INDUSTRIAL INTERNET

General Electric controlla le centrali con gli analytics

Operativa in Irlanda la piattaforma software “Reliability Excellence” che consente attraverso l’analisi dei dati di prevedere le necessità di produzione degli impianti per migliorarne le prestazioni

Pubblicato il 09 Giu 2015

general-electric-whitegate-150609163352

Si chiama “Reliability Excellence“, ed è una soluzione software avanzata che consente di aumentare l’efficienza e l’affidabilità operative delle centrali elettriche, e che si basa sull’analisi dei dati industriali per identificare in modo predittivo i problemi operativi prima del loro manifestarsi. La soluzione, prodotta da General Electric, è stata implementata per la prima volta al mondo nell’impianto di Whitegate, in Irlanda, nella contea di Cork (nella foto).

La centrale a gas a ciclo combinato da 445 megawatt è situata a 25 miglia a est della città di Cork ed è di proprietà di Bord Gáis Energy, una controllata del Gruppo Centrica dal mese di luglio 2014. “GE, che ha fornito gli impianti di generazione originari – si legge in una nota – si occupa della gestione e della manutenzione della centrale di Whitegate per conto di Bord Gáis Energy, come definito nel contratto di fornitura di servizi della durata di 12 anni siglato dalle due società. La centrale di Whitegate è operativa da novembre 2010 e genera energia elettrica sufficiente a soddisfare il fabbisogno di 300.000 abitazioni”.

Entro il 2020, il Governo irlandese punta a far sì che il 40% del consumo lordo di energia elettrica del Paese provenga dalla produzione di energia da fonti rinnovabili. “Proseguendo su questa strada – spiega la nota di GE – diventa sempre più importante la capacità di generare energia “a richiesta”, e in modo affidabile. È in quest’ottica che Bord Gáis Energy ha compreso di dover preparare la centrale ad affrontare le sfide future”.

“Per Whitegate, che può arrivare a fornire elettricità al 10% delle famiglie irlandesi, è di cruciale importanza essere in grado di generare energia elettrica quando il gestore del sistema di trasmissione lo richiede – afferma Rory Griffin, operations engineer di Bord Gáis Energy presso la centrale di Whitegate – La nuova tecnologia software di GE rappresenta la soluzione ideale che contribuirà a innalzare i livelli di affidabilità e disponibilità del nostro impianto ottimizzando gli interventi di manutenzione che prevedono un fermo”.

Nel giugno 2014, continua il comunicat, GE ha lanciato il progetto del software installando una soluzione di monitoraggio basata sulle condizioni in tempo reale, provvista di 141 sensori in tutto l’impianto. Grazie al monitoraggio 24 ore su 24 delle apparecchiature hardware di Whitegate, la tecnologia Reliability Excellence di GE offre agli operatori della struttura un’unica visione consolidata delle prestazioni della centrale. Tali dati si traducono in raccomandazioni operative che consentono alla centrale di concentrarsi sulle attività di manutenzione minimizzando i tempi di inattività.

La seconda fase del progetto comprenderà un modulo mirato all’ottimizzazione dei processi operativi e alla massimizzazione dell’operatività, in cui saranno fornite analisi incentrate sugli indicatori chiave di performance per più livelli della struttura. Questa fase garantirà una maggiore flessibilità operativa e un allineamento più efficace delle prestazioni dell’impianto al mercato reale.

“Per la nostra squadra è stato estremamente soddisfacente collaborare con Bord Gáis Energy per dimostrare le capacità che il nostro software Reliability Excellence è in grado di offrire ai clienti di tutta Europa, e a costi tanto contenuti – aggiunge Ramon Paramio, direttore generale europa della divisione Power generation services di GE – Il progetto Whitegate stabilisce un presupposto basato sull’affidabilità dei dati che consente all’operatore di prendere le decisioni migliori a seconda della capacità operativa in tempo reale”.

Le tecnologie di Reliability Excellence si basano sulla piattaforma aziendale GE chiamata Predix, piattaforma industriale basata su cloud.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati