CAMERE E INNOVAZIONE - 15

Galgano (Sc): “La ricerca collabori in rete per rafforzarsi”

La deputata: “Lo scambio di esperienze e conoscenze tra gli atenei ci renderebbe più forti in Europa. Innovazione vuol dire usare le nuove tecnologie, ma anche sposare lo spirito del tempo, cioè l’open source, dove ognuno dà qualcosa in cambio di molto”

Pubblicato il 23 Apr 2014

Pubblichiamo le opinioni dei deputati e dei senatori che hanno aderito all’intergruppo sull’Innovazione. Un insieme di eletti bipartisan che “fa gruppo” con l’obiettivo di sensibilizzare i Palazzi e indirizzare i provvedimenti esaminati da aule e commissioni per “rimettere il digitale al centro delle decisioni parlamentari”.

Risponde Adriana Galgano, classe 1963, eletta alla Camera a marzo 2013 nella lista Scelta civica con Monti per l’Italia, è iscritta al gruppo parlamentare Scelta civica per L’Italia. Fa parte della commissione Politiche dell’Unione europea, dove ha la carica di segretario.

Onorevole Galgano, perché ha aderito a questo intergruppo?

Questo Paese ha un grosso obiettivo, entrare nella contemporaneita, e accettare che i metodi con i quali si fanno le cose sono cambiati. Nel nostro Paese la produttività negli ultimi 10 anni è calata, e questo è un segnale inequivocabile: considerando tutte le innovazioni tecnologiche che ci sono state, è un dato da considerare con molta serietà. Questa situazione, lo dico con ironia, in parte deriva dal fatto che le “vecchie tecnologie” non sono ancora entrate nel lavoro di ognuno di noi, soprattutto nel pubblico. Noi continuiamo a chiamarle “nuove” tecnologie, ma alcune ci sono da 20 anni: il fatto che le chiamiamo “nuove” è un segnale di scarsa dimestichezza con questi strumenti.

Quali sono gli interventi prioritari su cui lavorerete?

Un obiettivo molto importante è nell’innovazione dei lavori in Parlamento. Sulle audizioni, ad esempio: noi continuiamo a chiedere alle persone di venire, e questo è considerato un aspetto di attenzione verso il Parlamento, anche se le spese non vengono rimborsate. Spesso però può essere utile sentire persone che sono all’estero: sull’energia e la reindustrializzazione, che sono aspetti fondamentali verso il 2020, ho chiesto di sentire esperti tedeschi e francesi. Mi è stato fatto presente il problema delle spese di trasporto, senza che potesse essere presa in considerazione la possibilità della videoconferenza. Ma dovremmo sentire l’esigenza di avere più contatti con l’estero, perché l’Italia è una Regione d’Europa, e questo non è ancora abbastanza percepito in Parlamento, nonostante la tecnologia lo renda semplice.

Lei fa parte della Commissione sulle Politiche dell’unione europea. Come potete intervenire per “innovare” il Paese?

L’esempio migliore riguarda la ricerca. Fino al 2013 abbiamo usato la metà delle risorse che l’Europa ci ha messo a disposizione, in un campo in cui c’erano da spendere 22 miliardi, e oggi la ricerca è uno degli strumenti migliori per favorire la nascita di nuove aziende. Il Regno Unito ha avuto benefici enormi in termini economici dai rapporti tra impresa ricerca e università. I francesi e i tedeschi sono molto più bravi di noi a farsi finanziare. Il motivo è che in Francia, ad esempio, tutti i centri di ricerca sono connessi tra loro in rete e c’è un continuo scambio del know how necessario per accedere ai fondi, che richiedono spesso progetti molto impegnativi. Questo collegamento in rete, anche tra le Università, con lo scambio di best practice, è fondamentale. Le nostre università devono essere disponibili a scambiare know how, e per fare questo è necessario un cambio di mentalità: fino a oggi si è stati troppo attenti a salvaguardare le proprie conoscenze a scapito della condivisione. L’innovazione è utilizzare le tecnologie, ma anche sposare lo spirito del tempo, che è quello del software open source, dove ognuno fa parte di una grande comunità e dà qualcosa in cambio di molto. Le università italiane sono molto chiuse tra loro e anche nei confronti dell’estero.

L’intergruppo riunisce ormai più di 50 deputati e senatori da diversi schieramenti politici. Qual è il valore aggiunto?

Siamo riusciti a far approvare più emendamenti animati dallo stesso spirito in diverse commissioni. Nel nostro caso siamo intervenuti sull’accordo di Partenariato, riuscendo a far inserire delle condizioni specifiche sull’agenda digitale, un campo in cui il nostro Paese è molto in ritardo. Abbiamo chiesto, ad esempio, che i fondi possano essere utilizzati anche per le infrastrutture immateriali, per gli open data. E’ vero che siamo 50, e che questo è un buon numero, ma dobbiamo diventare molti di più. Il nostro obiettivo è crescere di numero, e lavoriamo in ogni commissione anche per sensibilizzare i nostri colleghi.

LE ALTRE INTERVISTE DELL’INCHIESTA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati