CLOUD SOVRANO

Gaia-X, Bonfiglio: “Entro fine anno i servizi di compliance”

Il ceo della European Association for Data and Cloud a CorCom: “Diversi operatori, italiani e non, stanno sperimentando da oltre un anno tecnologie di interoperabilità infrastrutturale. E molti sono pronti a lanciare una offerta”. Intanto sale a bordo Opiquad

Pubblicato il 18 Lug 2023

Francesco Bonfiglio_AD_Engineering_D.Hub (002)

“Entro la fine dell’anno i servizi di compliance GaiaX saranno disponibili, e li vedremo pubblicati”. Lo annuncia a CorCom Francesco Bonfiglio, ceo della European Association for Data and Cloud che aggiunge: “Diversi operatori, italiani e non, stanno da oltre un anno sperimentando tecnologie di interoperabilità infrastrutturale. E molti sono pronti a lanciare una offerta di servizi infrastrutturali, federati, interoperabili potendo spostare liberamente workload da un nodo all’altro e descritti nelle loro caratteristiche in modo intellegibile è controllabile secondo lo standard GaiaX”.

L’adesione di Opiquad

Tra questi, Opiquad ha annunciato la sua adesione all’iniziativa internazionale che mira a creare un ecosistema europeo di servizi cloud basato su valori comuni di sovranità, fiducia e trasparenza. La decisione, si legge in una nota, rafforza l’impegno di Opiquad nel sostenere gli obiettivi di Gaia-X e quelli europei con l’intento di apportare un contributo di idee e progetti in un contesto più ampio e condiviso.

“Con grande orgoglio vedo Opiquad unirsi a Gaia-X. Un’altra pmi agile, innovativa ed in rapida crescita che è desiderosa di uscire dal mercato locale per affrontare le grandi sfide che l’Europa ci pone, per realizzare infrastrutture cloud federate e distribuite”, commenta Bonfiglio. “Insieme anche ad altri partner italiani, abbiamo sperimentato da mesi tecnologie di infrastrutture liquide e contiamo che presto, tutti gli operatori saranno pronti per lanciare sul mercato un’offerta di infrastrutture federate di Gaia-X“.

In qualità di membro del progetto, Opiquad collaborerà con altre aziende e stakeholder per definire gli standard tecnici, promuovere l’interoperabilità e sviluppare servizi digitali innovativi che rispettino i principi fondamentali di Gaia-X, impegnandosi a contribuire con le competenze e l’esperienza accumulata nel campo delle soluzioni digitali all’ecosistema di Gaia-X, per favorire la creazione di un’infrastruttura digitale europea sicura, affidabile e orientata al futuro.

“L’adesione a Gaia-X rappresenta un importante passo avanti nella nostra missione di supportare la sovranità dei dati e l’interoperabilità nell’era digitale”, dichiara Emile Christopher Chalouhi Presidente e co-ceo di Opiquad. “Crediamo che la collaborazione tra aziende, governi e istituzioni sia fondamentale per creare un ecosistema digitale europeo robusto, che promuova l’innovazione e tuteli i diritti dei cittadini. Siamo entusiasti di partecipare a questa iniziativa e di contribuire al suo successo”.

Sfruttando le potenzialità delle tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale, l’Internet of Things e la blockchain, la società mirerà a fornire soluzioni innovative che consentano alle aziende di trarre il massimo valore dai propri dati, nel rispetto della privacy e della sicurezza. “In collaborazione con gli altri membri di Gaia-X, lavoreremo per definire gli standard e le norme necessarie per garantire l’interoperabilità tra le diverse piattaforme e servizi digitali”, precisa il gruppo. “Ci impegneremo a promuovere l’adozione di tali standard a livello europeo e a supportare lo sviluppo di un ecosistema digitale aperto, trasparente e competitivo. La nostra partecipazione a Gaia-X rappresenta anche un’opportunità per ampliare la nostra rete di collaborazioni strategiche europee. Saremo in grado di interagire con altre aziende innovative, istituzioni accademiche e organismi di regolamentazione, creando sinergie che favoriranno l’innovazione e lo sviluppo di soluzioni digitali avanzate anche nel nostro Paese”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati