L’OUTLOOK

GenAI, per l’Italia prospettive da record: può generare il +18,2% del Pil



Indirizzo copiato

È quanto emerge da uno studio di Teha Group in collaborazione con Microsoft. Impatto da 312 miliardi l’anno, cifra da miracolo economico. Ma sul cammino l’ostacolo delle competenze e la fuga di cervelli

Pubblicato il 6 set 2024



intelligenza artificiale, AI

L’adozione diffusa dell’intelligenza artificiale generativa potrebbe impattare fino a 312 miliardi di euro all’anno sul Pil italiano nei prossimi 15 anni pari a una potenziale crescita del Pil fino al 18,2%, Questa la stima messa nero su bianco nel report “AI 4 Italy: from theory to practice – Verso una politica industriale dell’IA Generativa per l’Italia”, a cura di Teha Group in collaborazione con Microsoft Italia presentato al Forum di Cernobbio.

Dallo studio emerge che le pmi, in particolare, potrebbero beneficiare di un incremento di 122 miliardi di euro in valore aggiunto, E il brand “Made in Italy” è individuato come uno dei principali beneficiari della nuova rivoluzione tecnologica. Si prevede che la GenAI avrà un impatto profondo sui margini di export: le proiezioni indicano potenziali aumenti dei fino 121 miliardi, pari al 19,5% dei ricavi totali dell’export manifatturiero italiano. Ingegneria meccanica e farmaceutica fra i settori che potrebbero registrare una crescita molto elevata, con incrementi rispettivamente di 20 e 13 miliardi.

Gli investimenti delle aziende italiane nella GenAI

Dalla survey è emerso che la totalità delle aziende intervistate che prevede di adottare soluzioni di GenAI nel prossimo futuro dal 78% dello scorso anno. E le aziende italiane stanno già registrando guadagni tangibili in termini di produttività: il 47% delle imprese riferisce aumenti della produttività superiori al 5% e il 74% ha registrato incrementi di produttività superiori all’1%. Un’azienda su due prevede nei prossimi due anni un aumento di produttività di oltre il 10%.

“L’AI Generativa, che solo un anno fa sembrava un hype dalle facili promesse di crescita, ha convinto la maggior parte delle imprese che, con toni e velocità differenti, hanno iniziato a sperimentare, comprendere i benefici di queste nuove tecnologie, tanto semplici da utilizzare quanto potenti e dai veloci riscontri positivi. Siamo passati, nel giro di pochi mesi, dalle potenzialità all’operatività”, sottolinea Vincenzo Esposito, amministratore delegato di Microsoft Italia. “Il nostro Paese è da sempre un simbolo di innovazione, dall’arte alla scienza, dal design alla manifattura e oggi possiamo applicare questa eredità culturale al futuro digitale, mettendo l’ingegno umano al centro”.

La criticità delle competenze e della fuga di cervelli

Ma non mancano gli ostacoli sul cammino nazionale. L’Italia è in ritardo sul know-how relativo all’AI, con il 63% degli imprenditori che riconosce che le competenze in tema di GenAI non sono ancora diffuse.

“L’AI generativa sta trasformando i modelli di business e migliorando produttività, collaborazione e interazione con il digitale. Questo rende necessario investire per adeguare le competenze sul mercato del lavoro a questo nuovo paradigma tecnologico – evidenzia Donatella Sciuto, Rettrice del Politecnico di Milano e Advisor Scientifico della ricerca -. Diventa quindi cruciale rafforzare l’offerta formativa e creare un ecosistema di innovazione capace di trattenere i nostri talenti e attrarre quelli internazionali”.

Il nostro Paese è al settimo posto in Europa e al sedicesimo posto tra i Paesi Ocse per programmi di studio dedicati all’AI e diffusione di adeguate competenze, e va evidenziato il ritardo complessivo dell’Europa sugli Stati Uniti. L’Italia inoltre continua a perdere talenti AI a favore di paesi che offrono migliori opportunità professionali e condizioni di lavoro più attraenti.

 “Il ritardo dell’Italia e dell’Europa nello sviluppo dell’AI è preoccupante. Per evitare di rimanere indietro, è urgente l’adozione di una politica industriale dell’IA che posizioni l’Italia come leader globale nell’innovazione tecnologica”, sottolinea Valerio De Molli, ceo di Teha Group.

Nuovo miracolo economico?

“L’Italia, con più di 4 milioni di imprese, può potenzialmente contare su una ricchezza e varietà di dati che rappresentano un patrimonio di inestimabile valore per applicazioni AI. Per trasformare questa potenzialità in valore è però necessario investire in infrastrutture digitali nazionali robuste, capaci di gestire grandi quantità di dati in modo efficiente e sicuro. Senza capacità computazionale nazionali, infatti, non c’è AI”, ha sottolineato nel suo intervento al Cernobbio Claudio Bassoli, presidente e amministratore delegato di Hpe Italia. “Dobbiamo aiutare le nostre imprese ad abbracciare questa tecnologia, ad oggi ancora poco adottata, e dobbiamo, al tempo stesso, accrescere le competenze digitali e diffondere la cultura dell’AI a tutti i livelli della società, specie tra i giovani, per creare una forza lavoro in questo ambito. Se sapremo fare tutto ciò, magari concentrando lo sviluppo di applicazioni IA in settori in cui l’Italia ha già una forte tradizione e competenza, come la moda, il design e l’agricoltura, questa tecnologia potrà rappresentare un traino per il Made in Italy e contribuire a modernizzare e digitalizzare l’economia del Paese, dando vita a un nuovo miracolo economico in Italia”.

 

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4