IL PIANO

G7, spinta alle reti globali: 600 miliardi su Ict, 5G e cybersecurity

Via alla Partnership for global infrastructure. Ue e Usa metteranno sul piatto rispettivamente 300 e 200 miliardi. Focus su società digitali aperte, ma anche su 6G e sulle iniziative tecnologiche legate all’emergenza climatica

Pubblicato il 27 Giu 2022

EUROPA-USA-768x375
Sviluppo delle reti Ict globali, 5G e 6G, cybersicurezza, transizione energetica: ci sono anche questi obiettivi nell’agenda della Partnership for global infrastructure (Pgii) lanciata al G7 dal presidente degli Stati Uniti Joe Biden e dagli altri leader dei paesi occidentali riuniti a Garmisch-Partenkirchen in Alta Baviera. Il G7 prevede di mettere in campo 600 miliardi di dollari entro in 2027 per le infrastrutture globali; in particolare, gli Usa mobilizzeranno 200 miliardi di dollari nei prossimi cinque anni tra prestiti a fondo perduto, finanziamenti federali e stimolo agli investimenti privati, mentre l’Europa, ha fatto sapere la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, attiveranno 300 miliardi di euro tra fonti pubbliche e private.
La partnership è una risposta alla Belt and road initiative cinese: Pechino non è stata menzionata da Biden, ma la descrizione degli intenti dei big occidentali non lascia dubbi. “I popoli del mondo vedranno il vantaggio di collaborare con le democrazie. Batteremo la concorrenza”, ha dichiarato il presidente americano.
La Pgii mobilizzerà “centinaia di miliardi di dollari per creare infrastrutture di qualità e sostenibili in tutto il mondo” – incluse supply chain integrate e resilienti – che faranno veramente la differenza nella vita delle persone, si legge nella nota della Casa Bianca.

I quattro pilastri della Partnership for global infrastructure

Il Memorandum presidenziale rilasciato da Biden per l’esecuzione del Pgii si concentra su quattro priorità che includono lo sviluppo, l’espansione e l’implementazione di reti e infrastrutture Ict per spingere la crescita economica e facilitare le “società digitali aperte”. L’intenzione è di collaborare con vendor “fidati” per fornire connettività digitale 5G e 6G, supportare l’accesso a piattaforme e servizi che dipendono da un internet aperto, interoperabile, sicuro e affidabile e da reti mobili altamente sicure.  

Altra priorità in agenda è l’azione contro la crisi climatica e per la sicurezza energetica globale: la Pgii intende investire in infrastrutture resilienti ai cambiamenti climatici, in tecnologie per nuove forme di energy e in supply chain basate su energia pulita e rifornimento responsabile delle materie prime. Questo obiettivo prevede anche di investire in infrastrutture per il trasporto a basse emissioni, in batterie per le auto elettriche, in tecnologie scalabili e innovative per siti che non hanno accesso all’energia pulita.
Gli altri due pilastri della partnership sono l’accesso a servizi di qualità per la salute delle persone e l’inclusione, tra cui l’eguaglianza di genere.

“Team Europe in campo per lo sviluppo democratico”

Le democrazie, quando lavorano insieme, rappresentano il miglior percorso verso risultati per le persone di tutto il mondo su temi come cambiamento climatico, salute, innovazione digitale”, ha detto la presidente della Commissione europea von der Leyen. La partnership dimostrerà “il potere della finanza per lo sviluppo quando riflette valori democratici, ovvero trasparenza, inclusione e sostenibilità, e quando abbraccia alti standard per i lavoratori e l’ambiente, e mette in moto il settore privato”.

La presidente von der Leyen ha anche ricordato che l‘Europa ha lanciato l’anno scorso l’Ue Global Gateway, “la risposta europea alla necessità di investimenti mondiali”. E che ora sarà posto sotto l’ombrello della Pgii.

“Questo è l’approccio del Team Europe”, ha affermato von der Leyen, “e ai 200 miliardi di dollari appena annunciati dal presidente degli Stati Uniti il Team Europe risponde mobilizzando 300 miliardi di euro al 2027, da fonti sia pubbliche che private. Sono 300 miliardi per le infrastrutture di qualità sostenibili e anche per l’infrastruttura per la sanità. Investimenti trasparenti e che migliorano la vita di tutti i giorni e portano benefici reali alle persone”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati