MERCATO

Gartner: server, la crisi morde i mercati high-end

Gartner: male l’Europa e il Giappone, la crescita di Usa e Asia-Pacifico non riesce a contrastare il calo diffuso. Crollano i server Risc/Itanium-Unix. Ma tra i produttori brillano Dell e Cisco

Pubblicato il 28 Mag 2013

mainframe-120301123423

Non c’è ancora ripresa per il mercato dei server, colpito soprattutto sui mercati high-end di Emea e Giappone: le unità distribuite a livello mondiale nei primi tre mesi del 2013 sono scese dello 0,7% anno su anno, mentre il fatturato si è contratto addirittura del 5% rispetto al primo trimestre del 2012, come rileva l’ultimo report della società di ricerche Gartner.

“Il primo trimestre del 2013 non è certo stato un periodo di buoni affari per il mercato dei server su scala globale”, commenta Jeffrey Hewitt, research vice president di Gartner. “Le uniche regioni che crescono sono l’Asia-Pacifico e gli Stati Uniti: la prima area è quella che registra i risultati migliori, con incrementi delle vendite e delle revenues rispettivamente del 7% e dell’1,7%. Ma non è sufficiente a compensare la flessione nelle altre regioni, tutte con risultati negativi”.

Secondo le analisi di Gartner, nel primo trimestre 2013 la crescita del numero di server x86 distribuiti nel mondo è rimasta piatta, mentre i guadagni sono aumentati dell’1,8%. I server Risc/Itanium Unix sono invece in forte contrazione: -38,8% le unità distribuite e -35,8% le revenues dei vendor, a livello globale, rispetto a quanto realizzato nel primo trimestre 2012. Nella restante categoria “altre Cpu”, che comprende soprattutto i mainframe, le entrate globali sono in crescita del 3,6%.

A livello di vendor, Ibm risulta la leader mondiale del mercato dei server per fatturato, con un totale che supera i 3 miliardi di dollari e una quota del 25,5% del mercato mondiale nel primo trimestre 2013, in calo però di 2,5 punti rispetto allo stesso periodo del 2012. Anche il fatturato è in calo, del 13,6%.

E’ così anche per Hp, seconda a livello globale per revenues (2,9 miliardi di dollari, in diminuizione del 14,4%) e prima per vendite (ma sempre con una forte flessione anno su anno, del 15,2%) e una quota di mercato del 25%. Dell è terza ed è l’unica azienda in crescita, sia per revenues (+14,4% a 2,1 miliardi di dollari) sia per vendite (+2,6%). Fujitsu e Oracle completano la top five di Gartner basata sulle revenues, ma subiscono entrambe una contrazione (Oracle in particolare, -27,2%).

Sul piano delle vendite, la classifica dei vendor di Gartner vede in testa, dopo la leader Hp, che ha uno share mondiale del 24,9%, Dell (come abbiamo visto in crescita), seguita da Ibm, Fujitsu e Cisco,unica, oltre a Dell, a registrare un aumento delle unità distribuite (+33%).

Le performance sul mercato Emea (Europa, Medio Oriente, Africa) sono per il primo trimestre poco incoraggianti: le unità distribuite risultano in calo del 6,8% rispetto al primo trimestre 2012, mentre le revenues (2,9 miliardi di dollari) sono scese del 9,6%. “I budget sono contenuti e la spesa in server non è prioritaria per molte aziende pubbliche e private”, commenta Adrian O’Connell, research director di Gartner. “Per ora il 2013 si annuncia come un anno difficile”.

Tutte le regioni dell’Emea risultano in contrazione: le entrate in Europa occidentale sono diminuite del 9,6%, quelle in Europa orientale del 9,4%, quelle in Medio Oriente e Africa del 13,4%. Dell e Fujitsu sono gli unici server vendor le cui entrate in Emea sono cresciute nel primo trimestre.

Come su scala globale, anche in Emea sono i server Risc/Itanium-Unix a crollare (revenues che scendono del 54,8%), perché gli utenti migrano verso piattaforme alternative meno costose e più flessibili. Tengono i server x86 (+1,8%), mentre la categoria “altre Cpu” perde il 9,9% delle revenues.

Peggio dell’Europa va il Giappone con un calo del 19% delle entrate. “La realtà per i vendor di server è che i livelli di spesa sono molto bassi, con una particolare debolezza nel segmento high-end”, conclude O’Connell. “Ci sono delle aree di opportunità ma i vendor devono mostrarsi agili, per coglierle al volo. L’outlook per il 2013 resta comunque difficile”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati