IL CASO

GenAI, Nvidia nel mirino dell’Antitrust francese: “Competizione a rischio”



Indirizzo copiato

È quanto emerge da un report che analizza l’evoluzione del mercato. Secondo indiscrezioni di stampa l’Autorità starebbe per avviare un’indagine formale sul colosso dei chip, la prima al mondo. Si temono distorsioni su prezzi, produzione e condizioni contrattuali nonché una dipendenza eccessiva nell’uso delle componenti

Pubblicato il 2 lug 2024



chips act Ue

L’autorità Antitrust francese potrebbe essere la prima al mondo a indirizzare accuse formali al produttore americano di chip Nvidia per presunte pratiche anticoncorrenziali nella catena del valore dell‘intelligenza artificiale generativa: lo riporta Reuters in base a indiscrezioni raccolte da persone vicine agli ambienti del regolatore francese.

L’Autorité de la concurrence starebbe preparando un’indagine contro il più grande produttore mondiale di chip dopo aver effettuato nel settembre 2023 dei controlli a sorpresa nell’industria del cloud computing e in seguito a una consultazione pubblica nel settore dell’Ai generativa, da cui è scaturito un report che descrive lo stato della competitività del settore. Il documento sottolinea che il settore della GenAi rischia, tra l’altro, un abuso di posizione dominante da parte delle aziende che forniscono i chip.

GenAi, Nvidia nel mirino dell’Antitrust francese

In particolare, l’Antitrust francese teme la dipendenza del settore dal software Cuda per la programmazione dei chip di Nvidia.

Come si legge nel report dell’Autorità francese, il regolatore “rileva diversi rischi potenziali come la fissazione dei prezzi, le restrizioni alla produzione, le condizioni contrattuali sleali o i comportamenti discriminatori”. Inoltre, le società sentite durante le consultazioni dell’antitrust, hanno espresso “preoccupazioni per la dipendenza dell’industria dal software di programmazione dei chip Cuda di Nvidia (l’unico ambiente perfettamente compatibile con le Gpu che sono diventate indispensabili per il calcolo accelerato)”. Infine, anche i recenti annunci di investimenti di Nvidia in fornitori di servizi cloud specializzati in Ai, come Coreweave, destano preoccupazioni”.

L’Antitrust francese assicura che continuerà a monitorare con attenzione il settore.

Catena del valore dominata dalle big tech

Il report analizza l’intero mercato della GenAi, che è composto di più attori che l’Antitrust ha messo sotto la lente. Ci sono i giganti del digitale che sono presenti sull’intera catena del valore, ovvero Alphabet e Microsoft, mentre Amazon, Apple, Meta e Nvidia sono presenti solo in parti di essa. Ci sono poi gli sviluppatori del modelli di GenAi, spesso delle startup, come Anthropic, HuggingFace, Mistral Ai e OpenAi, e dietro i quali ci sono spesso gli investimenti delle big tech, come Microsoft per OpenAi e Google e Amazon per Anthropic. A monte dell’industria ci sono i fornitori di componenti, tra cui in primo piano Nvidia, e i provider del cloud computing. Tutti questi settori sono collegati e gli stessi colossi spesso coprono più parti della catena del valore.

Il report sottolinea anche come l’ingresso nel settore sia strettamente legato alla disponibilità sia di grandi potenze di calcolo che di enormi quantità di dati. Fondamentale anche la capacità di effettuare ingenti investimenti. Questi fattori alzano le barriere per i nuovi entranti e rendono la GenAi un’industria potenzialmente concentrata tra le big tech.

“I colossi del digitale beneficiano dei vantaggi legati alla loro integrazione verticale, alle economie di scala e agli effetti di rete di natura cumulativa, perché i dati degli utilizzatori permettono di affinare continuamente i loro modelli e proporre nuovi servizi”, scrive l’Autorité.

I rischi di abuso e le raccomandazioni

Sono otto i grandi rischi che il regolatore vede sul mercato della GenAi: rischio di abuso nelle componenti informatiche (in cui l’autorità cita Nvidia), rischio di lock-in da parte dei fornitori cloud, rischi di discriminazione nell’accesso ai dati, rischi legati all’accesso a risorse umane qualificate, rischi legati ai modelli open source, rischio di abuso dovuto alla presenza delle stesse aziende in mercati diversi, rischi legati alle partecipazioni di minoranza e alle alleanze delle big tech con le startup del settore, e rischio di collusione tra aziende del settore.

L’Antitrust conclude con alcune raccomandazioni che non necessitano di intervento legislativo: rendere più efficace il quadro normativo applicabile al settore; in caso di violazione della concorrenza, mobilitare gli strumenti del diritto della concorrenza e del diritto sulle pratiche restrittive della concorrenza; incoraggiare l’innovazione garantendo un migliore accesso alla potenza di calcolo e tenere conto del valore economico dei dati; garantire la giusta remunerazione tra gli aventi diritto e l’accesso degli sviluppatori di modelli ai dati necessari per innovare; rafforzare la trasparenza sulle partecipazioni dei giganti digitali.

Nvidia non ha commentato le indiscrezioni di Reuters, ma il chipmaker l’anno scorso ha reso pubblico il fatto che i regolatori dell’Unione europea, della Cina e della Francia hanno chiesto informazioni sulle schede grafiche. Sempre secondo Reuters, l’Ue potrebbe espandere il suo dossier su Ndivia dopo che l’Antitrust francese ha messo l’accento sul rischio legato ai chip nella GenAi.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4