ISTRUZIONE DIGITALE

Garr-X Progress: fibra ottica al Sud, parte bando da 23 milioni

Entra nel vivo il progetto Garr-X Progress finanziato dal Miur. Si punta alla realizzazione di una rete a 100 Gb in Calabria, Campania, Puglia e Sicilia

Pubblicato il 14 Ott 2013

L’innovazione digitale parte dal Sud: il futuro sarà una rete in fibra ottica a 100 Giga in Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.

Con la pubblicazione il 10 ottobre scorso del primo bando di gara per la fornitura di fibra ottica, dal valore di circa 23 milioni di euro, parte concretamente il progetto Garr-X Progress, che prevede di potenziare l’attuale rete nazionale dell’istruzione e della ricerca attraverso la realizzazione di un’infrastruttura integrata in grado non solo di ridurre il divario digitale esistente, ma di far diventare il Sud un vero e proprio laboratorio di innovazione.

È alle 4 Regioni meridionali che si rivolge l’intervento finanziato dal Miur (Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca scientifica) nell’ambito del Piano di Azione e Coesione. Al termine del progetto Calabria, Campania, Puglia e Sicilia avranno a disposizione una piattaforma tecnologica ancora più avanzata rispetto al resto del Paese, grazie a circa 4mila km di dorsale di rete con capacità fino a 100 Gbps.

Sono centinaia le sedi coinvolte tra università, centri di ricerca, istituti culturali, ospedali a carattere scientifico che beneficeranno di capacità di accesso alla rete fino a 10 Gbps, portando la capacità aggregata ad oltre 400 Gbps, ovvero più di 4 volte il valore attuale.

La fibra ottica arriverà anche nelle scuole: saranno circa 400 gli istituti scolastici nei capoluoghi di provincia ad essere connessi a 100 Mbps. Si tratta di un primo passo per estendere le potenzialità della Garr, la rete telematica italiana a banda ultra larga dedicata al mondo dell’Istruzione e della Ricerca che offre connettività ad altissime prestazioni e servizi avanzati. Obiettivo: favorire una didattica di qualità rafforzando il legame tra scuola, università e ricerca.

Garr-X Progress non è solo connettività, bensì un ambizioso progetto per colmare l’attuale lacuna di infrastrutture digitali proiettando le regioni interessate in una posizione di prima fila nella competizione globale, grazie alla possibilità di accedere ad altissima capacità a risorse di calcolo e storage distribuito utilizzate per la gestione di Big Data e l’erogazione di servizi Cloud.

“L’obiettivo che ci poniamo è di fornire un valido supporto alla ricerca di eccellenza per favorire la partecipazione nei programmi nazionali ed europei anche in vista di Horizon2020” ha dichiarato Claudia Battista, coordinatore del progetto. “La disponibilità di un ambiente collaborativo fatto di collegamenti simmetrici e accesso semplice e sicuro a risorse ICT per gestire grandi quantità di dati, aiuterà la partecipazione attiva nell’ambito dello Spazio Europeo della Ricerca e crediamo possa dare un forte impulso per attrarre talenti, conoscenze e competenze nelle regioni del Sud”.

In linea con gli obiettivi delle agende digitali, sia italiana che europea, Garr-X Progress si propone di diventare il fattore abilitante di collaborazioni esistenti o ancora da inventare e nello stesso tempo, permetterà di sperimentare in un ambiente reale modelli innovativi di infrastrutture digitali da estendere a tutto il territorio nazionale.

Tra gli obiettivi del progetto c’è anche quello di promuovere la crescita e lo sviluppo di imprenditorialità innovativa sul territorio attraverso l’accesso a servizi e infrastrutture digitali avanzate e la creazione di competenze. Nell’ottica di favorire la diffusione della banda ultralarga nel Mezzogiorno e l’aumento della competitività nel settore ICT, verranno creati nuovi Punti di Interscambio neutrali di traffico tra operatori e fornitori di servizio (Nap).

Il finanziamento di 46,5 milioni di euro complessivi per l’intero progetto prevede anche dei percorsi di formazione sull’uso, la valorizzazione e lo sviluppo delle infrastrutture digitali rivolti a diverse tipologie di destinatari. L’offerta formativa comprende due master universitari per laureati, dottori di ricerca o giovani ricercatori; corsi di formazione a distanza per il personale direttivo degli enti coinvolti; moduli di aggiornamento professionale in autoapprendimento.

In particolare il bando di gara prevede la fornitura di fibra ottica in Iru (Indefeasible Right of Use) per 15 anni. Complessivamente si tratta di circa 5.000 km tra dorsale di rete, collegamenti di accesso per gli utenti Garr e per le scuole.

Il valore complessivo della fibra ottica, nei quattro lotti di gara in cui è suddiviso il bando, è pari a circa 23 milioni di euro.

Maggiori informazioni e il bando completo sono disponibili online: www.garrxprogress.it/progetto/bandi

Garr-X Progress costituirà una piattaforma tecnologica in grado di offrire servizi ICT e Cloud garantendo un accesso semplice e sicuro a risorse geograficamente distribuite, tra cui applicazioni e infrastrutture di dati, storage e calcolo secondo i paradigmi IaaS e SaaS.

Nell’ambito del progetto, verrà realizzata un’infrastruttura per il calcolo e l’archiviazione che conterà oltre 6.000 CPU virtuali e un sistema di storage medio-grande di capacità pari a 6 PB (PetaByte) distribuiti nei PoP GARR nelle quattro regioni, interconnessi ad alta velocità.

Oltre alle nuove risorse, GARR-X progress permetterà di sfruttare al meglio le risorse già disponibili nell’ambito della comunità della ricerca e dell’istruzione, tra cui le grandi farm di calcolo realizzate da università ed enti di ricerca grazie a precedenti investimenti.

La rete Garr-X e il progetto di potenziamento Garr-X Progress sono realizzati e gestiti dal Consortium Garr, un’associazione senza fini di lucro fondata con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. I soci fondatori sono: Cnr, Enea, Infn e Fondazione Crui, in rappresentanza delle università italiane.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati