GARTNER

Gartner: semiconduttori, crolla del 16% la spesa per i componenti

Gartner: nel 2012 in forte calo i wafer e si accumulano le memorie in magazzino. Tengono i sistemi logici e per il controllo dei processi ma non riescono a compensare il trend negativo

Pubblicato il 22 Apr 2013

chip-111111184206

La spesa mondiale in attrezzature per la fabbricazione di semiconduttori è scesa di oltre il 16% nel 2012 rispetto al 2011, a un totale di 37,8 miliardi di dollari, come rivela oggi l’ultimo report della società di ricerche Gartner, “Market share analysis: Semiconductor manufacturing equipment, Worldwide, 2012”. In calo in particolare la produzione del Wafer, con performance al di sotto della media del mercato nel 2012, per il forte rallentamento dei processi di litografia e deposizione, mentre reggono altri macro-settori come i nuovi sistemi logici e la produzione a 28-20 nanometri.

“Nelle memorie, continua l’eccesso di Dram e anche le Nand si stanno avvicinando a uno stato di sovrapproduzione; questo riduce la richiesta di capacità”, spiega Klaus-Dieter Rinnen, managing vice president di Gartner. “Gli acquisti di memoria per il manufacturing sono nettamente calati e la spesa per i sistemi logici ha contrastato solo in parte il trend negativo, perché a sua volta colpito dal rallentamento della domanda generale di semiconduttori per i device nella seconda metà del 2012 e da un accumulo delle scorte in magazzino. Per questo il risultato complessivo ha il segno meno: il trend è iniziato nel secondo trimestre ed è proseguito fino alla fine dell’anno scorso”.

Applied Materials resta la numero uno dei vendor di attrezzature pe la produzione di semiconduttori grazie alla forza relativa (perde solo il 6,2% delle revenues da 2011 a 2012) nelle fasi di controllo del processo, mentre la debolezza della litografia e le ridotte vendite per la tecnologia dell’Euv (extreme ultraviolet) causano una netta flessione per la numero due del settore Asml (-28%). Analogamente ad Applied, Tokyo Electron, terza sul mercato (-17,2%) beneficia relativamente della presenza in settori diversi dalla litografia. Forte crescita (+22,5%) per Lam Research che sale alla quarta posizione, grazie al merger con Novellus Systems. Nella Top Ten dei vendor seguono Kla-Tencor (-1,7%), Dainippon Screen (-18%), Advantest (+22.5%), Hitachi High-Technologies (+15.4%), Nikon (-27%), ASM International (-27,5%).

“Va notato che lo share catturato dai primi dieci fornitori, nonostante i tanti segni meno, è in crescita rispetto al totale delle vendite del mercato: oggi rappresenta quasi il 70%, contro il 61% del 2008”, continua Rinnen. “L’avanzata dei grandi player a scapito di molti piccoli sottolinea la competitività di questa industria e anche il fatto che in misura crescente le forniture dipendono da pochi vendor”.

Il segmento back-end, in particolare quello legato al Wafer-level packaging (Wlp, impacchettamento a livello di wafer), ha messo a segno prestazioni superiori alla media di mercato beneficiando sia della relativa forza degli investimenti in sistemi logici, come l’RF avanzato o i test basati su SoC (system-on-chip), sia della crescente diffusione di processi Wlp (bump, flip-chip e altri).

I segmenti di controllo dei processi hanno fatto meglio del mercato complessivo Wfe (Wafer fab equipment) perché le aziende hanno potenziato la produzione sul nodo 32/28 nm e hanno avuto bisogno di un maggior numero di strumenti di ispezione e rilevamento difetti per il controllo di processi sempre più complessi. All’interno dei segmenti di controllo dei processi, l’ispezione del Wafer con e-beam ha registrato i risultati migliori, con una crescita del 36% rispetto al 2012.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati