INTERNET OF THINGS

Gartner, 1,1 miliardi di “cose connesse” nelle smart city

Le smart city grande chance di guadagno per i fornitori di tecnologie e servizi: ora è il momento di lanciare le offerte puntando su software e analytics. Boom per smart homes & buildings: rappresenteranno l’81% degli oggetti intelligenti in città nel 2020

Pubblicato il 18 Mar 2015

orti-smart-120220103738

Ci saranno 1,1 miliardi di oggetti connessi usati dalle smart cities nel 2015 secondo Gartner e arriveranno a 9,7 miliardi nel 2020. Il boom delle città intelligenti sarà trainato dall’esigenza delle amministrazioni di gestire bilanci più ristretti e di rispettare requisiti ambientali più severi. In questo quadro le soluzioni smart aiutano a fare di più con meno e a garantire sostenibilità.

Le smart homes e gli edifici commerciali smart rappresenteranno il 45% del totale degli oggetti connessi in uso nel 2015 e saliranno all’81% del totale nel 2020. “Le smart cities rappresentano una grande opportunità di guadagno per i fornitori di tecnologie e servizi (TSP), ma questi fornitori devono cominciare a pianificare e posizionare le loro offerte adesso”, sottolinea Bettina Tratz-Ryan, research vice president di Gartner.

Gartner definsce “smart city” un’area urbanizzata dove diversi settori collaborano per rendere la gestione più sostenibile grazie all’analisi di informazioni di contesto in tempo reale condivise da sistemi tecnologici specializzati. “La maggior parte della spesa della Internet of Things (IoT) per le smart cities arriverà dal settore privato. Questa è una buona notizia per i TSP perché il settore privato ha cicli di approvvigionamento più brevi del pubblico”, nota la Tratz-Ryan.

I primi a investire in soluzioni smart per la casa saranno i residenti delle città: il numero di oggetti connessi usati nelle case “intelligenti” supererà il miliardo nel 2017. Si tratta di “cose” come l’illuminazione LED smart, il monitoraggio delle condizioni di salute, sistemi di sicurezza e sorveglianza, sensori per l’ambiente. In particolare, l’illuminazione LED smart conoscerà il più alto tasso di crescita fra le applicazioni consumer della IoT, passando da 6 milioni di unità nel 2015 a 570 milioni nel 2020. “Le case non saranno solo interconnesse ma centri abilitati dall’informazione, con servizi integrati per sorvegliare i parametri dell’ambiente domestico creando valore per la casa e per la persona. La casa diventerà uno spazio ancora più personale che offre assistenza e molteplici servizi”, osserva la Tratz-Ryan.

Oltre agli investimenti IoT nelle case, ci saranno anche numerose implementazioni negli spazi pubblici, dall’assistenza al parcheggio (smart parking) alla misurazione dei flussi di traffico per ridurne la congestione, grazie a sensori posizionati nelle vie a più alto scorrimento, come già accade in California e Gran Bretagna.

Emergeranno nuovi ambienti di business ed ecosistemi: per esempio le case automobilistiche già stanno investendo in lampioni che hanno incorporate le stazioni per la ricarica delle auto elettriche per ridurre gli investimenti in infrastrutture. Dei sensori permettono di individuare quali stazioni sono libere e di guidarvi gli automobilisti tramite app mobili o i sistemi a bordo del veicolo.

Gartner sottolinea che, anche se l’investimento in hardware per la IoT è fondamentale per le smart cities, le vere opportunità di guadagno per i provider TSP si trovano nei servizi e nell’analytics. “Ci aspettiamo che per il 2020, molti TSP della IoT avranno accresciuto le loro entrate dall’hardware grazie ai servizi e al software di oltre il 50%”, afferma la Tratz-Ryan. Gartner stima anche che la sicurazza della smart home rappresenterà il secondo maggiore mercato dei servizi per fatturato nel 2017 e che nel 2020 il mercato della salute e fitness smart arriverà a valere quasi 38 miliardi di dollari.

“Ci aspettiamo che le implementazioni commerciali della IoT saranno usate in molteplici settori, dalla smart energy ai servizi per l’ambiente fino all’organizzazione dei viaggi e questo offrirà ai TSP l’opportunità di monetizzare la IoT costruendo nuovi modelli di servizio”, conclude la Tratz-Ryan. “Un importante contributo verrà dall’analisi dei dati raccolti, che connettono i servizi a terze parti e ai loro sistemi di fatturazione e transazione e abilitano modelli di abbonamento o on-demand. Questo crea una catena del valore differenziata, con molti partner”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati