L'ESCALATION

G20, Trump rincara la dose sullo “scudo” al 5G. Ma Xi Jinping non ci sta

Il presidente Usa non torna indietro sui dazi e invita gli alleati a mettere al bando Huawei in nome della cyber-sicurezza. Ma il Presidente della Repubblica popolare cinese ribatte sull’impossibilità di “chiudere le porte” al progresso e sulla necessità dell’espansione dell’economia digitale a sostegno della crescita globale. La “pace” Usa-Cina si allontana: probabile nulla di fatto dal summit di Osaka

Pubblicato il 28 Giu 2019

usa-cina

È ancora escalation per la trade war Usa-Cina al G20 che si è aperto oggi nella città di Osaka, Giappone, e stavolta il bersaglio dello scontro fra Donald Trump e Xi Jinping è chiaramente l’economia digitale e lo sviluppo delle nuove infrastrutture di comunicazione 5G.

Il presidente americano Trump dovrà incontrare, a margine di altri meeting, il presidente cinese Xi, ma i due leader sembrano lontani dal trovare un terreno di incontro: mentre Trump torna a pressare gli alleati perché tengano fuori Huawei dai contratti 5G, Xi mette in guardia sui rischi della trade war per la crescita economica globale e l’innovazione tecnologica.

Xi e Trump erano entrambi presenti all’evento speciale dedicato all’economia digitale svoltosi in seno al G20. Xi ha affermato che i paesi non si possono sviluppare “a porte chiuse”: solo l’espansione dell’economia digitale, e quindi delle nuove infrastrutture Tlc, potrà sostenere la crescita globale, ha sottolineato Xi. Per il presidente cinese i paesi devono promuovere l’interconnessione, creare un ambiente imprenditoriale equo e non discriminatorio, promuovere la circolazione di persone, tecnologia e informazioni, integrare la supply chain globale.

Xi ha chiesto ancora la cooperazione di tutti i paesi per migliorare le regole della governance dei dati e aggiunto che “Anche l’autorità indipendente di ciascun paese nell’economia digitale dovrebbe essere rispettata“, sottolineando che è necessario considerare attentamente le circostanze e le difficoltà pratiche nei paesi in via di sviluppo.

Già negli incontri separati con i leader dei paesi Bric, ai margini del G20, Xi ha sottolineato che la trade war Usa-Cina minaccia il commercio di tutto il mondo, grava sui paesi in via di sviluppo e mette a rischio la pace e la stabilità globale.

Trump ha tuttavia ribattuto che l’espansione dell’economia digitale non può prescindere dalla sicurezza delle reti di comunicazione e che lo sviluppo del 5G deve andare di pari passo con la garanzia che le reti siano resilienti e resistenti. Di qui l’appello ai paesi alleati perché sposino la sua crociata anti-Huawei e escludano il vendor cinese dai contratti 5G per motivi di cyber-sicurezza.

Rispondendo alle domande dei giornalisti presenti al G20, Trump ha affermato che l’incontro che avrà con Xi sarà “produttivo”, ma ha anche detto che non ha per ora intenzione di tornare indietro sui dazi. “No”, ha risposto secco il presidente Usa a chi gli ha chiesto se ha promesso al presidente Xi di concedere una tregua di sei mesi prima di far scattare la nuova ondata di dazi su prodotti di importazione cinese del valore di 300 miliardi di dollari.

Pechino afferma di voler ancora trovare il compromesso con Washington: “È nell’interesse di entrambi i paesi ed è quello che la comunità internazionale si aspetta”, ha dichiarato il portavoce del ministro degli Esteri Geng Shuang. La comunità internazionale è tuttavia scettica: male oggi le Borse asiatiche, su cui pesano le nubi di un G20 ben poco produttivo, nonostante le rassicurazioni di Trump, nella risoluzione dello scontro economico e tecnologico tra Usa e Cina.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati