GARTNER

Gartner: IT security da boom, giro d’affari a +8,7%

Gartner stima un business di oltre 67 miliardi di dollari per quest’anno. Byod e big data fanno da traino agli investimenti

Pubblicato il 11 Giu 2013

sicurezza-120214171459

L’evoluzione delle minacce informatiche garantisce una crescita costante e sostenuta per il mercato mondiale delle tecnologie e servizi di security: la società di ricerche Gartner calcola un giro d’affari di 67,2 miliardi di dollari quest’anno, con una crescita dell’8,7% rispetto al 2012, e di 86 miliardi di dollari nel 2016; gli investimenti delle aziende in tecnologie che migliorano la sicurezza non conosceranno crisi.

“La sicurezza è una delle aree chiave dell’It che focalizza timori e attenzione: la crescita del mercato è garantita”, ha affermato Ruggero Contu, research director di Gartner in occasione del recente Gartner Security & Risk Management Summit 2013. “L’aumento della complessità e del volume di attacchi mirati, insieme alla necessità da parte delle aziende di rispettare le normative e la compliance, assicura l’espansione del mercato della security”.

Gli analisti di Gartner vedono tre grandi trend nel mercato della sicurezza nei prossimi anni: mobile security, big data e attacchi mirati avanzati. Ma l’intero settore verrà impattato da un unico megatrend che abbraccia tutti gli altri: il Bring your own device (Byod), che pone da un lato nuovi rischi ma crea anche nuove opportunità per i fornitori di servizi tecnologici legati al settore della sicurezza.

In particolare, il passaggio dalla sicurezza incentrata sul device alla sicurezza rivolta ad applicazioni e dati aprirà nuovi campi di sviluppo per i provider, così come la capacità di comprendere non solo il tipo di device che viene usato ma anche il modo in cui viene utilizzato e di usare queste informazioni per costruire una rete di applicazioni più sicura.

Come evidenziato anche nel report “The future of global information security”, secondo Gartner nei prossimi cinque anni crescerà rapidamente la quantità di dati necessari alla sicurezza informatica per scovare e contrastare efficacemente gli attacchi avanzati e al tempo stesso dare supporto alle nuove iniziative di business. Le tecnologie di security dovranno individuare i rischi potenziali che si annidano nelle molteplici fonti di dati e il centro dell’attenzione delle soluzioni di sicurezza non dovranno essere tanto i big data in quanto tali, bensì la capacità di offrire conoscenza dei dati dando priorità a quelli che presentano il più alto potenziale di rischio e permettendo un intervento concreto per contrastare le minacce.

“Per supportare le nuove necessità della security analytics, saranno necessari cambiamenti nelle persone che lavorano nella sicurezza informatica, nelle tecnologie, nei metodi di integrazione e nei processi del settore, comprese le funzioni di security data warehousing e analytics”, sottolinea Eric Ahlm, research director di Gartner. “Tra tutti emergerà il ruolo dell’analista di dati di sicurezza”.

Quanto agli attacchi mirati avanzati (Advanced targeted attack o Ata), e i nuovi metodi con cui gli hacker cercano di aggirare oggi i controlli di sicurezza, Gartner spiega che gli autori degli attacchi, specialmente quelli che agiscono per motivazioni di carattere finanziario, hanno messo a punto strategie di attacco molto efficaci focalizzate sulla penetrazione di alcuni sistemi di controllo molto comuni (soprattutto antivirus e blocco delle intrusioni signature-based), quasi sempre usando malware creato ad hoc sulle caratteristiche del target.

In questo modo viene mandato a segno il primo ingresso nei sistemi di sicurezza della vittima; a quel punto gli autori dell’attacco cercano di mantenere la loro posizione dentro l’organizzazione installandosi nella sua rete interna, da dove possono catturare le informazioni ritenute di maggior valore e interesse. Questo risultato viene raggiunto sia tramite malware sia tramite postmalware (se il malware viene scovato e rimosso) ma anche utilizzando le credenziali dei legittimi utenti carpite al momento dell’ingresso nel sistema. Le tattiche vengono modificate in corso d’opera se necessario, per continuare ad aggirare la sicurezza interna.

“La minaccia degli Ata richiede strategie di difesa molto approfondite con controlli di sicurezza su più livelli”, commenta Lawrence Pingree, research director di Gartner. “Le aziende non possono abbassare la guardia, ma devono alzare sempre più i loro standard di sicurezza, anche al di sopra di quanto richiesto dalle attuali pratiche e normative”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati