L'EVENTO

Gender gap, Bonetti: “Serve agenda globale, al centro le e-skill”

La ministra per le Pari opportunità in occasione della Conferenza Ministeriale G20 sull’empowerment femminile a Bali: “Necessarie politiche trasversali e sistemiche in grado di sostenere l’imprenditoria femminile e azioni di supporto alla formazione”

Pubblicato il 25 Ago 2022

Elena_Bonetti

Un’agenda globale per l’empowerment femminile con il digitale al centro. La ministra per le Pari opportunità Elena Bonetti ha partecipato online alla Conferenza Ministeriale G20 sull’empowerment femminile “Recover Together, Recover Stronger to Close Gender Gap”, organizzata dalla Presidenza indonesiana del G20 a Bali.

Intervenuta nella sessione introduttiva, la ministra ha dedicato il suo messaggio al passaggio di consegne tra la Presidenza G20 italiana del 2021 a quella indonesiana. In occasione dell’evento, che si è presentato in forte continuità con la prima Conferenza G20 sull’empowerment femminile voluta e organizzata dalla Presidenza italiana nel 2021 a Santa Margherita Ligure, la ministra ha rimarcato l’importanza dell’appuntamento che ha dato il via ad un percorso coerente per la definizione di politiche per l’empowerment femminile e ha auspicato che questo impegno condiviso per le donne possa rafforzarsi con il susseguirsi delle future Presidenze del G20.

Un’agenda globale contro il gender gap

“Con la Conferenza G20 di Santa Margherita Ligure – ha spiegato Bonetti – abbiamo acceso un faro sul tema femminile e avviare un processo a livello globale. Questo impegno deve continuare: abbiamo bisogno di una agenda globale per l’empowerment femminile capace di affrontare con politiche trasversali e sistemiche tutti i diversi aspetti della vita delle donne”.

I temi al centro del dibattito della Conferenza hanno messo in luce – spiega una nota – “il potenziale delle donne, soprattutto nel mondo del lavoro e a supporto della crescita economica. In particolare, si è discusso del ruolo della care economy nella valorizzazione delle donne, dell’importanza del potenziamento delle competenze digitali e del ruolo fondamentale dell’imprenditoria femminile, temi cari all’Alleanza del settore privato G20 Empower che attivamente promuove l’empowerment e la leadership femminile nel mondo del lavoro all’interno delle attività del G20, e che anche sotto la Presidenza italiana – con l’operato del Dipartimento per le pari opportunità e dell’associazione Valore D – ha evidenziato l’importanza della collaborazione tra settori pubblico e privato per il supporto al merito ed al talento delle donne”.

I temi al centro dell’evento di Bali

La ministra indonesiana per l’emancipazione femminile e la protezione dell’infanzia, Bintang Puspayoga, ha spiegato che la Conferenza sarà l’occasione per rafforzare la collaborazione internazionale per l’uguaglianza di genere e l’emancipazione femminile, avviata dalla Presidenza italiana nel 2021.

“La prima Conferenza ministeriale sull’empowerment femminile si è tenuta l’anno scorso sotto la Presidenza italiana del G20, e pertanto, la Presidenza indonesiana del G20 si impegna a proseguire questo evento molto strategico – ha puntualizzato Bintang Puspayoga – Crediamo che solo attraverso la cooperazione globale e un forte impegno potremo superare le sfide che le donne devono affrontare, soprattutto nel periodo di ripresa dalla pandemia Covid-19, continuando a promuovere l’uguaglianza di genere e l’empowerment delle donne in tutti i settori dello sviluppo”.

“L’Indonesia ha delineato tre temi strategici principali, che sono rilevanti per la pandemia: gli aspetti economici dell’assistenza post-Covid 19, con un focus sul lavoro di cura non retribuito e sulle opportunità mancate nel mercato del lavoro; la chiusura del divario digitale di genere, con un focus sulla partecipazione delle donne all’economia digitale e sul lavoro futuro; l’imprenditorialità femminile, con un focus sul sostegno alle donne imprenditrici al fine di accelerare l’uguaglianza e la ripresa”.

Attenzione particolare sarà data alla sostenibilità e allo sviluppo delle Pmi poiché sono il settore più colpito nel post-Covid.

Il piano indonesiano per sostenere le imprese femminili

Il presidente indonesiano Joko Widodo e il governo hanno lanciato nel 2020 la Strategia nazionale sull’empowerment delle donne nell’imprenditoria in una prospettiva di genere.

Il piano prevede interventi specifici per le donne per superare  barriere sistemiche all’accesso e all’utilizzo dei servizi finanziari. In collaborazione con le amministrazioni locali, le Ong e il settore privato, il governo fornisce accesso ai finanziamenti, all’alfabetizzazione finanziaria, all’alfabetizzazione digitale e ad altre attività correlate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati