L'INTERVENTO

Gentiloni: “Web tax globale più vicina, per l’Italia ruolo chiave”

Secondo il commissario Ue all’Economia le prospettive di arrivare a una soluzione condivisa sono migliorate con l’amministrazione Biden negli Usa: “La presidenza italiana del G20 può essere molto importante”. Ma avverte: “Se a giugno non ci saranno passi avanti la Commissione e i governi europei faranno da sé”

Pubblicato il 02 Mar 2021

gentiloni

Sulla web tax le prospettive di arrivare a un accordo globale “sono ora migliori” con la nuova amministrazione Biden in Usa, ma se non si riesce “entro i primi sei mesi di quest’anno a raggiungere almeno dal punto di vista politico un’intesa globale, la Commissione Ue e i governi europei si sono impegnati a presentare una nostra proposta europea“. Lo ha affermato il commissario europeo per l’Economia, Paolo Gentiloni, rispondendo alle domande in audizione sul Recovery plan davanti alle commissioni Bilancio e Politiche Ue di Camera e Senato.

Sulla tassa sui servizi digitali, Gentiloni ha chiarito che si lavora in due direzioni: da una parte si cerca un accordo globale, e in questo la presidenza italiana del G20 può essere molto importante. Dall’altro, se mancherà entro metà anno questo accordo l’Europa non esiterà a andare avanti da sola con la sua proposta.

Il ruolo della presidenza italiana del G20

La digital tax e il Recovery plan sono due discorsi che si intrecciano. Gentiloni ha sottolineato “la necessità di costruire per l’Ue la possibilità di ripagare il debito comune”, che va saldato dal 2026 al 2056. “Dobbiamo creare risorse comuni e dentro questo lavoro c’è certamente quello per una tassa digitale. Sta procedendo su due binari paralleli. Il binario principale e ideale è quello di raggiungere un accordo globale e in questo la presidenza italiana del G20 può svolgere un ruolo molto importante perché la discussione avviene nell’ambito dell’Ocse e sotto il cappello politico del G20″.

Le prospettive per raggiungere un accordo comune sono migliori oggi che nei mesi passati: l’accordo deve raggiungere la Commissione Digital tax e tassazione minima, ha proseguito Gentiloni. “Se non si riesce entro i primi sei mesi 2021 a raggiungere almeno dal punto di vista politica un’intesa, la Commissione e i Paesi Ue si sono impegnati a una propria proposta”.

Gli Usa hanno “sbloccato” la trattativa

È stata molto importante la prima riunione, l’occasione nella quale la nuova segretaria al Tesoro Usa, Janet Yellen, ha annunciato di aver ritirato la precedente proposta americana che aveva bloccato i lavori per raggiungere un accordo comune. Le prospettive ora sono buone per avere questo accordo comune”, ha ancora affermato Gentiloni.

A inizio febbraio il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri ha avuto un colloquio telefonico con la Segretaria al Tesoro degli Stati Uniti d’America Janet Yellen, che ha espresso “parole di apprezzamento per l’agenda della presidenza italiana del G20, sottolineandone la forte sintonia con le priorità dell’amministrazione Biden”.

“Entrambi i ministri hanno condiviso l’importanza di trovare una soluzione multilaterale al tema della tassazione digitale, che, come ha osservato il Ministro Gualtieri, è tra le priorità della presidenza italiana del G20″, spiega una nota del Mef.

Nella telefonata, in cui Gualtieri ha espresso “le più vive congratulazioni per la nomina e la conferma della Segretaria al Tesoro”, Yellen ha auspicato “di poter lavorare a stretto contatto” con la presidenza italiana sulla risposta alla pandemia, il sostegno all’economia, il contrasto alle diseguaglianze e ai cambiamenti climatici”.

Il ministro Gualtieri ha espresso “piena condivisione degli indirizzi di politica economica indicati dallamministrazione Biden sottolineando l’importanza dello slancio impresso al multilateralismo e a un rinnovato rapporto con l’Unione Europea”.

Una svolta rispetto alle relazioni tra l’ex amministrazione Trump e il governo italiano, soprattutto in tema di tassazione dei colossi del digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati