WMWORLD BARCELLONA

Gelsinger (WMware): “Virtualizzeremo tutto l’IT”

Il ceo di WMware al Corriere delle Comunicazioni: “Abbiamo una densità di macchine virtuali fino al 50% maggiore rispetto ai nostri concorrenti”. Via all’apertura di un centro per i servizi di cloud ibrido

Pubblicato il 15 Ott 2013

vmware-gelsinger-121009164546

Una giornata di annunci importanti per VMware, l’azienda guidata dal 2012 da Pat Gelsinger (già presidente della casa-madre Emc e prima ancora responsabile della strategia tecnologica per Intel) che ha avviato il suo sesto VMWorld, l’evento per i partner e i clienti che quest’anno si tiene a partire da oggi a Barcellona.

Innanzitutto una nuova acquisizione che è anche un po’ il mattoncino mancante nell’offerta dell’azienda sinonimo di virtualizzazione dei server: VMware ha acquistato Desktone, una piccola azienda hi-tech specializzata nel settore dell’offerta di Desktop-as-a-Service, cioè la fornitura tramite il cloud di ambienti di lavoro personali e applicazioni Windows a dispositivi fissi e mobili. “Una acquisizione importante per le nostre strategie complessive”, ha commentato durante l’incontro con la stampa il presidente e Chief operating officer di VMware, Carl Eschenbach. I particolari finanziari non sono stati rivelati ma VMware ritiene che l’impatto sui conti dell’azienda sia “immateriale”: Desktone è un’azienda ad alto contenuto tecnologico molto piccola mentre VMware nel 2012 ha fatturato 4,61 miliardi di dollari con mezzo milione di clienti e 55mila partner commerciali.

Uno dei grandi punti di forza di VMware, che negli anni passati ha letteralmente definito il mercato della virtualizzazione dei server, è che può fare di conto sulla sua ampissima base di installato: la maggioranza dei server virtuali accesi ogni giorno vengono realizzati dentro le sue tecnologie di “hypervisor” delle macchine virtuali. “Il nostro grande vantaggio rispetto agli altri – ha dichiarato al Corriere delle Comunicazioni il Ceo di VMware, Gelsinger, a margine della conferenza stampa – è la densità di macchine virtuali che è possibile raggiungere su ciascun server fisico rispetto alla concorrenza. Abbiamo una densità fino al 50% maggiore dei concorrenti, questo ci dà veramente molto spazio”.

VMware però ha annunciato anche l’apertura di un centro per i servizi di cloud ibrido in Europa. Per la precisione in Gran Bretagna, a Slough, ovest di Londra. È ufficialmente una scelta dettata dalla maggior concentrazione di clienti europei per l’azienda, ma anche una mossa verso il paese dell’UE con la normativa più simile a quella statunitense in termini di gestione della privacy e della riservatezza dei dati (a differenza di paesi come la Germania). A Slough VMware espande così i servizi ci vCloud Hybrid Service all’Europa, con una roadmap che coprirà tutto il 2014. Accanto all’apertura del centro dati fisico che serve ad aggiungere ed erogare servizi cloud a quelli “privati” sviluppati dalle aziende con tecnologia VMware o di terze parti, l’azienda quotata ne 2007 al Nyse offre anche nove funzionalità per la gestione di questi servizi e l’application marketplace da cui è possibile attivare servizi applicativi di terze parti.

Il senso dell’evento di Barcellona, però, è orientato a due temi. Il lavoro in mobilità e il potenziamento del cloud computing. “Il nostro obiettivo – ha detto Gelsinger – è estendere la virtualizzazione a tutto l’IT, trasformando la gestione in automazione e rendendo ubiqua la compatibilità con il cloud ibrido, che a nostro avviso è una delle chiavi del futuro”. La trasformazione del data center prosegue dunque con l’introduzione da parte di VMware di miglioramenti tecnologici non solo per la gestione degli ambienti virtuali e per la gestione del cloud, ma anche per arrivare a strutturare centri dati definiti dal software dal lato delle aziende e ampliare le possibilità per la forza lavoro sul campo con nuove tecnologie dall’altro. Da qui una serie di nuove versioni di strumenti già sviluppati in passato da VMware: “Stiamo introducendo una serie di novità – spiega Sanjay Poonen, responsabile della parte di end user computing dell’azienda – riguardano il costo, la gestione e la performance che i nostri prodotti possono fare per le aziende nel supportarle in un approccio moderno al lavoro in mobilità”. VMware, come numerose altre aziende a partire da Ibm e da HP, sostiene infatti da tempo che la trasformazione principale in atto nel mercato del lavoro è la virtualizzazione della postazione stabile. Anziché un pc su ogni scrivania (era il motto della Microsoft di Bill Gates che ha guidato la rivoluzione dell’informatica client-server in azienda) si va verso una pluralità di strumenti e apparecchi dai quali è possibile accedere in qualunque momento e da qualunque luogo a tutte le informazioni. Per VMware questo vuol dire un potenziamento nell’integrazione della Horizon Suite, composta da Horizon View, Mirage e Workspace, le tre soluzioni per centralizzare, organizzare, gestire e fornire agli utenti i servizi IT dell’azienda.

Il futuro è fatto di automazione dei data center e trasformazione dei costi interni dell’IT e degli investimenti in servizi pay-per-use che richiedono sempre meno talenti e competenze per essere gestiti. “Le aziende oggi – ha detto Gelsinger – spendono in media il 70% del loro budget IT nella manutenzione e solo il 30% nello sviluppo di innovazione tramite la tecnologia. I nostro clienti sono già al 40% e l’obiettivo per noi è portare il mercato alla soglia del 50-50, per poi migliorarlo ancora. Non è impossibile”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati