EUROPA

Gartner: crisi nera per i pc

Le vendite del terzo trimestre calano di un ulteriore 12,8% in Europa. “Contrazione più rapida del previsto a causa della forte avanzata dei tablet”. In controtendenza Lenovo che cresce a due cifre

Pubblicato il 07 Nov 2013

Continuano a diminuire a ritmi sostenuti le vendite di Pc in Europa occidentale: nel terzo trimestre 2013 Gartner calcola una flessione del 12,8% dei volumi distribuiti (rispetto allo stesso periodo del 2012), per un totale di 11,9 milioni di unità.

“Il mercato dei Pc si sta contraendo anche più rapidamente del previsto”, commenta Meike Escherich, principal research analyst di Gartner. “La transizione dai Pc verso i tablet continua a restringere le vendite di Pc; in più, la migrazione dei prodotti verso i processori ‘Haswell’ e ‘Bay Trail‘ e la preparazione al lancio di Windows 8.1 implicano che i vendor sono stati attenti nella gestione dell’inventario e si sono concentrati sullo smaltimento del magazzino esistente”.

Tutti i segmenti del mercato Pc in Europa occidentale risultano in contrazione nel terzo trimestre. I Pc mobile e desktop hanno subito una flessione del 14,5% e del 9,8% rispettivamente. Le vendite sul mercato professionale sono scese dell’8,3%, quelle sul mercato consumer sono crollate del 17,1%.

Hp mantiene la posizione di principale vendor, con risultati di vendita pressoché stabili anno su anno (-0,2%) e una quota di mercato in aumento al 22,1%. Lenovo ha guadagnato la seconda posizione, unico produttore in grado di mettere a segno un aumento dei volumi distribuiti del 16,3%, grazie ai mobile Pc venduti sui segmenti consumer e pmi, a spese di Acer e Samsung; ora la casa cinese ha una quota di mercato del 12,4%. Acer è terza, ma la sua performance riflette l’andamento del vendor taiwanese a livello globale (un andamento che, come noto, è costato nei giorni scorsi il posto al Ceo): le vendite crollano del 28%. Timida crescita per Dell (+1,1%), grazie ai prezzi aggressivi, quarto maggior vendor in Europa occidentale con uno share del 10,3% nel terzo trimestre 2013; Apple perde il 3,1% ma è quinta per quote di mercato, una posizione conquistata a spese di Asus, che ha visto i volumi contrarsi del 35%.

“La maggior parte dei produttori di Pc ha spostato gli investimenti dai Pc consumer ai tablet e alle form factor ibride”, prosegue la Escherich. “La sfida che i vendor si trovano davanti è proteggere la loro attuale posizione sul mercato Pc mentre competono anche sul mercato dei device mobili alternativi che è molto aggressivo e in rapida evoluzione. Senza una solida posizione sul segmento professionale dei Pc troveranno difficile difendere il loro share e investire in device alternativi”.

Gartner ha analizzato nel dettaglio l’andamento delle vendite di Pc in Gran Bretagna, Germania e Francia: il mercato più colpito dal trend negativo è quello del Regno Unito, dove i volumi distribuiti sono calati del 21,2% rispetto a un anno fa, mentre in Francia la flessione è del 10,4% e in Germania è del 14,4%. Sia in Francia che in Uk Hp è il primo vendor e Lenovo è in forte ascesa (cresce rispettivamente del 17,1% e del 26,4%); si scosta il mercato tedesco, dove Lenovo è il principale vendor per quote di mercato (17,3%) ma vede contrarsi le vendite del 6,1%; nella classifica dei primi cinque produttori emerge un vendor assente nelle classifiche top five degli altri due mercati, Fujitsu, unico produttore in crescita in Germania nel terzo trimestre, con vendite aumentate del 9,7%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati