Gdpr, è scattato il conto alla rovescia. Il nuovo set di norme europee entrerà in vigore il 25 maggio, è l’ora di accelerare: è il focus su cui si concentra il convegno “Gdpr, ultima chiamata – 360 summit” organizzato da Digital360, che si svolgerà giovedì 19 aprile 2018 a Milano (presso il Centro Svizzero in via Palestro 2). La giornata vede il presidente del Garante per la protezione dei dati personali Antonello Soro al centro di un dibattito sulle opportunità in mano alle aziende per adeguarsi senza cadere nelle trappole di un allineamento frettoloso e superficiale. Qui l’iscrizione.
Non è solo la scadenza temporale a mettere in primo piano le potenzialità della nuova disciplina: con il caso Facebook ora l’attenzione del mercato è tutta rivolta alle regole che chiederanno una svolta all’economia digitale configurando un modello inedito che mette al centro il dato personale.
L’evento si offre da un lato come momento cruciale per un’ultima verifica da parte delle aziende su quanto richiesto dal Regolamento Ue n. 2016/679. Dall’altro come occasione per approfondire i risvolti e le conseguenze che la rivoluzione della General Data Protection Regulation porterà con sé.
Il programma del convegno prevede i saluti di Andrea Rangone Ceo di Digital360, seguito da Antonello Soro e da Gabriele Faggioli Ceo Partners4Innovation e Presidente Clusit. Parleranno dell’analisi delle misure e le raccomandazioni Antonio Caselli (Garante per la protezione dei dati personali), Paolo Prinetto (Cini), Francesco Pizzetti (Luiss di Roma), Francesco Tortorelli (Agid), Guglielmo Troiano (Partner4Innovation).
In videocollegamento la relazione del Garante Privacy Europeo Giovanni Buttarelli, mentre a parlare di sfide tecnologiche per il Gdpr ci saranno Riccardo Canetta (MobileIron), Luciano Cassani (Fortinet), Francesco Gianferrari Pini (Blindata.io), Igor Kranjec (Engineering D.HUB), Fabiano Lazzarini (Qwant Italy), Alessio Pennasilico (Aip). Infine, parleranno di processi e servizi, buone pratiche per l’adeguamento Vera Bevilacqua (Nodes), Giuseppe D’Acquisto (Garante per la protezione dei dati personali), Igor Marcolongo (InfoCert), Andrea Muzzi (F-Secure Corporation Italia), Pierluigi Perri (Università degli Studi di Milano), Simona Raimondi(ESC2 Security).