IL CASO

Game Stop “salvata” dai micro-investitori che fanno squadra su Reddit. Trema Wall Street

ll titolo della catena di negozi di videogame cresce del 333% in un mese. L’exploit frutto della scommessa sul social da dove è partita la sfida contro le tendenze ribassiste dei colossi della finanza. E ora nel mirino finiscono Nokia, Blackberry e Palantir

Pubblicato il 28 Gen 2021

wall-street-170509131347

Boom di GameStop, il cui titolo è cresciuto del 333%, un solo mese. La catena di negozi di videogame è oggetto di un’azione del tutto nuova nel mondo della finanzia: un gruppo di investitori amatoriali si è organizzata su Reddit, piattaforma metà tra un social e un forum, per comprare azioni nel momento più critico della storia del colosso texano, in crisi da tempo e ulteriormente messo a dura prova dalla pandemia.

Oggi però il titolo ha subito un forte calo (-50%). Robinhood, l’app usata dai micro investitori che consente di comprare e vendere opzioni in modo facile e senza dover pagare commissioni, ha limitato le transazioni su alcune azioni oggetto di forte speculazione in questi giorni, a partire appunto  da Gamestop. Limitazioni sono state imposte anche a Amc Entertainment, Koss, e altri titoli (BlackBerry, Bed Bath & Beyond, Naked Brand Group e Nokia). Decisione analoga ha preso Interactive Brokers Group che ha affermato che non consentirà ai clienti di assumere nuove posizioni in opzioni in titoli quali Amc, GameStop e BlackBerry Ltd. TD Ameritrade e Charles Schwab hanno reso anch’essi più severe le richieste sui margini.

La sfida su Reddit ai big investor di Wall Street

Dalla prima metà del 2020 il titolo di Game Stop è passato da 3 dollari ad azione di metà 2020 ai 370 dollari di queste ore, invertendo una tendenza ribassista sofferta dall’azienda. Di contro sono state registrate gravi perdite per i colossi della finanza di Wall Street.

In questi mesi Wall Street e i venditori allo scoperto hanno scommesso cul crollo verticale del titolo di Game Stop, nel mirino “shortseller” che prendono in prestito azioni da investitori istituzionali e le piazzano sul mercato puntando sul loro crollo, guadagnando se la loro scommessa dovesse essere vinta. La situazione si è completamente capovolta con l’arrivo dei piccoli investitori auto-organizzati su Reddit.

Il rally vero e proprio di GameStop è cominciato l’11 gennaio. La società allora aveva accettato di aggiungere tre nuovi manager nel suo consiglio di amministrazione. La conseguenza è stata che il titolo è tornato a crescere. Su Reddit sono cominciati ad apparire post di utenti che fantasticavano su cosa fare coi soldi guadagnati da quel rimbalzo, su cui molti già scommettevano. Poi il passo successivo: strategia condivisa per compare titolo di Game Stop. Con la conseguenza che i membri della comunità di Reddit r/WallStreetBets, dove i trader dilettanti si scambiano dritte, sono aumentati a dismisura: in tre giorni sono passati a 2,8 milioni a 4,3 milioni e 316mila di loro hanno dichiarato che avrebbero comprato opzioni.

Tra le opzioni più scambiate, oltre ai titoli di Game Stop, ci sono quelli di Nokia, Palantir e BlackBerry, quattro società molto discusse su Reddit. Il 90% delle opzioni su Nokia erano call, che danno diritto a comprare se i prezzi salgono. E la febbre della borsa Usa ha contagiato il mondo. Il titolo della piccola società mineraria australiana GME Resources, che ha un ticker simile a quello di GameStop, la società di distribuzione di videogiochi al centro del fenomeno a Wall Street, è salito del 50% prima di attestarsi a un più 13%. L’entusiasmo per GameStop è arrivato anche in Giappone dove i broker riferiscono di forti acquisti da parte di investitori dilettanti sul titolo.

Il faro della Casa Bianca

Le autorità di regolamentazione ma anche la Casa Bianca di Joe Biden monitorano la corsa a Wall Street di GameStop. Il segretario al Tesoro Janet Yellen e altri membri del suo staff stanno monitorano la situazione con GameStop, che “ricorda come il mercato” non è l’unica misura dell’economia, afferma la portavoce della Casa Bianca, Jen Psaki.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati