LE PREVISIONI

Gartner, spesa IT in frenata, sempre deboli i servizi telecom

Gartner: meno brillante del previsto la crescita per il 2014 al 2,1%. Ma la situazione migliorerà dal 2015: l’IT sta entrando nella terza fase di sviluppo focalizzata sui modelli di business abilitati dalla digitalizzazione

Pubblicato il 30 Giu 2014

data-cloud-120209115836

Gartner rivede al ribasso le sue previsioni di crescita per la spesa It mondiale nel 2014. Il totale sarà di 3.700 miliardi di dollari, un incremento del 2,1% rispetto al 2013, mentre lo scorso trimestre la società di ricerche si aspettava una crescita del 3,2%. L’outlook meno brillante per l’anno in corso si deve alla riduzione delle aspettative legate ai segmenti device, sistemi per data center e, in parte, servizi It, mentre continua la debolezza del settore dei servizi telecom.

“La pressione sui prezzi basata sulla maggiore concorrenza, la mancanza di differenziazione nei prodotti e l’accresciuta disponibilità di soluzioni alternative ha avuto l’effetto di ridimensionare le previsioni di spesa It nel breve termine”, spiega Richard Gordon, managing vice president di Gartner. “Tuttavia dal 2015 fino a tutto il 2018 assisteremo a un ritorno a livello ‘normale’ di crescita della spesa perché i modelli di pricing e gli stili di acquisto raggiungeranno un nuovo equilibrio. L’It sta entrando nella sua terza fase di sviluppo, spostandosi dal focus su tecnologie e processi, come era nel passato, ai nuovi modelli di business abilitati dalla digitalizzazione, che saranno sempre più il futuro”.

Il Gartner Worldwide It Spending Forecast è il principale indicatore dei principali trend tecnologici nei settori hardware, software, servizi It e servizi telecom. Secondo il nuovo report, il mercato dei device, che include Pc, ultramobile, telefoni cellulari, tablet e stampanti, crescerà nel 2014 dell’1,2% per un valore di 685 miliardi di dollari, meno di quanto previsto lo scorso trimestre, perché gli utenti cercano di più smartphone e tablet di fascia di prezzo medio-bassa, mentre le vendite dei modelli di fascia alta diminuiscono.

La spesa in sistemi per data center raggiungerà 140 miliardi di dollari nel 2014, una crescita dello 0,4% rispetto al 2013. Le opportunità di guadagno qui sono limitate dai bassi investimenti, particolarmente nel settore dello storage ECB (External controller-based), che soffre per l’ingresso di alternative meno costose come lo storage basato su cloud. Anche il mercato dei server mostra segni di debolezza perché le aziende migrano dalle piattaforme più costose verso alternative meno care.

I servizi It varranno 967 miliardi di dollari nel 2014, con una crescita del 3,8% rispetto al 2013. Permangono delle zone d’ombra: l’outsourcing It soffre perché i maggiori vendor hanno abbassato di molto i prezzi e questo impatta il mercato dei servizi di cloud storage. Inoltre, i servizi di cloud pubblica cannibalizzano i tradizionali servizi di data center outsourcing. Anche i servizi di implementazione crescono meno del previsto perché le aziende restano concentrate su progetti di piccole dimensioni.

Va meglio il mercato del software enterprise, dove la spesa dovrebbe raggiungere 321 miliardi di dollari quest’anno, una crescita del 6,9% rispetto al 2013, trainata in particolare dall’infrastructure software, dove brilla il mercato del database management system (DBMS) software, la cui adozione è alimentata dalle iniziative legate ai big data e alla digitalizzazione.

Infine, la spesa in servizi telecom crescerà solo dello 0,7% nel 2014, per un valore di 1.635 miliardi di dollari. L’Arpu voce scenderà di circa il 10% annuo fino a tutto il 2018 perché i consumatori usano sempre meno i servizi voce sui device mobili. “La maggiore concorrenza tra fornitori di servizi di comunicazione porta a una forte concorrenza sui prezzi”, commenta Gordon. “L’emergere di servizi di mobile data low-cost o gratuiti, finanziati con la pubblicità, e di servizi low-cost da parte di operatori mobili virtuali (Mvno) sta colpendo l’Arpu più del previsto”.

Nel 2015 la spesa complessiva It dovrebbe crescere del 3,7%, con un incremento su tutti i segmenti: +5,8% nei device, +2,9% nei sistemi per data center, +7,3% nel software enterprise, +4,1% nei servizi It, +2% nei servizi telecom.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati