la partnership

Gestione dei servizi AI-powered: Vodafone e ServiceNow aprono una nuova era



Indirizzo copiato

La nuova piattaforma, frutto della collaborazione, integra connettività e servizi digitali, offrendo una gestione unificata di reti e applicazioni per accelerare la risoluzione dei problemi e garantire un’esperienza personalizzata ai clienti business

Pubblicato il 28 apr 2025



intelligenza artificiale, AI

Vodafone Business e ServiceNow aprono una nuova era nella gestione dei servizi basati sull’AI. La partnership punta a trasformare l’esperienza di milioni di clienti business, sfruttando le capacità avanzate di intelligenza artificiale della piattaforma ServiceNow per gestire le richieste di supporto, rilevare e correggere anomalie nei servizi e implementare strumenti in modo più rapido.

Un’esperienza personalizzata per i clienti business a livello globale

La nuova soluzione supporta l’intero portafoglio di prodotti di connettività fissa e mobile di Vodafone Business, oltre ai nuovi servizi digitali, offrendo ai clienti un’esperienza altamente personalizzata. La piattaforma consentirà a Vodafone Business di avere una visione unificata delle reti e delle applicazioni dei clienti, sia a livello locale sia su scala multinazionale, accelerando la risoluzione delle richieste e la gestione dei problemi.

Marika Auramo, ceo di Vodafone Business, ha commentato:
“Vodafone e ServiceNow hanno creato una soluzione AI altamente programmabile e auto-adattiva, adatta all’era digitale. Con l’AI al centro, possiamo supportare più facilmente ed efficacemente i clienti nelle loro esigenze di connettività e nei loro percorsi di trasformazione digitale, sia che si tratti di grandi multinazionali sia di piccole imprese, a livello globale o locale.”


L’unione tra AI e competenze telecom per una gestione dei servizi proattiva

L’obiettivo della partnership è combinare l’esperienza di Vodafone nella gestione di reti complesse con le soluzioni di Service Assurance di ServiceNow dedicate alle telecomunicazioni, come Telecom Service Management (Tsm), Telecom Service Operations Management (Tsom) e Network Inventory Management. Il tutto è potenziato dall’intelligenza artificiale agentica, con agenti AI progettati per il settore telecomunicazioni che eseguono azioni intelligenti e contestuali lungo l’intero ciclo di vita dei servizi.

“Questa collaborazione unisce la potenza della piattaforma AI di ServiceNow con la profonda esperienza di Vodafone nelle telecomunicazioni, offrendo alle aziende una visione proattiva e completa dei loro servizi – dice Paul Smith, presidente di Field and Customer Operations di ServiceNow – Insieme, stiamo fornendo soluzioni basate sull’intelligenza artificiale che aiutano i fornitori di servizi a muoversi più rapidamente e a soddisfare le aspettative dei clienti in continua evoluzione.”


Vodafone protagonista nello sviluppo della soluzione AI per le tlc

In qualità di partner di lancio di ServiceNow, Vodafone ha contribuito attivamente allo sviluppo della soluzione, che integra intelligenza artificiale, machine learning (ML) e AI agentica per prevedere, minimizzare e gestire le interruzioni dei servizi. Grazie alla rapida analisi e reportistica dei dati, le aziende clienti potranno mantenere la continuità operativa, monitorare lo storage cloud e rilevare minacce informatiche, tra le altre funzionalità.

Vodafone ha inoltre concesso in licenza esclusiva a ServiceNow il proprio codice software per la gestione avanzata dei servizi (Enhanced Service Management – Esm), integrandolo nel Tsom. Questo garantirà un’esperienza uniforme per tutti i clienti Vodafone Business, indipendentemente dal canale di contatto – online, email o telefono – attraverso i team operativi Vodafone.


I principali vantaggi della collaborazione Vodafone-ServiceNow

La collaborazione tra Vodafone Business e ServiceNow promette di offrire benefici concreti e misurabili, tra cui:

  • Esperienza cliente migliorata: grazie all’integrazione dei canali digitali e delle funzionalità AI, i clienti business potranno contattare il reparto Vodafone più adatto al primo tentativo, accelerando la risoluzione delle richieste. Un’implementazione iniziale in Irlanda ha registrato un aumento del 45% nell’uso dei canali digitali da parte dei clienti, con un conseguente miglioramento della soddisfazione quadruplicata.
  • Monitoraggio intelligente con AI: l’oceano di dati di Vodafone lavorerà in modo integrato e sicuro con la piattaforma ServiceNow, migliorando le capacità di analisi. Grazie all’AI e al ML, Vodafone sarà in grado di rilevare e risolvere anomalie nei servizi in pochi minuti, invece che in ore.
  • Accelerazione del time-to-market: le aziende clienti potranno accedere a strumenti e supporto per un’innovazione più rapida e un onboarding più veloce. In Irlanda, Vodafone Business ha trasferito 600 clienti e 28 prodotti sulla nuova soluzione in pochi giorni, rispetto alle diverse settimane richieste normalmente.

Automazione dei processi e supporto alle pmi

La piattaforma AI-first di ServiceNow permetterà ai team di customer care e operations di Vodafone Business di automatizzare le attività ripetitive e ridurre il numero di casi gestiti manualmente, liberando tempo prezioso per le attività a maggior valore aggiunto. Inoltre, Vodafone utilizzerà la piattaforma per supportare le piccole e medie imprese (pmi) nell’adozione di nuovi servizi digitali, offrendo un portale self-service unico per una gestione semplificata.

Questa alleanza tra Vodafone Business e ServiceNow segna un passo avanti fondamentale per il settore delle telecomunicazioni, ponendo l’intelligenza artificiale al centro della gestione dei servizi, migliorando la customer experience e accelerando l’innovazione digitale per le imprese di tutto il mondo.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5