LA PREVISIONE

Gartner: “Il Byod spinge il boom di app ibride”

La consumerizzazione destinata a imprimere una svolta nell’adozione di standard per le applicazioni enterprise: entro il 2016 di tipo hybrid il 50% di app. Si rafforza anche il ruolo di Apple nelle aziende sull’onda del fenomeno “bring your own device”

Pubblicato il 04 Feb 2013

applicazioni-apps-111209123916

Entro il 2016 oltre il 50% delle applicazioni sviluppate per dispositivi mobili sarà di tipo ibrido. Lo sostiene Gartner, spiegando i vantaggi di questo tipo di architettura: in pratica le applicazioni ibride sono quelle il cui codice viene scritto con un linguaggio comune a tutti i device (per esempio Html5, o C#, o Flex) e viene poi convertito in codice nativo in funzione del dispositivo dove deve essere sviluppata l’applicazione.

Secondo la società di ricerche, le hybrid app avranno successo perché manager e dipendenti chiedono con sempre maggiore insistenza alle proprie aziende di sviluppare e mettere a disposizione mobile app in grado di adattarsi alle abitudini lavorative in mobilità.

“La mobilità – ha spiegato Ken Dulaney, vicepresidente e analista di Gartner – è stata sempre considerata una questione a parte dai professionisti dell’IT, invece adesso sta contribuendo a modificare le strategie e tattiche tradizionali nelle aree più vaste dell’attivazione delle tecnologie e delle architetture d’impresa. Le imprese si stanno rendendo conto di avere sempre più bisogno di piattaforme di supporto multiple, specialmente ora che è il momento del Byod (bring your own device)”, ovvero la consuetudine a usare per lavoro il dispositivo mobile personale.

Per rispondere al crescente bisogno di applicazioni per mobile, le aziende stanno cercando di usare le stesse app attraverso piattaforme multiple. Ed ecco i vantaggi dell’architettura ibrida. Se infatti le applicazioni native sono quelle costruite per – ed installate su – una specifica piattaforma (come le app per iOs o per Android), le web app (a differenza delle native) non sono installate sul device ma accessibili attraverso un browser. Le hybrid app sono una sorta di via di mezzo.

Secondo Gartner molte organizzazioni decideranno di sfruttare i vantaggi dell’architettura ibrida, che unisce la portabilità delle web app scritte in linguaggio Html5 con un contenitore nativo che facilita l’accesso alle caratteristiche native del device.

Per questo anche gli sviluppatori stanno prendendo in considerazione sia architetture native sia quelle ibride.

“Riteniamo che le aziende si ritroveranno a dover gestire un’ampia e variegata serie di app per mobile che ‘attraverseranno’ tutte le principali architetture” ha affermato Van Baker, vicepresidente delle ricerche di Gartner. “Le imprese – ha proseguito – dovrebbero valutare la possibilità di arricchire o migliorare le app e prendere in considerazione lo sviluppo di infrastutture che offrano la capacità di sviluppare app native, ibride e web app usando lo stesso codice base”.

Oltre a prevedere il boom delle applicazioni ibride, gli analisti di Gartner hanno elaborato altre due previsioni, sempre relative a mobilità e imprese.

La prima riguarda Apple. Secondo i ricercatori entro il 2014 la Mela sarà considerata in tutto e per tutto un’azienda IT come lo è oggi la Microsoft. “Sebbene gli iPhone e gli iPad del gruppo fondato da Steve Jobs siano già accettati dalle imprese IT come lo sono i prodotti del colosso di Bill Gates – dice David Mitchell Smith, vicepresidente di Gartner – i sistemi Mac di Apple per laptop, notebook e desktop restano comunemente non accettati nel mondo dell’Information Technology. Ma andando avanti – sostiene – la Mela continuerà a beneficiare della consumerizzazione e a puntare all’evoluzione dei Mac dando loro più caratteristiche iOs, cosa che contribuirà all’accettazione di Apple nel comparto IT”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati