LA PROTESTA

Getty Images “arruola” i fotografi contro Google: “Vìola la concorrenza”

Dopo la denuncia alla Commissione europea, l’agenzia lancia una campagna per chiedere un mercato più equo: lettere aperte al Senato Usa e al commissario Ue Vestager. Settemila le firme finora raccolte. Nel mirino le modalità di gestione del servizio “Images” di BigG. Intanto Alphabet ingaggia sceneggiatori per realizzare assistenti vocali più simpatici

Pubblicato il 12 Ott 2016

getty-161012163219

Getty Images alla guerra contro Google. L’agenzia fotografica ha lanciato una campagna mondiale per invitare i fotografi e i creatori di contenuti a far sentire la propria voce, chiedendo regole per il mercato online che assicurino una giusta concorrenza. La campagna ha ricevuto il supporto di oltre 5.000 creativi nei primi due giorni dal lancio e attualmente ha raccolto quasi 7.000 firme.

“Attraverso l’invito a firmare una lettera aperta indirizzata alla Commissione del Senato americano operativa in materia di antitrust, concorrenza e diritti dei consumatori e al Commissario europeo per la concorrenza – spiega l’agenzia – Getty Images chiede alla comunità mondiale dei creativi di opporsi alle pratiche anti-competitive messe in atto da Google, che ostacola la realizzazione di un mercato online giusto e equo, e diminuisce le loro possibilità di ottenere la giusta retribuzione per il proprio lavoro”.

Le lettere aperte – si possono trovare all’indirizzo http://wherewestand.gettyimages.com/advocacy/ – possono essere firmate dai fotografi e da tutti coloro che lavorano con le immagini in tutto il mondo, con lo scopo di fermare le pratiche anti-competitive messe in atto da Google, che minacciano la possibilità di sostentamento della comunità mondiale dei creativi.

“Getty Images si impegna da sempre per assicurare un mercato online equo e concorrenziale a tutti i creatori di contenuti, sia a quelli che lavorano con noi che a tutti coloro che fanno parte della più ampia comunità dei creativi – spiega Yoko Miyashita, General Counsel di Getty Images – Con il lancio di questa campagna, vogliamo incoraggiare questa community a far sentire la propria voce e a unirsi alla nostra lotta contro le pratiche anti-competitive di Google per quanto riguarda l’estrazione dei contenuti. Vogliamo unire la community mondiale di fotografi e creatori di contenuti per portare l’attenzione della politica su questo argomento e chiedere di passare all’azione per ripristinare condizioni eque e concorrenziali per il mercato online, una volta per tutte.”

La campagna è stata attivata in seguito alla denuncia per attività anti-competitive che Getty Images ha presentato alla Commissione Europea contro Google il 27 aprile di quest’anno. La protesta di Getty Images si riferisce in particolare alle modifiche apportate nel 2013 a Google Immagini, lo strumento di ricerca di immagini di Google, che non solo ha penalizzato il business di Getty Images, basato sulla vendita di licenze per l’utilizzo di immagini, ma che ha anche avuto ripercussioni negative sui creatori di contenuti di tutto il mondo. Con i cambiamenti apportati, Google Immagini si è sostituito ai fornitori di immagini coperte da licenza, creando gallerie di foto di grande formato e in alta risoluzione, che possono essere visualizzate e scaricate senza mai lasciare l’ambiente di Google. Questi cambiamenti hanno permesso a Google di rafforzare il suo ruolo dominante come motore di ricerca, mantenendo un monopolio sul traffico dei siti, i dati di engagement e la spesa pubblicitaria. Le modifiche apportate hanno inoltre promosso la pirateria, con il risultato di aumentare il numero delle violazioni di copyright, tramutando semplici utenti del motore di ricerca in involontari protagonisti di atti di pirateria.

Intanto Alphabet, la holding sotto il cui cappello c’è anche Google, che avrebbe assunto commediografi e sceneggiatori della Pixar e The Onion per rendere Google Assistant più divertente.

L’azienda, ha spiegato Gunmi Hafsteinsson, product management director di Google Hom al Wall Street Journal, ha in mente di costruire una “connessione emotiva” con i suoi utenti. Per questo sta cercando di tirare a lucido il più possibile i suoi assistenti vocali, anche grazie all’intelligenza artificiale. L’idea è quella di dare più personalità a Google Assistant con autori che hanno lavorato per Pixar e per il sito satirico The Onion.

Nell’articolo dedicato agli assistenti virtuali, il Wsj parla di legami affettivi tra esseri umani e “tecnologia sociale”. E cita il caso di una signora di 69 anni, che vive da sola, e che dialoga con Amazon Echo, un dispositivo per la casa ‘smart’. “E’ come incontrare una persona nuova”, spiega la signora alla testata statunitense. Non è un caso che l’azienda Hasbro ha creato una linea di robot da compagnia progettati per gli anziani. Mentre Toyota Motor ha annunciato un bambino robot progettato per le oramai numerose famiglie senza figli.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati