colao secondo il quale è necessario aumentare l’uso dell’identità digitale. “Dobbiamo lavorare per aumentare l’uso dell’identità digitale, per lo sviluppo di schemi di identificazione elettronica che siano interoperabili tra piattaforme, settori e confini. L’identità digitale aiuta a rafforzare la relazione di fiducia che deve esistere tra cittadini e governo, a maggior ragione dopo la pandemia. Penso ai certificati di vaccinazione digitali dell’UE, ad esempio. In un lasso di tempo notevolmente breve, i 27 Paesi dell’UE hanno progettato, testato e reso operativa un’infrastruttura di interoperabilità per l’autenticazione del certificato UE digitale”

Secondo Colao i Paesi devono condividere i propri approcci di digital government per “offrire servizi ancora più avanzati ai cittadini. Stiamo andando nella giusta direzione, sia nell’aggiornamento dei quadri normativi, sia nel rafforzamento della collaborazione internazionale. Dobbiamo aprirci ad una maggiore sperimentazione, in vari settori della pubblica amministrazione. Dobbiamo impegnarci a mappare, etichettare, monitorare e condividere costantemente i nostri sforzi e le nostre soluzioni sul governo digitale per rispondere in maniera sempre più efficace alle esigenze dei cittadini”.

Anche il ministro per la Transizione digitale è intervenuto sul tema del giorno, la cybersecurity: “Il Governo si è mosso in maniera molto decisa e il problema non è di soldi ma di skills”. Colao ha anche evidenziato che gli “attacchi hacker possono colpire tutti” e che sono “a rischio anche le piccole realtà”

Ascani: “Occasione storica per il rilancio, puntare su inclusione e sicurezza”

“Il G20 di Trieste è una occasione storica: avrà al centro le tecnologie digitali, le stesse che ci hanno permesso di resistere in un momento difficile come quello della pandemia, e ora ci permetteranno il rilancio – ha dichiarato la Sottosegretaria al Mise Anna Ascani -. Il Governo sta facendo scelte incentrate sulla persona e sulle tecnologie, sostenendo investimenti in Ict e in capitale umano, attraverso la formazione e la ricerca. Riconosciamo il dialogo e la cooperazione sulla digitalizzazione come un fattore chiave per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite nelle sue tre dimensioni economica, sociale e ambientale”.

Riguardo l’Intelligenza Artificiale la Sottosegretaria Ascani ha ribadito l’importanza dell’impegno dei Governi “a riconoscere la necessità di rafforzare l’utilizzo di intelligenza artificiale nelle Mpmi, oltre ad aumentare la loro capacità di utilizzare i dati, l’accesso ai finanziamenti, la condivisione delle opportunità e la creazione di una forza lavoro di talento e qualificata. Le aziende dovrebbero rafforzare la sicurezza delle loro infrastrutture, dei processi digitali, dei prodotti e dei servizi attraverso la loro catena di approvvigionamento. Le minacce alla sicurezza possono compromettere il processo di innovazione e rallentare l’adozione di nuove tecnologie.”

Non ultima “l’attenzione ai cittadini, in particolare alle giovani generazioni attraverso programmi di alfabetizzazione digitale nell’economia digitale, con l’obiettivo di garantire la tutela dei consumatori”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati