SPONSORED STORY

Gdpr: con InfoCert, l’accountability diventa “trusted”

Il nuovo regolamento europeo richiede un sistema per l’esercizio dei diritti del data subject: in futuro un numero crescente di soggetti chiederà di ottenere i propri dati, cancellarli o rettificarli. Bisognerà identificare in modo certo il richiedente e un aiuto può arrivare dai servizi trusted

Pubblicato il 29 Mag 2018

gdpr

Il Gdpr è un regolamento che impone a chi tratta dati personali di applicare tutte le misure necessarie affinché tali dati siamo sempre protetti e il loro uso minimizzato. Tuttavia – ormai è noto – il Gdpr non dà indicazione degli strumenti da implementare per raggiungere l’obiettivo e lascia l’onere di tali scelte ai Titolari del trattamento. Non per nulla una delle parole-chiave del Regolamento è accountability: un termine che in italiano spesso viene tradotto con responsabilità o responsabilizzazione.

In realtà, si tratta di una traduzione deficitaria: nella sua originaria accezione anglosassone, oltre al concetto di responsabilità il termine esprime anche l’onere di fornire le prove.

Infatti, secondo il principio dell’accountability, il Titolare del trattamento deve essere sempre in grado di produrre una serie di evidenze per dimostrare perché è in possesso di un dato specifico, come lo sta trattando e perché, quale scelta di conservazione ha fatto per proteggerlo al meglio, e così via.

Poter fornire con tempestività le dovute spiegazioni è dunque essenziale per essere “Gdpr compliant”: una bella sfida ma non impossibile. Specialmente con il supporto di strumenti trusted, quali soluzioni di identità, firma e conservazione digitali.

E per comprendere meglio il valore dei trusted services in ambito Gdpr, ecco due esempi.

Per  la raccolta del consenso, il Titolare ha l’onere di dimostrare di avere l’autorizzazione al trattamento del dato da parte del data subject. Se questo avviene in maniera digitale, con l’applicazione di una firma avanzata o qualificata, come ad esempio quella offerta da InfoCert – Gruppo Tecnoinvestimenti, il Titolare avrà sempre traccia di tutti passaggi relativi a tale raccolta e potrà facilmente darne evidenza in modo da essere accountable. Un fatto ancora più rilevante se la raccolta del consenso avviene in campo sanitario dove, peraltro, agli obblighi della normativa europea si vanno a sommare quelli della normativa di settore in tema di consenso informato.

Il secondo esempio riguarda invece l’identità certa del data subject.

Oggi, l’attenzione di quasi tutti i Titolari è concentrata sulle cosiddette “necessità di avvio”: le informative sul consenso, la raccolta del dato, la sua conservazione sicura… Il Gdpr richiede però di avere anche un sistema che consenta l’esercizio dei diritti del data subject: questo significa che in futuro ci sarà un numero crescente di soggetti che, in maniera organizzata o meno, chiederà di ottenere i propri dati, cancellarli o rettificarli. Chi tratta il dato dovrà essere in grado di identificare in modo certo il soggetto richiedente, per non correre il rischio di consegnare dati personali a soggetti che non ne sono i legittimi proprietari! Anche in questo caso, per essere accountable, un aiuto può arrivare dai servizi trusted: lo stesso Spid è già un sistema valido cui appoggiarsi per raggiungere lo scopo e InfoCert, con InfoCert ID, è stato tra i primi provider accreditati da AgID.

Peraltro, che i trusted services possano giocare un ruolo cruciale in ambito Gdpr lo si può evincere anche dal fatto che tale Regolamento nasce contemporaneamente ad un’altra normativa europea: il Regolamento eIDAS, nel cui ambito InfoCert è service provider qualificato. In vigore quasi dallo stesso periodo, i due regolamenti sono l’evidenza della volontà del legislatore europeo di costruire un Digital Single Market basato sulla sicurezza, il trust e la privacy. E, se il Gdpr mostra chiaramente l’obiettivo da perseguire, eIDAS indica quali sono gli strumenti da mettere in campo per raggiungere lo scopo ed essere accountable. Anzi: trusted accountable.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati