LA PARTNERSHIP

5G, con il distributed cloud reti di accesso a prova di futuro

Ericsson e Google Cloud rafforzano la collaborazione: si punta a realizzare una piattaforma in grado di garantire alle telco automazione e orchestrazione integrate, sfruttando l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico

Pubblicato il 22 Set 2023

OpenSignal 5G

Ericsson e Google Cloud rafforzano la collaborazione con l’obiettivo di sviluppare una soluzione Cloud Ran su cloud distribuito in grado di garantire alle telco automazione e orchestrazione integrate, e sfruttando l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico.

“Questa partnership ci permette di approfondire ed espandere la preziosa collaborazione con Google Cloud e apre nuove opportunità per gli operatori di utilizzare i vantaggi delle soluzioni cloud-native e dell’automazione – dice Mårten Lerner, Head of Product Line Cloud Ran di Ericsson – Ericsson continua a impegnarsi per garantire l’adattabilità delle sue applicazioni Cloud Ran su diverse infrastrutture cloud, offrendo agli operatori una maggiore flessibilità e supportando le architetture cloud ibride in  evoluzione insieme a Google Cloud.”

Il cloud distribuito di Google

Google Distributed Cloud (Gdc) è un insieme di soluzioni di manged hardware e software che estendono l’infrastruttura e i servizi di Google Cloud fino all’edge e all’interno dei data center. Viene garantita la  piena implementazione del vDU e vCU di Ericsson su Gdc Edge. La soluzione è attualmente in funzione nel laboratorio di Ericsson a Ottawa, Canada.

“Siamo orgogliosi di consentire a Ericsson Cloud Ran di operare sull’infrastruttura Google Distributed Cloud Edge, che include l’accesso alle nostre capacità AI/ML e alle automazioni cloud-native – evidenzia Gabriele Di Piazza, Senior Director, Telecom Products di Google Cloud –  Ci auguriamo di continuare una solida collaborazione a sostegno dei clienti”.

Il Cloud Ran di Ericsson

L’implementazione di Ericsson Cloud Ransu Gdc Edge consente la fornitura di un cloud distribuito completamente automatizzato e su larga scala, che si traduce in un’infrastruttura di rete di accesso radio software centrica efficiente, affidabile, altamente performante e protetta. In questa configurazione, il Gdc Edge on-premise viene gestito utilizzando funzioni come la gestione del parco macchine dal cloud pubblico attraverso una connessione sicura dedicata tra l’hardware on-premise e il cloud, soddisfacendo al contempo i requisiti di sovranità e privacy dei clienti. Questa architettura garantisce alle telco di avviarsi verso l’implementazione di una soluzione cloud completamente ibrida per la Ran.

L’integrazione con altri servizi

L’esecuzione di Ericsson Cloud Ran su Gdc Edge consentirà alle telco di utilizzare Google Cloud Vertex AI, BigQuery e altri servizi cloud, per migliorare la fruibilità degli enormi set di dati forniti dalle applicazioni Cloud Ran. Questo, a sua volta, aprirà una serie di opportunità per controllare, ispezionare, configurare e ottimizzare l’infrastruttura Ran.

La soluzione  offre alle telco un’ampia scelta per la creazione di reti basate su standard e interfacce aperte utilizzando più fornitori. La soluzione Ericsson Cloud Ran è agnostica rispetto all’infrastruttura e consente alle applicazioni di essere distribuite su qualsiasi infrastruttura.

Automazione cloud native per i carichi di rete

Per favorire un approccio di automazione cloud-native ai carichi di lavoro di rete, Ericsson e Google Cloud stanno migliorando la soluzione attraverso il progetto open-source Nephio della Linux Foundation – si tratta di una piattaforma di automazione basata su Kubernetes per la distribuzione e la gestione di carichi di lavoro altamente distribuiti e interconnessi, come le funzioni di rete 5G – in cui si punta alla standardizzazione delle funzionalità critiche.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati