MERCATO

Gartner: nel 2014 smartphone a quota 1,2 miliardi

Vendite piatte per i cellulari nel terzo trimestre, ma i telefonini “intelligenti” crescono più del 20%. Samsung perde quota, crescono Apple e i vendor cinesi. Boom di vendite sui mercati emergenti, male l’Europa occidentale

Pubblicato il 15 Dic 2014

Le vendite mondiali di telefoni cellulari sono rimaste piatte nel terzo trimestre 2014, ma quelle di smartphone sono cresciute del 20,3% raggiungendo 301 milioni di unità, come rivela l’ultimo studio di Gartner. Per l’intero 2014, Gartner si aspetta che le vendite di smartphone raggiungeranno 1,2 miliardi.

“Le vendite di feature phone sono scese del 25% nel terzo trimestre del 2014 perché la differenza di prezzo tra questi cellulari e gli smartphone low-cost Android si è ulteriormente ridotta”, spiega Roberta Cozza, research director di Gartner. Nel terzo trimestre del 2014, gli smartphone hanno rappresentato il 66% del mercato totale mobile phone e Gartner stima che, entro il 2018, nove cellulari su 10 saranno smartphone.

I mercati emergenti mostrano i tassi di crescita più alti; in particolare, le vendite di smartphone sono cresciute in Europa dell’Est e Medio Oriente quasi del 50% anno su anno. Quanto ai mercati maturi, la crescita maggiore si registra negli Stati Uniti, con un incremento del 18,9% nel terzo trimestre 2014, alimentata dal lancio di iPhone 6 e 6 Plus. L’Europa occidentale registra invece una flessione del 5,2%, il terzo consecutivo quest’anno.

“Per questo Natale ci aspettiamo vendite record di iPhone 6 e iPhone 6 Plus, ma non dobbiamo sottovalutare i vendor cinesi e i marchi locali”, nota Annette Zimmermann, research director di Gartner. “I player cinesi continuano a spingere per espandersi su altri mercati emergenti ma anche alcuni mercati europei offriranno delle opportuntà a questi brand, per esempio quelli con clienti prepagati”.

La classifica dei vendor di smartphone è dominata da Samsung e Apple, ma le restanti tre posizioni sono occupate da cinesi: Huawei, Xiaomi e Lenovo, che hanno accresciuto la loro quota di mercato combinata del 4,1%. Invece lo share di Samsung è in netto calo (24,4% contro il 32,1% del terzo trimestre 2013), mentre Apple sale dal 12,1% al 12,7%. “Con la capacità di tagliare i costi e offrire dei buoni prodotti i marchi cinesi sono ben posizionati per espandersi anche sul mercato dei cellulari premium e soddisfare le richieste di utenti più avanzati che non si possono però permettere i prodotti high-end di Apple o Samsung”, osserva la Cozza. “Ma il mercato degli smartphone è molto dinamico e in evoluzione perché nuovi player si stanno rafforzando”.

A livello di Os per smartphone, Android ha continuato ad accrescere il suo market share nel terzo trimestre (83,1% contro l’82% di un anno prima) e anche iOs guadagna posizioni (dal 12,1% al 12,7%). Perde quote di mercato, invece, Windows (dal 3,6% di un anno fa al 3% oggi).

Tornando al mercato complessivo dei telefoni cellulari, il risultato piatto del terzo trimestre si deve al fatto che le perdite in America Latina (-7,4%), Europa occidentale (-13,5%) e Giappone (-1,8%) hanno annullato la crescita sugli altri mercati. In totale sono stati venduti 455,8 milioni di telefonini, unendo feature phone e smartphone. Tra i vendor, subiscono perdite a due cifre Samsung e Nokia: ora la prima ha uno share globale del 20,6% e la seconda del 9,5%. Apple insegue con l’8,4%, in crescita; ci sono poi le asiatiche, tutte in ascesa: Lg, Huawei, TCL, Xiaomi, Lenovo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati