IL BILANCIO

Gare digitali e contratti trasparenti, ecco come risparmia il Senato

Palazzo Madama pubblica il bilancio: l’onere sulla finanza pubblica si è ridotto a 152 milioni, restituiti allo Stato 65,5 milioni

Pubblicato il 21 Lug 2016

senato-120518163246

Il Senato risparmia grazie al digitale. Lo dicono i numeri resi noti oggi da Palazzo Madama. Sul fronte dei risparmi “in quattro anni l’onere sulla finanza pubblica si è ridotto di 151,9 milioni”, segnalano gli uffici. Il Senato “ha restituito allo Stato 65,5 milioni e ha tagliato la dotazione di altri 86,4 milioni”. Oggi il rapporto tra bilancio interno e spesa dello Stato “è sceso allo 0,060%”. Risulta poi un “minor onere di circa 31 milioni per le indennita’ dei parlamentari” con “risparmi di 36,7 milioni sulle retribuzioni dei dipendenti”.

C’è poi il capitolo trasparenza, che “significa l’azzeramento di fatto dei fondi di riserva”. Tutte le uscite sono dettagliate voce per voce: pianificate, verificate, rendicontate. Trasparenza significa anche “efficienza”, innanzitutto “nel settore delle gare e dei contratti, per garantire maggiore economicità di gestione”. Sono state realizzate collaborazioni con la Camera, per la gestione congiunta di alcune procedure di gara. Il salto di qualità sarà la creazione della “centrale unica di committenza” del Parlamento. In collaborazione con Consip, inoltre, il Senato ha avviato la digitalizzazione completa delle procedure di gara.

Infine, “massima trasparenza dei lavori parlamentari con 8 canali di diretta streaming sul web”. Dall’inizio della Legislatura, sono state trasmesse in diretta 1.160 sedute di Commissione. L’archivio web delle sedute di Assemblea è ora disponibile anche in modalità “frazionata”: è cioè possibile selezionare e ascoltare gli interventi di singoli Senatori, senza dover cercare la parte di proprio interesse all’interno della registrazione di una intera seduta. Cittadini, studenti, insegnanti, ricercatori possono sfogliare e
vedere i lavori del Senato con facilita’ ed immediatezza.

Innovazioni nella gestione del personale, per garantire migliori servizi e accresciuta qualità, nonostante la massiccia contrazione dei dipendenti: si è passati dai 1.098 dipendenti del 2006 agli attuali 669, con una diminuzione pari al 39,07%. E’ confermato anche il “sorpasso” della componente femminile: sono 354 le dipendenti in servizio contro 315 unità di sesso maschile. Aperta accanto all’Aula la prima nursery per le senatrici madri.
E’ stata completata “una approfondita attività di aggiornamento e qualificazione” di tutto il personale nell’ambito delle politiche europee, gli affari regionali e l’impatto socio-economico delle leggi: master universitari, incontri, seminari con docenti ed esperti, cooperazione e scambi con istituzioni italiane, europee ed internazionali.

Con il coinvolgimento dei dipendenti in pensione, inoltre, sono aumentati i momenti di apertura al pubblico, oltre a Palazzo Madama, anche a Palazzo Giustiniani e alla Sala della Costituzione. La mostra sulla storia dei Giubilei – con ingresso gratuito – in 3 mesi è stata visitata da oltre 12 mila persone. Unici i materiali esposti, tra i quali le “polveri di Dante” e la bolla originaria del primo Giubileo di Bonifacio VIII. I documenti raccolti e redatti in occasione della mostra (migliaia di immagini, testi, descrizioni e didascalie), resteranno fruibili sul web e con le “app” dedicate, con libero accesso e consultazione gratuita.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati