DIGITAL TRANSFORMATION

GenAI, TurningBots e IoT security: per le aziende ritorno investimenti (quasi) immediato



Indirizzo copiato

Sono le tecnologie in vetta alla Top 10 elaborata da Forrester finalizzata a individuare le soluzioni più “redditizie” con simulazioni anche per i prossimi 5 anni. Ma i leader tecnologici dovranno identificare i casi d’uso più adatti al business, quantificando potenziali benefici, costi e rischi su più orizzonti temporali 

Pubblicato il 8 lug 2024



digital-transformation-160511154849

AI generativa (GenAI) per i contenuti visivi, AI generativa per il linguaggio, TuringBots e sicurezza IoT. Sono queste, secondo il rapporto di Forrester “The Top 10 Emerging Technologies In 2024”, le tecnologie emergenti che offriranno il ritorno sull’investimento più immediato per le imprese nel 2024.

Con l’emergere di nuove tecnologie quasi quotidianamente, i leader del business e della tecnologia devono decidere il momento giusto per investire, basandosi su valore, rischio e potenziali tempistiche di rendimento. Forrester classifica le tecnologie emergenti in base all’orizzonte dei benefici per aiutare in queste decisioni.

Le tecnologie più redditizie nei prossimi due anni

Le tecnologie emergenti che offriranno benefici significativi nei prossimi due anni sono quattro.

AI generativa per i contenuti visivi

Questa tecnologia utilizza modelli avanzati di machine learning per generare immagini o video a partire da testi, audio o video, aiutando le aziende a creare contenuti visivi per marketing, esperienze e prodotti.

AI generativa per il linguaggio

Già utilizzata con successo nel supporto clienti e nella creazione di contenuti, questa tecnologia continua a progredire rapidamente, accelerando anche lo sviluppo di molte altre tecnologie.

TuringBots

Questi robot software alimentati dall’AI, potenziati dagli avanzamenti nell’AI generativa per il linguaggio, aiutano gli sviluppatori a costruire applicazioni che offrono più della semplice generazione di codice.

Sicurezza IoT

La proliferazione dei dispositivi ha portato a un’esplosione esponenziale degli attacchi di sicurezza, aumentando l’importanza della sicurezza per i dispositivi IoT. I fornitori stanno competendo per offrire capacità avanzate in questo campo.

Le tecnologie più redditizie nei prossimi due-cinque anni

Le tecnologie emergenti che offriranno benefici nei prossimi due-cinque anni includono:

Agenti AI

Il ruolo degli assistenti autonomi sul posto di lavoro o degli agenti AI si è ampliato oltre il back office e l’assistenza ai dipendenti, includendo anche l’automazione rivolta ai clienti. Questi agenti AI diventeranno sempre più sofisticati per comprendere e rispondere meglio alle sfumature e al contesto.

Mobilità autonoma

Questa tecnologia accelererà le collaborazioni nell’ecosistema dei trasporti commerciali e urbani per orchestrare esperienze di mobilità personalizzate per clienti e aziende.

Edge intelligence

Le funzionalità avanzate di edge intelligence come l’edge machine learning non sono ancora comuni, anche se molti elementi fondamentali come i modelli di fondazione Apple stanno diventando disponibili.

Sicurezza quantistica

Questa tecnologia rivoluzionerà i sistemi di sicurezza per l’infrastruttura di calcolo, archiviazione e rete on-premises e cloud, il software commerciale standard, le offerte di software-as-a-service commerciali e il software sviluppato internamente.

Le tecnolgie che richiederanno almeno altri 5 anni per produrre valore

Le tecnologie emergenti che richiederanno almeno altri cinque anni per offrire un valore tangibile per la maggior parte delle aziende e degli usi includono:

Realtà estesa (XR)

Solo l’8% degli adulti online negli Stati Uniti possiede un visore per la realtà virtuale e solo il 16% ha utilizzato un dispositivo o un’app per la realtà aumentata. Sebbene la XR stia avanzando nella formazione e nell’onboarding, le aziende esitano a investire in questi strumenti finché non vedranno un’adozione più ampia.

Zero Trust Edge (Zte)

La tecnologia Zte ha il potenziale per proteggere i lavoratori remoti, i punti vendita al dettaglio e gli uffici distaccati con sicurezza locale integrata, ma oggi esistono solo poche soluzioni Zte autentiche e i dispositivi legacy aggiungono complessità gestionale.

Identificare i casi d’uso giusti e quantificare i rischi

“I leader della tecnologia devono essere in grado di identificare i casi d’uso giusti e quantificare potenziali benefici, costi e rischi su più orizzonti”, afferma Brian Hopkins, Forrester VP, emerging tech portfolio. “Devono distribuire gli investimenti, con tecnologie a breve termine che offrono rendimenti rapidi e scommesse a lungo termine che richiedono più sforzi, investimenti più fondamentali e la capacità di gestire più rischi”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3