IL SONDAGGIO

Gartner, 2013 anno di svolta per gli investimenti IT

Il 78% di Ceo e senior executive globali pronti a potenziare il budget hi-tech, il 52% ha già pronta una Digital Strategy

Pubblicato il 09 Apr 2013

agenda-digitale-120903114626

Il 2013 sarà un anno di svolta per il mondo dell’It perché le aziende sono nuovamente pronte ad aumentare i loro investimenti in tecnologie. Lo rivela il nuovo “Ceo and Senior Executive Survey” pubblicato da Gartner e realizzato intervistando 390 Ceo e top manager di aziende globali con almeno 250 milioni di dollari di revenues. Il rapporto tra chi ha intenzione di accrescere la spesa It quest’anno e chi pensa di ridurla è di quattro a uno, ovvero il 78% di amministratori delegati e senior executive si sente pronto a far crescere il budget hitech.

Secondo il sondaggio, le aziende sentono che le grandi incertezze politiche ed economiche che hanno frenato gli investimenti nel 2012 si stanno ridimensionando e il quadro si presenta meno problematico. Ma c’è anche un altro elemento che spinge a potenziare gli investimenti in It: lo sviluppo dei canali e delle tecnologie digitali, che le aziende ritengono giocheranno un ruolo di primo piano nei loro progetti per il 2013.

“Questo è l’anno in cui il management delle aziende deve impegnarsi a investire con coraggio e convinzione per imprimere una nuova direzione allo sviluppo tecnologico e informatico delle loro organizzazioni”, commenta Mark Raskino, vice president e Gartner fellow. “Dopo oltre un decennio di investimenti timidi e limitati all’essenziale, ora è il momento di guardare al futuro. I top manager ci indicano di aver capito che devono investire in e-commerce, mobile, cloud, social e altre tecnologie innovative e nelle funzionalità che queste abilitano. Ciò non si può fare attingendo alle risorse attuali del budget It, bisogna potenziarle”.

Il 52% dei Ceo e senior executive intervistati da Gartner dice di avere una “Digital Strategy”, ma “è importante che sappiano chiaramente che cosa intendono per strategia digitale, che abbiano in mente che cosa il digitale significa per l’azienda e come si deve inserire nella più ampia strategia di business”, sottolinea Jorge Lopez, vice president e distinguished analyst di Gartner. “Devono assicurarsi che tutti gli elementi della strategia digitale siano connessi in modo chiaro alla strategia di business, che non formino un programma di cambiamento staccato, che potrebbe addirittura distrarre dagli obiettivi core dell’azienda”.

Sicuramente i top manager pensano di farsi aiutare nella messa a punto ed esecuzione della digital strategy da nuove figure professionali che devono favorire il cambiamento: il 19% del campione sentito da Gartner prevede di avere un chief digital officer entro il 2014, mentre il 17% avrà un chief data officer.

“Anche i Cio devono partecipare da vicino alla crescita dell’azienda in chiave digitale e alla sua innovazione”, continua Lopez. “I Cio che vogliono restare nell’organizzazione per più di due anni devono sviluppare il business digitale, la governance della business information e la capacità di guidare l’innovazione in tutto il loro gruppo di lavoro. I Cio che intendono passare ad altre mansioni dovrebbero favorire l’ingresso in azienda di nuovi talenti specializzati in media digitali, utilizzo delle informazioni, innovazione di prodotti e servizi abilitata dal digitale”.

“Diverse aziende credono nella rivoluzione del digitale e stanno investendo centinaia di milioni di dollari nell’innovazione It”, conclude Raskino. “Il principale rischio adesso è che altre ensino che l’aggiornamento delle loro capacità tecnologiche sia una questione secondaria che possono rimandare di qualche anno”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati