L’ANALISI

GenAI, almeno il 30% dei progetti aziendali sarà abbandonato entro il 2025. Ecco perché



Indirizzo copiato

L’intelligenza artificiale generativa è una grande opportunità per la trasformazione di processi e modelli di business, ma secondo Gartner in fase di proof of concept i nodi vengono al pettine. Problemi di qualità dei dati, controlli insufficienti sui rischi, costi crescenti e valore commerciale poco chiaro

Pubblicato il 29 lug 2024



Screenshot 2024-07-29 alle 12.19.19

Almeno il 30% dei progetti di intelligenza artificiale generativa (GenAI) verrà abbandonato dopo la prova di fattibilità entro la fine del 2025, a causa della scarsa qualità dei dati, di controlli dei rischi inadeguati, di costi crescenti o di un valore aziendale poco chiaro.

Il fatto emerge da un’analisi di Gartner, la cui Distinguished VP Analyst Rita Sallam afferma: “Dopo l’entusiasmo dell’anno scorso, i dirigenti sono impazienti di vedere i ritorni sugli investimenti GenAI , ma le organizzazioni stanno lottando per dimostrare e realizzare valore. Man mano che la portata delle iniziative si amplia, l’onere finanziario dello sviluppo e dell’implementazione dei modelli GenAI si fa sempre più sentire”.

Una sfida dai costi importanti, ma variabili

Una sfida importante per le organizzazioni è giustificare il notevole investimento in GenAI per il miglioramento della produttività, che può essere difficile da tradurre direttamente in un vantaggio finanziario, secondo Gartner. Molte organizzazioni stanno sfruttando GenAI per trasformare i loro modelli di business e creare nuove opportunità di business. Tuttavia, questi approcci di distribuzione comportano costi significativi, che vanno da 5 milioni a 20 milioni di dollari.

“Purtroppo, non esiste una soluzione adatta a tutti con GenAI e i costi non sono prevedibili come per altre tecnologie”, afferma Sallam. “Quello che spendi, i casi d’uso in cui investi e gli approcci di distribuzione che adotti, determinano tutti i costi. Che tu sia un disruptor del mercato e voglia infondere l’AI ovunque, o che tu abbia un focus più conservativo sui guadagni di produttività o sull’estensione dei processi esistenti, ognuno ha diversi livelli di costo, rischio, variabilità e impatto strategico“.

Indipendentemente dall’ambizione dell’IA, la ricerca Gartner indica che la GenAI richiede una tolleranza maggiore per i criteri di investimento finanziario futuro indiretto rispetto al ritorno immediato sull’investimento (ROI). Storicamente, molti CFO non si sono sentiti a loro agio nell’investire oggi per un valore indiretto in futuro. Questa riluttanza può distorcere l’allocazione degli investimenti verso risultati tattici rispetto a quelli strategici.

Realizzare valore aziendale

I primi utilizzatori in tutti i settori e nei processi aziendali stanno segnalando una serie di miglioramenti aziendali che variano in base al caso d’uso, al tipo di lavoro e al livello di competenza del lavoratore. Secondo un recente sondaggio Gartner, gli intervistati hanno segnalato un aumento del fatturato del 15,8%, un risparmio sui costi del 15,2% e un miglioramento della produttività del 22,6% in media.

“Questi dati servono come un prezioso punto di riferimento per valutare il valore aziendale derivato dall’innovazione del modello aziendale GenAI”, chiarisce Sallam. “Ma è importante riconoscere le sfide nella stima di tale valore, poiché i vantaggi sono molto specifici per azienda, caso d’uso, ruolo e forza lavoro. Spesso, l’impatto potrebbe non essere immediatamente evidente e potrebbe materializzarsi nel tempo. Tuttavia, questo ritardo non diminuisce i potenziali vantaggi”.

Calcolo dell’impatto aziendale

Analizzando il valore aziendale e i costi totali dell’innovazione del modello aziendale GenAI, le organizzazioni possono stabilire il Roi diretto e l’impatto sul valore futuro, secondo Gartner. Questo funge da strumento cruciale per prendere decisioni di investimento informate sull’innovazione del modello aziendale GenAI.

“Se i risultati aziendali soddisfano o superano le aspettative, si presenta l’opportunità di espandere gli investimenti scalando l’innovazione e l’utilizzo di GenAI su una base di utenti più ampia o implementandola in ulteriori divisioni aziendali”, fa notare l’analista. “Tuttavia, se non sono all’altezza, potrebbe essere necessario esplorare scenari di innovazione alternativi. Queste intuizioni aiutano le organizzazioni ad allocare strategicamente le risorse e a determinare il percorso più efficace da seguire”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2