IL SUMMIT

G7, Web tax e “caso” Huawei sul tavolo dei potenti

Incontro bilaterale Trump-Johnson in cui è stato toccato il tema del 5G e quindi dell’azienda cinese. E riguardo alla digital tax francese ci sarebbe un accordo con Macron su una nuova bozza: ricalcolo delle tariffe su base Ocse

Pubblicato il 26 Ago 2019

biarritz

La guerra commerciale di Donald Trump non sta andando bene per niente. Ma il presidente Usa non demorde e intanto accumula consenso interno per le presidenziali del 2020 che lo vedono favorito. A un anno e mezzo di distanza dall’avvio dei primi dazi sulle merci importate dalla Cina lo scontro è ancora in corso e non accenna a voler finire, con Pechino che risponde introducendo dazi del 5 o 10% sulle merci americane da importante in Cina (Trump intanto aveva dichiarato che avrebbe alzato al 30% i dazi su beni per 250 miliardi di dollari all’anno dal primo ottobre e che i dazi su beni per altri 300 miliardi passeranno dal 10 al 15%).

Ma la partita adesso si gioca anche sul territorio europeo, che non è vicino a Trump in molte delle sue mosse se non per la Gran Bretagna, la quale gioca la partita della Brexit e dei governi conservatori filo-americani. Così Donald Trump mostra apertamente di avere un rapporto speciale con la Gran Bretagna, che ha appena cambiato guida politica. Trump e il neo-primo ministro britannico Boris Johnson infatti hanno discusso della tecnologia Huawei e 5G in una riunione bilaterale a margine di un vertice del G7 in Francia domenica.

“Il presidente e il primo ministro – è stato detto in una nota della Casa Bianca – hanno anche affrontato questioni di sicurezza globale di reciproco interesse, in particolare la minaccia dell’Iran alla libertà di navigazione nel Golfo, tensioni a Hong Kong, 5G e Huawei e instabilità in Libia e nella regione del Sahel”.

Ma l’altra metà della politica estera di Trump è venuta fuori venerdì scorso, quando il presidente degli Stati Uniti ha ribadito le critiche a una proposta francese di riscuotere un’imposta destinata alle grandi società tecnologiche statunitensi e ha minacciato di nuovo di vendicarsi tassando il vino francese.

Parlando con i giornalisti alla Casa Bianca prima di partire per il vertice del Gruppo dei Sette in Francia, Trump infatti ha affermato di non essere un “grande fan” delle società tecnologiche, ma che “quelle sono grandi aziende americane e francamente non voglio che la Francia tassi le nostre aziende senza proporzionalità. E se lo fanno noi tasseremo il loro vino come non hanno mai visto prima”.

Durante il fine settimana però i toni si sono ricomposti e il presidente francese Emmanuel Macron e Donald Trump si sono molto riavvicinati su svariati temi, a partire da quelli della diplomazia internazionale (c’è in ballo la delega per trattare con l’Iran e stemperare le tensioni sul nucleare) ma anche e soprattutto sulla parte commerciale, che procede tra accelerazioni e brusche frenate. Appelli di “pace commerciale” lanciati da Johnson per riavvicinare i due si sono trasformati secondo la stampa internazionale in una trattativa segreta sul vino francese e soprattutto sui colossi hi-tech americani dietro le quinte: il ministro francese dell’Economia Bruno Le Maire e il segretario americano al Tesoro, Steven Mnuchin si sono riuniti in una località riservata a margine del vertice per cercare di trovare un accordo. La situazione è ancora in costante evoluzione.

E secondo le prime indiscrezioni di stampa un accordo di massima, almeno una bozza di accordo, sarebbe stata raggiunta fra Trump e Macron proprio a Biarritz. Indiscrezioni parlano di una ricalcolo della tassazione digitale francese sulla base di quanto verrebbe applicato in sede Ocse.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati