WEARABLE

Gartner, per gli smart watch è l’ora del boom

Nel 2016 i bracciali intelligenti rappresenteranno il 40% dei device consumer da polso trainati dai nuovi terminali Apple. Pronti i nuovi player cinesi: porteranno sul mercato device a meno di 150 dollari

Pubblicato il 17 Set 2014

Mentre i produttori di smartphone e i fornitori di componenti continuano ad espandersi sul mercato dei device indossbili, Gartner prevede un vero boom per i bracciali intelligenti: entro il 2016 gli smart watch rappresenteranno circa il 40% dei device consumer che si indossano al polso. Gartner osserva che sette dei dieci top vendor di smartphone sono già entrati sul mercato dei wearable o sono in procinto di lanciare il loro primo prodotto, mentre due anni fa solo due vendor erano presenti in questo settore.

Apple ha finalmente presentato il suo Apple Watch e noi ci aspettiamo che questo faccia crescere l’interesse dei consumatori verso i bracciali e gli orologi connessi dopo che sarà in commercio, nel 2015″, afferma Angela McIntyre, research director di Gartner. “Apple ha introdotto tre modelli di smart watch di fascia alta: il meno costoso ha un prezzo di 349 dollari. Come con l’iPhone, dunque, la strategia di Apple è puntare sull’alta gamma e questo limiterà la porzione di mercato che l’iWatch potrà conquistare, ma grazie al suo design e all’interfaccia utente secondo noi questo prodotto attrarrà comunque molte persone”.

Secondo Gartner, il Sony Smartwatch e il Samsung Gear, che sono già entrati sul mercato, hanno suscitato meno entusiasmo nei consumatori perché la value proposition è stata meno chiara e il design meno accattivante, aggiunge Annette Zimmermann, research director di Gartner. Nel corso di quest’anno però saranno apportati dei miglioramenti e l’interesse del pubblico aumenterà.

La Zimmermann nota infatti che gli smart watch più recenti presentano un design molto migliorato rispetto ai primi modelli e sfruttano tutte le potenzialità di Android Wear, come la ricerca vocale, la navigazione o la possibilità di prendere appunti dando input con la voce.

Un recente sondaggio di Gartner ha dimostrato che negli Usa i braccialetti smart per il fitness e altri device simili sono già più presenti nelle famiglie degli orologi sportivi. La società di ricerche si aspetta che questo trend prosegua nei prossimi anni col profilerare di modelli di device da polso per il fitness.

Lo spazio per crescere dunque c’è, ma non mancano gli ostacoli, nota tuttavia Gartner. Nei recenti test, diversi modelli di smart watch e bracciali per il fitness hanno ridotto la durata della batteria dello smartphone che vi è collegato. A seconda del prodotto e dello smartphone la durata della batteria si riduce da due a otto ore: un problema che i vendor dovranno risolvere. Man mano che i consumatori portano in casa un numero maggiore di device smart si moltiplicano le batterie da ricaricare: anche questo è un ostacolo da superare. Gli analisti suggeriscono di trovare un compromesso tra design e usability: il prodotto deve essere bello ma anche comodo da usare e l’ideale è arrivare a un dispositivo che dura mesi senza dover essere ricaricato, grazie a una batteria super-efficiente. Per Gartner questo sarebbe necessario per oggetti come gli smart watch.

Quanto alla form factor, Gartner osserva due trend in atto: da un lato i device indossabili che imitano gli orologi, dall’altro device che assomigliano più a bracciali per il fitness, con dei display multi-funzione, adatti anche alla comunicazione, come spiega la Zimmermann. In questo campo agiscono poi non solo vendor già consolidati ma anche nuovi entranti, produttori che arrivano soprattutto dalla Cina con dei bracciali smart per il fitness che cercano di fare concorrenza a player quali Fitbit e Jawbone. Sono aziende che per ora si rivolgono al mercato interno ma c’è da aspettarsi che il prossimo passo sarà l’espansione internazionale.

“L’espansione all’estero accelererà nel 2015”, conferma la McIntyre. “Diversi vendor cinesi sfrutteranno la piattaforma Android Wear per regalare appeal ai loro prodotti. Le difficoltà che incontreranno sarano le stesse degli altri vendor internazionali, come il trade-off tra design e usabilità, ma con il vantaggio tipico dei produttori cinesi: il costo. Questi vendor porteranno gli smart watch basati su Android Wear anche a prezzi sotto i 150 dollari, con un design e sensori ancora accettabili, e spingeranno l’adozione di massa”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati