LO STUDIO

Gartner, è boom per la digital business transformation

Il 32% dei top manager ha intrapreso la svolta contro il 22% dello scorso anno. Avanti sui “digital business moments”, insight strategici in grado di connettere reti di persone, cose e imprese. Per ora l’impatto è su specifiche categorie di prodotto, “ma tutte le società siano pronte a cambiare”

Pubblicato il 02 Set 2015

spid-identità-digitale-150722160732

Un numero crescente di aziende si sta trasformando in digital business, con top manager che hanno ormai messo il digitale al centro delle loro strategie. Il gap con le aziende che non hanno ancora fatto il salto rischia di allargarsi sempre di più. Lo scrive la società di ricerche Gartner nel suo ultimo studio, basato su un sondaggio condotto a giugno 2015 tra executive di grandi imprese (250 milioni di dollari o più di fatturato annuale) in Stati Uniti, Uk, Germania e Australia. Il sondaggio ha rivelato che il 32% dei leader ha già trasformato l’azienda in digital business, in crescita rispetto al 22% di un anno fa.

Digital business, per Gartner, non significa espandere l’uso della tecnologia in azienda, ma pensare alla tecnologia in modo completamente nuovo, come fonte di innovazione e opportunità. Si tratta di un modello proattivo che porta a trasformazioni radicali e nuovi modelli di business per produrre un reale vantaggio competitivo. Le aziende devono essere anche in grado di catturare le opportunità che Gartner definisce “digital business moments“, opportunità in continua evoluzione da sfruttare dinamicamente grazie a una struttura agile. Ciò comporta un ripensamento del proprio ruolo nella catena del valore e l’integrazione in modo nuovo di persone, aziende e cose. Il mondo digitale è un movimento fluttuante e crea continui momenti di business e i digital business moments sono catalizzatori che mettono in moto una serie di eventi e azioni coinvolgendo reti di persone, aziende e cose su molteplici settori industriali ed ecosistemi.

“I manager del digital business con molta più probabilità degli altri si concentrano sulla progettazione e creazione dei digital business moments“, sottolinea Jorge Lopez, vice president e distinguished analyst di Gartner. “Abbiamo chiesto nel sondaggio di elencare, per ordine di importanza, i cinque principali fattori di successo e i manager di aziende che già sono dei digital business mettono al primo posto i digital business moments, necessari per mettere in pratica le strategie digitali”.

“I digital business moments che fanno leva su opportunità prima mai sfruttate possono rapidamente cambiare le dinamiche dei settori produttivi”, osserva Patrick Meehan, research vice president di Gartner. “Per questo disegnare e sviluppare in modo efficace i business moments è il compito più importante oggi per un’organizzazione che vuole diventare digitale. Le aziende innovative stanno disegnando i loro digital business moments su misura per affiancarli a prodotti e servizi esistenti”.

Il sondaggio ha anche mostrato che la maggior parte delle aziende che ha intrapreso iniziative di digital business non fa distinzione tra “strategia di digital business” e “strategia di business”: il digitale è pienamente integrato nella strategia aziendale. Si tratta delle aziende più avanzate e innovative, mentre le aziende che ancora stanno pianificando il passaggio al digital business tengono separate le due strategie. Ma nel primo caso lo spostamento dalla pianificazione all’execution risulta molto più veloce ed efficiente.

Il sondaggio di Gartner ha svelato ancora che la priorità per i top manager delle aziende più evolute nel digital business è l’adozione di nuove tecnologie (70%), seguita dalla creazione di ambienti altamente collaborativi (56%) e il supporto ai cambiamenti tecnologici customer-driven (53%). Per la maggior parte di questi manager, l’impatto del digital business nei prossimi cinque anni sarà positivo: si prefigurano miglioramenti nella customer experience e nell’engagement (86%), nell’organizzazione IT (86%), nella produttività dei dipendenti (84%) e nell’organizzazione delle vendite (83%). Solo il 7% teme impatti negativi sul personale e il 6% su merger e acquisizioni.

“Gli effetti dirompenti del digital business non vanno sottovalutati”, conclude Lopez. “Ad oggi, un numero limitato di categorie di prodotto – musica, libri, fotografie, giornali – ha visto i propri modelli di business rivoluzionati. Ma in futuro, i manager in molte altre categorie di prodotti e servizi dovranno adattarsi e ristrutturare la loro forza lavoro, eliminando ruoli obsoleti e trovando nuovi talenti che aiutino a progettare sistemi e modi di lavorare che consentono quell’integrazione di cose, persone e attività che crea nuovo valore per i loro clienti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati