AGENDA DIGITALE

Gentiloni: “Agenda Digitale, la responsabilità a Palazzo Chigi”

Il deputato del Pd, ex ministro delle Comunicazioni: “Serve un responsabilità politica unica e un’accelerazione per attuare i temi in sospeso dalla scorsa legislatura”. E sul futuro di Telecom “serve chiarire l’orientamento sullo scorporo”

Pubblicato il 27 Mag 2013

gentiloni-120215114715

Spingere sull’attuazione dell’Agenda digitale risolvendo la fase di stallo in cui versa l’Agid (Agenzia per l’Italia digitale). Paolo Gentiloni, deputato del Pd ed ex ministro delle Comunicazioni, pone al Governo Letta alcune priorità per uscire dall’impasse. “Al Governo attuale bisogna chiedere fondamentalmente tre cose – dice Gentiloni -: primo, istituire una regia unica per l’Agenda digitale; secondo, accelerare l’attuazione dei tanti temi rimasti in sospeso dal lavoro fatto dalla cabina di regia del Governo Monti, prima fra tutte lo status dell’Agenzia digitale; terzo, ma mi pare di capire che il ministro Zanonato ci si stia già dedicando, dire una parola chiara su quale sia l’orientamento del Governo, e di conseguenza della Cassa depositi e Prestiti, sulla questione del futuro della rete Telecom”.

Quali sono i problemi che oggi bloccano l’Agenda digitale e l’azione dell’Agenzia per l’Italia digitale?

Si tratta di due ordini di problemi fra loro intrecciati, il primo di architettura istituzionale e l’altro di merito. Parlando dell’architettura istituzionale, il punto debole del lavoro pur positivo fatto dal Governo Monti sull’Agenda digitale, era la proliferazione di responsabilità e quindi la configurazione di una cabina di regia nella quale erano rappresentate cinque diverse amministrazioni centrali.

Questo errore si riflette anche sul difficile percorso dell’Agid?

Sì, perché questo errore si è ripetuto nella configurazione dell’Agenzia digitale e finora non è stato corretto, non so se lo sarà in futuro, dal Governo Letta. Serve una responsabilità politica trasversale unica, per portare avanti i diversi obiettivi dell’Agenda digitale europea e italiana. E serve che a questa responsabilità unica faccia riferimento anche l’Agenzia digitale, perché non può l’Agenzia fare il giro delle Sette Chiese fra troppe amministrazioni.

Come risolvere questo problema?

Non sarebbe male che questa responsabilità trasversale fosse a Palazzo Chigi, perché è ovvio che essendo coinvolte competenze diverse, forse Palazzo Chigi sarebbe la sede più adatta. L’essenziale è l’unicità.

Passando al merito, quali sono i problemi concreti che bloccano l’Agenda digitale?

Per quanto riguarda il merito, ci sono due questioni. La prima, è il fatto che il Decreto Sviluppo 2.0 e le misure che conteneva sull’Agenda digitale richiedono l’attuazione di numerosissime norme, che sono rimaste inattuate o rimandate a concertazioni, regolamenti e a termini non perentori ecc. E questo, purtroppo, senza un coordinamento unico, è un compito che spetta a tutti i ministeri, che devono portare avanti tutto in maniera indipendente. Bisogna tenere conto che l’Agenzia digitale, al di là di tutte le sue peripezie francamente scoraggianti, non può risolvere questo problema, perché si tratta in molti casi di decreti ministeriali o addirittura di decreti ministeriali da emanare di concerto tra diversi ministri.

La mancata attuazione dei decreti è il freno maggiore?

L’Agenda digitale è molto legata a queste attuazioni. Senza l’attuazione, l’Agenzia digitale rischia di limitarsi ad essere una struttura che, magari semplificandoli e centralizzandoli, fa appalti per la PA in campo informatico. Il che non è quello che serve. Serve anche questo, naturalmente, apprezzo il lavoro di semplificazione e di coordinamento che sta cercando di fare Agostino Ragosa, ma l’Agenda digitale è un insieme di misure molto rilevanti, alcune delle quali contenute in quel decreto approvato in zona Cesarini dal Parlamento nella scorsa legislatura, e quindi bisogna dargli attuazione. Ci sono poi problemi che quel decreto non risolveva e che riguardano di più la parte infrastrutturale, e in particolare l’assetto della rete. Mi riferisco a tutta la questione che riguarda le reti di prossima generazione, lo scorporo della rete Telecom, che non sono contenute nel decreto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati