L'ANALISI

Gdpr, a chi si applica davvero?

Il 25 maggio in vigore le nuove norme. Gli articoli 2 e 3 chiariscono quali sono le figure coinvolte. Data controller e data processor i due “protagonisti” della rivoluzione prossima ventura. L’analisi di Rocco Panetta

Pubblicato il 16 Feb 2018

Rocco Panetta

avvocato, Panetta & Associati e IAPP Country Leader per l’Italia

rocco panetta

Nell’avviare questa rubrica di approfondimento sulla nuova disciplina sulla circolazione dei dati e la privacy, in vista della imminente entrata in vigore del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati personali (UE)2016/679 (c.d. Gdpr), ed in attesa, soprattutto, che il Governo italiano eserciti la delega ricevuta in calcio d’angolo dal Parlamento – prima che il Presidente della Repubblica Mattarella ne decretasse lo scioglimento – al fine di armonizzare, con uno o più decreti legislativi, il Gdpr con il Codice Privacy (d.lgs. n. 196/2003) esistente, è opportuno porre sotto la lente d’ingrandimento i singoli aspetti che, dal prossimo 25 maggio, interesseranno il vastissimo mercato dei dati, in primis, a livello europeo, ma, come vedremo più avanti, praticamente tutto il mondo.

Partiamo da un aspetto considerato molto tecnico e da soli addetti ai lavori e spesso sottovalutato, a favore di ulteriori principi maggiormente evidenziati: l’ambito di applicazione del Gdpr ed i relativi profili, ad esso collegati, di giurisdizione e foro competente.

Nel dettaglio, il Gdpr, agli articoli 2 e 3, fissa i criteri di applicazione materiale e territoriale della normativa, ponendo un chiaro riferimento volto a chiarire chi e cosa rientri sotto il suo regime. I trattamenti di dati soggetti alla nuova disciplina, in continuità con il passato, riguardano sia processi automatizzati che semi-automatizzati ed anche quelli tradizionali, e dunque totalmente privi di automatismo. Ogni trattamento, quindi, dalla raccolta alla elaborazione, dalla conservazione alla distruzione di un dato, indipendentemente dalle modalità con il quale venga effettuato, sarà soggetto al Gdpr.

La sua applicazione, tuttavia, esula da alcuni casi espressamente previsti dal Regolamento, in quanto  risultano esentati i trattamenti che rientrano in attività di esclusiva competenza degli Stati membri quali la sicurezza nazionale e la politica estera e di difesa comune dell’UE. Fuori dal raggio d’azione del Gdpr risiedono anche i trattamenti in ambito penale e per finalità di indagine da parte delle autorità competenti.

È la stessa natura della normativa ad indicare la direzione intrapresa dal legislatore comunitario in tal senso: non più una direttiva – lasciando agli Stati membri il compito di tradurre in leggi nazionali i nuovi principi – ma un regolamento, applicabile direttamente su tutto il territorio dell’UE. Non una mera scelta di stile ma un chiaro segnale da parte dell’Unione: il processo di parificazione degli standard di protezione dei dati è efficace se questo corre attraverso un tracciato comune per tutti gli Stati membri e i cittadini comunitari.

Il Gdpr, tuttavia, nasce in un momento di grossa difficoltà per l’Unione europea e lo spirito di comunità alla base della sua storia. Il vento anti-europeista soffia imponente e il timore che la diretta applicazione del Gdpr possa compromettere gli equilibri interni degli Stati membri è forte a tal punto dall’aver preferito l’adeguamento delle già vigenti normative nazionali ai nuovi principi regolamentari, piuttosto che rispettarne la loro diretta applicabilità.

La disseminazione normativa allontana, dunque, la positiva prospettiva di non dover più imbattersi in 28 normative differenti in materia di protezione dei dati personali, come fino ad ora è stato. In tal senso, occorre ricordare che la grande Germania è stata la prima, in Europa, ad armonizzare il Gdpr nell’ordinamento nazionale, attraverso l’adozione di una normativa locale fortemente caratterizzata dal contesto nazionale, con il rischio di contraddire lo spirito stesso del regolamento. Al netto di tutto ciò, vale la pena di evidenziare un’importante novità portata in dote dal nuovo Regolamento: ossia la sua applicazione nei confronti dei trattamenti effettuati anche al di fuori dell’Unione Europea.

Dal 25 maggio, infatti, il Gdpr riguarderà anche tutti i trattamenti effettuati da data controller (in italiano, titolari del trattamento) o data processor (in italiano, responsabili del trattamento) non stabiliti sul territorio dell’UE purché questi: riguardino l’offerta di beni o servizi offerti, anche gratuitamente, a persone fisiche (c.d. interessati) all’interno dell’UE; riguardino dati raccolti attraverso il monitoraggio dei comportamenti dei soggetti interessati, svolti sul territorio UE.

La portata di questa norma è semplicemente rivoluzionaria. Il Gdpr incarna la norma più avanzata allo stato attuale volta a superare i tradizionali confini posti dalla territorialità, dal foro competente, dalla giurisdizione applicabile basata su equilibri geopolitici e dal principio di stabilimento.

Per oltre duemila anni la cultura e la civiltà giuridica messa in piedi dal diritto romano in poi non ha mai messo in discussione cosi radicalmente il principio di stabilimento. I sistemi finanziari, fiscali, l’amministrazione della giustizia e della difesa, l’identificazione del diritto penale, civile e amministrativo rilevante ha sempre considerato territorialità e stabilimento per determinare il foro competente, la giurisdizione e la legge applicabile. La detonazione di tali criteri consolidati e tradizionali è stata causata dall’irruzione di Internet nelle dinamiche commerciali, sociali e politiche che caratterizza l’era in cui viviamo.

Il legislatore europeo ha colto l’impossibilità di far rispettare sul web le leggi come tradizionalmente scritte laddove ancorate al solo principio di stabilimento e di conseguenza con il Gdpr viene invertito il criterio di determinazione della legge applicabile con uno straordinario capovolgimento dei soggetti attori: a determinare la legge applicabile non sarà più il luogo in cui è stabilito il titolare del trattamento, ma il luogo in cui risiede, vive e opera l’interessato persona fisica, se stabilito nel territorio dell’Unione Europea. La forza di questa norma, unitamente alle sanzioni parametrate, nel massimo, fino al 4% del fatturato annuo mondiale del trasgressore, giustifica l’attenzione che nel mondo tutti gli attori economici e politici stanno mettendo nel seguire le dinamiche applicative del Gdpr.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati