SCENARI

Geopolitica digitale: è il nuovo paradigma. I Cio “pivot” della svolta

Secondo Gartner entro il 2026 il 70% delle multinazionali dovrà rivedere le proprie strategie per ridurre l’esposizione ai rischi delle turbolenze mondiali. Sovranità digitale, rafforzamento dell’industria locale, controllo sul cyberspazio e lotta alla guerra informatica le nuove priorità

Pubblicato il 26 Ago 2022

cyber-cybersecurity-mondo-digitale-internet-cyberwar

E’ la “geopolitica digitale” il nuovo paradigma per le multinazionali di fronte ai legami sempre più stringenti tra tecnologia e governi. Emerge dall’analisi di Gartner secondo cui il 70% delle big company entro 4 anni dovrà rivedere le strategie contro instablità e  cambiamenti sullo scacchiere mondiale per ammortizzare gli impatti sulle proprie prestazioni. Gestione di controversie commerciali, restrizioni imposte dai governi e conflitti armati i rischi maggiori all’orizzonte.

Ma il cambiamento geopolitico è sia una sfida che un’opportunità per i Cio che potranno affrontare in modo proattivo i potenziali rischi per le operazioni IT e riprogettare sistemi e strategie digitali, secondo Gartner.

Strategie IT per prepararsi all'”impatto”

“La geopolitica digitale è ora una delle tendenze più dirompenti che i Cio  devono affrontare – si legge nel documento -. Serve una approfondita conoscenza della nuova realtà e una strategia per prepararsi all’impatto”.

La competizione tra nazioni si svolge in aree economiche, militari e sociali. A causa della crescente importanza che la tecnologia digitale gioca in ciascuna di queste aree, la geopolitica digitale sta emergendo come una categoria unica di impatto.

Sono quattro i fronti principali che dovranno guidare le nuove scelte dei Cio. Gartner li ha anallizzati.

Protezione della sovranità digitale

La sovranità digitale sarà una fonte primaria di obblighi di conformità in espansione per le imprese multinazionali. I governi se ne stanno occupando principalmente attraverso i loro poteri legislativi e normativi, come le leggi sulla privacy, e si stanno rivolgendo sempre più alla legislazione extraterritoriale. Le società che trattano con i cittadini di una certa giurisdizione sono tenute a rispettare le sue leggi, indipendentemente da dove opera la società o da dove risiedono i cittadini.

I Cio devono essere coinvolti in modo proattivo nell’assicurare che il modello operativo e le pratiche dell’organizzazione IT riflettano le leggi e le normative vigenti. Il loro ruolo è quello di essere consapevoli dell’ambiente legale e di spiegare ad altri dirigenti come l’organizzazione IT supporta la conformità in tutta l’azienda.

Spinta all’industria tecnologica locale

L’industria tecnologica è di grande interesse per i responsabili delle politiche pubbliche in tutto il mondo a causa delle sue dimensioni, della rapida crescita, dell’importanza strategica, delle entrate fiscali, delle possibilità occupazionali.

Molti governi nazionali stanno investendo nello sviluppo di un settore tecnologico autoctono. Ad esempio, gli Stati Uniti cercano di affrontare lo squilibrio regionale nella produzione globale di chip attraverso il Creating Helpful Incentives to Produce Semiconductors del governo australiano.

Gli sforzi per creare un’industria tecnologica nazionale offrono ai Cio un’opportunità per un impegno proattivo con i governi. Devono localizzare iniziative specifiche nei paesi che hanno la migliore integrazione tra le competenze locali e l’accesso al sostegno della co-innovazione del governo.

Gestire la voce “spese militari”

La crescente digitalizzazione delle operazioni militari e di sicurezza nazionali limiterà la disponibilità di alcune tecnologie all’interno di vari paesi. Le imprese e i Cio sono influenzati dalla sfera emergente della guerra informatica , nonché dalla digitalizzazione delle tecnologie di guerra e sicurezza esistenti.

I Cio non possono più contare sulla disponibilità della tecnologia utilizzata dall’azienda per le sue operazioni in qualsiasi paese in cui opera e probabilmente dovranno confrontarsi con fornitori limitati e obbligati. Per ridurre al minimo le interruzioni, dovrà essere creato un centro di eccellenza per i fornitori e per i rischi tecnologici.

Controllo del cyberspazio

La competizione nazionale per il controllo sulla governance del cyberspazio avrà un impatto sulle operazioni delle imprese multinazionali. Poiché la tecnologia digitale si intreccia attraverso tutti gli aspetti della società, le nazioni stanno cercando di garantire che le proprie tecnologie riflettano i prori valori fondamentali e i cittadini. I governi puntano sempre più a un’infrastruttura digitale nazionale protetta.

Le politiche dei governi per il controllo sulla governance del cyberspazio sono fuori dal conrollo dei Cio, ma avranno un profondo impatto sulla capacità di un’azienda di operare a livello internazionale. I Cio possono spingere il tema conducendo briefing annuali sull’aggiornamento ambientale del cyberspazio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati