LE STIME

Gartner: la spesa IT tornerà a crescere nel 2021. Atteso rimbalzo del 2,8%ho c

Nell’area Emea giro d’affari a 1.075 miliardi di dollari. Ma la ripresa del prossimo anno non compenserà le perdite del 2020: si va verso una chiusura a -6,5%. John David Lovalock: “Sui risultati pesa l’effetto combinato del Covid-19 e della Brexit”

Pubblicato il 12 Nov 2020

gartner spesa IT

La spesa IT nell’area Emea registrerà un momento di flessione nel 2020, per tornare a crescere nel 2021. E’ quanto emerge dalle ultime previsioni formulate da Gartner, secondo cui il prossimo anno il settore si attesterà complessivamente su un valore di 1.075 trillion di dollari, con un +2,8% rispetto all’anno in corso. I dati delle previsioni per la fine del 2020 invece prevedono un calo del 6,5%.

“L’effetto combinato della Brexit e dell’emergenza Covid-19 provocherà un calo della spessa IT nel 2020 – spiega John David Lovelock, vicepresidente della distinguished research in Gartner – Prima della pandemia molte organizzazioni avevano programmato le loro strategie digitali prevedendo un passo costante e per il 2021 la prospettiva è quella di incrementare piuttosto che diminuire la velocità delle loro iniziative di business nel campo del digitale, finanziandole anche grazie a fondi che spostati da altre aree dell’IT”.

La spesa in ogni caso si prevede sia destinata a scendere in tutti i segmenti nel 2020, mentre nel 2021, man mano che le organizzazioni inizieranno a riconfigurare i loro business e i loro modelli operativi per il “new normal”, aumenteranno i loro livelli di spesa indirizzandoli alle aree dove saranno più necessari.

Nell’area Emea inoltre le aziende saranno chiamate a rispondere alle esigenze che sono emerse proprio durante l’emergenza sanitaria in corso. Questo comporterà un aumento sostenuto della spesa in device, che dopo una flessione del 15,1% nel 2020 tornerà in terreno positivo con un +1,7% nel 2021. Il settore dei notebook sempre più sottili e leggeri è così destinato a crescere di oltre il 10%, mentre le piattaforme desktop as a service arriveranno secondo Gartner a crescere del 60% nell’area Emea nel corso del prossimo anno. “La pandemia ho costretto molti lavoratori al lavoro da remoto – sottolinea Ranjit Atwal, vice presidente della ricerca in Gartner – per questo i pc portatili sono una necessità per queste esigenze, e le organizzazioni dell’area Emea focalizzeranno la loro attenzione su questo genere di spesa”.

La velocità con cui lo smart working si sta sviluppando cambia considerevolmente a seconda delle aree geografiche, e dipende dall’adozione dell’IT dalla cultura e dal tessuto produttivo. Gli Stati Uniti traineranno il mercato in termini di lavoratori da remoto nel 2021, che riguarderà il 52% della forza lavoro nazionale. Quanto all’area geografica dell’Europa, a guidare il gruppo sarà il Regno Unito dove gli smart worker rappresenteranno il 48% della forza lavoro, mentre in Germania e in Francia rappresenteranno rispettivamente il 38% e il 34%.

Gli investimenti in tecnologie a supporto dello smart working spingeranno per tutto l’arco dell’anno fino a rappresentare il 5% del comparto, mentre le piattaforme di contenuti e collaboration rappresenteranno il 17%, i software per la sicurezza l’11% e gli strumenti di unified communication in cloud il 4%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati