MERCATO

Gartner: stampanti 3D, conto alla rovescia per il boom

Nel 2018 saranno venduti 2,3 milioni di pezzi, mentre cresce l’offerta nella fascia di prezzo medio-bassa. Sul mercato consumer la svolta sarà portata dalla funzionalità plug and print per stampare facilmente subito dopo l’installazione

Pubblicato il 27 Ott 2014

Le stampanti 3D crescono e diventano grandi. Se a molti appaiono ancora come strumenti da fantascienza, le stampanti che creano gli oggetti che desideriamo, anche a casa, sono pronte a diventare un gadget sempre più diffuso: ne saranno distribuite 217.350 unità nel 2015, contro 108.151 nel 2014, secondo Gartner. E i volumi di stampanti 3D distribuiti nel mondo cresceranno più del doppio ogni anno tra il 2015 e il 2018, quando supereranno quota 2,3 milioni.

“Il mercato delle stampanti 3D è al punto di flesso”, commenta Pete Basiliere, research vice president di Gartner. “I volumi hanno stentato a crescere nei 30 anni dopo l’invenzione della stampante 3D, ma ora siamo pronti per il boom del 2015. E va ricordato che i 2,3 milioni di stampanti 3D che prevediamo saranno venduti nel 2018 sono solo una piccola frazione del mercato potenziale totale per consumatori, aziende e PA di tutto il mondo”.

Sette tecnologie costituiscono il mercato della stampa 3D ma il sistema di stampa ad estrusione di materiale sarà il traino della crescita di qui al 2018. La principale spinta all’adozione sul mercato “consumer” sono la diminuzione dei prezzi, il miglioramento delle prestazioni e l’ampia disponibilità di modelli, mentre per le aziende la spinta all’adozione delle stampanti 3D è la disponibilità di tecnologie per la creazione di prototipi e per la manifattura personalizzata, insieme a costi in calo, migliore qualità e utilizzo di una più ampia gamma di materiali.

Gartner prevede che la spesa end-user sulla tecnologia di estrusione di materiale salirà da 789 milioni di dollari nel 2015 a circa 6,9 miliardi nel 2018. Complessivamente, la spesa end-user in stampanti 3D dovrebbe salire da 1,6 miliardi di dollari nel 2015 a circa 13,4 miliardi nel 2018.

“I produttori cercheranno all’inizio di aggiungere funzionalità e migliorare le prestazioni delle loro stampanti 3D piuttosto che ridurre i prezzi”, secondo Basiliere. “Perciò l’Average Selling Price di alcune tecnologie è previsto in aumento all’inizio e poi in calo graduale dopo il 2015. Ovviamente i prezzi scenderanno di più laddove entreranno più player sul mercato”.

Ci sono ormai stampanti 3D anche nella fascia di prezzo 1-1000 dollari, e nella fascia 1.001-2.500 dollari, soprattutto del tipo per estrusione di materiale. Le stampanti 3D che costano meno di 1.000 dollari hanno rappresentato l’11,6% del totale di queste fasce di prezzo nel 2014 ma saliranno al 28,1% del range 1-2.500 dollari entro il 2018, secondo Gartner. Con gli anni sia i consumatori che le aziende aumenteranno l’impiego delle stampanti 3D nelle fasce di prezzo medio-basse e Gartner prevede che le differenze nei tassi crescita tra le diverse fasce di prezzo si attenueranno. Le aziende impiegheranno sempre più le stampanti 3D per testare e sperimentare, mentre, a partire dal 2015, la capacità “plug and print” (per stampare subito dopo l’installazione) trainerà il mercato consumer. Il 10% delle stampanti 3D che costano meno di 1000 dollari avrà capacità “plug and print” entro il 2016.

“Questo trend accelererà man mano che il mercato, inizialmente rappresentato da early adopters legati alla mentalità open source, si evolve in un mercato dominato dal consumatore medio”, conclude Basiliere. “Gli early adopters criticheranno l’abbandono del mantra open source, ma la grande maggioranza di consumatori mainstream esigerà la possibilità di far funzionare la stampante in modo semplice e lineare consentita dal plug and print”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati