L'ANALISI

Gartner: pc, mai così male dal 2008

Gartner: le vendite non solo non ripartono ma nel terzo trimestre si è registrato un crollo dell’8,6%. Il calo dei prezzi dei tablet Android ha inferto un ulteriore colpo al comparto

Pubblicato il 10 Ott 2013

120109150411

Non si arresta il declino sul mercato mondiale dei Pc: nel terzo trimestre 2013 sono state distribuite 80,3 milioni di unità, con un calo dell’8,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, secondo i risultati preliminari diffusi dalla società di ricerche Gartner, che nota che si tratta del sesto trimestre consecutivo di declino per le vendite worldwide.

“Il terzo trimestre è quello che gli addetti ai lavori definiscono il ‘back-to-school quarter’ per le vendite di Pc, ovvero il trimestre che coincide col rientro a scuola, eppure le vendite in questo trimestre hanno toccato il volume più basso dal 2008,” osserva Mikako Kitagawa, principal analyst di Gartner. “I consumatori migrano dai Pc ai tablet per il consumo giornaliero di contenuti e questo continua a far scendere la base installata di Pc tanto sui mercati maturi quanto su quelli emergenti. Una più ampia disponibilità di tablet Android, meno costosi, ha attratto molti consumatori a comprare per la prima volta un tablet sui mercati emergenti, mentre sui mercati maturi questi tablet meno cari vengono comprati come device aggiuntivo a quello che già si possiede”.

Hp e Lenovo si contendono da qualche tempo il primo posto tra i produttori di Pc sul mercato mondiale. In quest’ultimo trimestre Lenovo ha ancora il comando, come nel precedente, ma secondo Gartner con l’arrivo della stagione dello shopping natalizio Hp potrebbe tornare in testa. Nel Q3 Lenovo ha rappresentato il 17,6% dei volumi totali di Pc distribuiti nel mondo, contro il 17,1% di Hp. Per entrambe le aziende si tratta di un risultato in crescita (+2,8% per Lenovo, +1,5% per Hp) rispetto a un anno fa.

Pur se la debolezza sul mercato cinese rallenta la crescita complessiva di Lenovo, il vendor si è infatti rafforzato nelle Americhe e in Emea e così ha annullato l’effetto del calo dei volumi in Asia-Pacifico. Hp ha messo a segno una crescita positiva dei volumi distribuiti per la prima volta dal primo trimestre 2012: con l’eccezione dell’America Latina, la crescita di Hp è stata superiore alla crescita media in tutte le regioni.

Crescono dell’1% anche i volumi distribuiti per Dell, terzo maggiore vendor mondiale; visto che il mercato complessivamente è in forte flessione è chiaro che gli altri produttori registrano perdite molto consistenti: le vendite di Acer sono in calo del 22,6% rispetto al terzo trimestre 2012 e quelle di Asus diminuiscono del 22,5%. Acer risente soprattutto del crollo delle vendite nel segmento netbook –l’azienda sta infatti cercando di allargarsi su altri segmenti più redditizi, come Asus, che punta sempre più sui tablet (e vende ormai tanti tablet quanti Pc, riporta Gartner).

Analizzando il mercato per aree geografiche, le vendite di Pc sono andate bene negli Stati Uniti (16,1 milioni di unità distribuite nel terzo trimestre, un incremento del 3,5% in un anno); si tratta del secondo trimestre consecutivo di crescita dopo sei trimestri di declino. I principali vendor negli Usa sono Hp, Dell, Apple, Lenovo e Toshiba, tutti in crescita tranne Apple (-2,3%) e con un vero boom per Lenovo (+24,6%).

Male invece il mercato dei Pc in Emea, che registra un calo del 13,7% dei volumi distribuiti nel terzo trimestre 2013 (22,4 milioni di unità) rispetto a un anno prima. Si tratta del sesto trimestre consecutivo in calo e di un declino dell’8,2% rispetto al trimestre precedente.

“Durante il terzo trimestre molti vendor hanno portato i loro prodotti sui nuovi processori Haswell e Bay Trail di Intel e ora si preparano al lancio di Windows 8.1. Queste transizioni e la necessità di smaltire il magazzino accumulato negli scorsi mesi pesa sulle vendite del terzo trimestre e continuerà a farsi sentire nel quarto”, indica Isabelle Durand, principal research analyst di Gartner. “Inoltre molti produttori di Pc hanno introdotto dei tablet Android nel loro portafoglio prodotti e questo ha fatto ulteriormente calare le vendite di Pc”.

I top vendor in Emea sono Hp, Lenovo, Acer, Dell e Asus, con forte crescita ancora per Lenovo (+18,6%) e pesanti perdite per Acer (-30,3%) e Asus (-30,4%). Anche nella nostra regione la forte contrazione di questi due vendor si deve alla loro decisa transizione verso i tablet e form factor ibride, spiega Gartner.

In declino anche la regione dell’Asia-Pacific, dove sono stati distribuiti 28,1 milioni di Pc nel terzo trimestre 2013, -11,2% rispetto a un anno prima. Su quest’area pesa la volatilità delle monete, specialmente in India e Indonesia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati