GFK TEMAX ITALY

Gfk: hi-tech in ripresa nel secondo trimestre

Inversione di tendenza nel mercato italiano dei beni tecnologici di largo consumo trainati dalla telefonia (+19,2%) e dall’informatica (+1,4%)

Pubblicato il 04 Set 2012

smartphone-cellulare-cellulari-111212143154

TimidI segnali di recupero nel secondo trimestre 2012 per il mercato dei Technical Consumer Goods. Con un giro d’affari di poco superiore ai 4,1 miliardi di euro, torna il segno più davanti al trend (+0,3%) come non accadeva dal 2010. Nel primo semestre del 2012 il valore del mercato dei Tcg, monitorato da GfK Temax Italy, ammonta a quasi 8,2 miliardi di euro.

Analizzando i diversi settori si segnala l’ottimo trimestre per il comparto della telefonia ed il ritorno in territorio positivo per mercati importanti quali informatica ed elettronica di consumo. Trend negativi per tutti gli altri settori nonostante qualche buona performance a livello di singoli prodotti.

Inversione di tendenza nel mercato italiano dei Technical Consumer Goods: è la telefonia a confermarsi traino del mercato (+19,2%), seguita dalle incoraggianti performance di informatica (+1,4%) ed elettronica di consumo (+0,9%). Mantengono invece i loro trend negativi piccoli elettrodomestici e home comfort (-3,9%), fotografia (-6,7%), grandi elettrodomestici (-8,5%) ed office equipment (-10,0%).

Il mercato della telefonia conferma la sua forte crescita anche nel secondo trimestre del 2012 facendo registrate un trend a valore del +19,2% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, per un fatturato superiore agli 830 milioni di euro. Il secondo trimestre del 2012 fa registrare un importante punto di svolta nel settore della telefonia: per la prima volta nel mercato italiano le vendite a volume degli smartphones hanno superato le vendite a volume dei mobilephones.

Questo processo di sostituzione tecnologica, accentuato dalla proliferazione di smartphone appartenenti alla fascia “entry level” e in grado di attrarre un numero sempre maggiore di consumatori, contribuisce a trainare le vendite degli accessori, in crescita rispetto al secondo trimestre del 2012.

Confermano la loro flessione i segmenti dei facsimile e dei phone devices, che soffrono della concorrenza dei dispositivi mobile.

Nel secondo trimestre dell’anno l’Informatica torna a registrare trend positivi (+1,4%) attestandosi su un controvalore pari a circa 765 milioni di Euro.

Il mercato dell’Informatica rispecchia una domanda di tecnologia che sta scegliendo nuovi formati Hardware per usufruire al meglio dei contenuti digitali disponibili nella rete: tra i prodotti che riescono a contrastare la crisi dei consumi troviamo i tablet multimediali, che triplicano il loro fatturato. Questo successo compensa il crollo delle vendite dei Netbook, che si dimezzano rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente.

Un significativo successo è anche emerso dalla vendita di e-Reader Wifi, specie se sono integrati con il servizio di download per usufruire senza problemi di contenuti editoriali, ormai sempre più ricchi di titoli in italiano. Da segnalare infine le buone performance dei router con modem, che cavalcano con successo la necessità di un miglioramento di velocità e qualità di connessione negli standard wireless di trasmissione dati.

Per quanto riguarda l’elettronica di consumo, il secondo trimestre 2012 vede un’inversione di tendenza rispetto agli ultimi quarter (+0,9%) e registra un giro d’affari di circa 910 milioni di Euro.

Analizzando nel dettaglio gli andamenti dei singoli prodotti, risulta evidente come questa evoluzione positiva sia quasi totalmente da ricondurre alle performance molto positive di Ttve set-top-box che hanno beneficiato del passaggio al digitale terrestre delle regioni del Sud Italia.

Con il passaggio di queste regioni si pone così fine all’effetto switch-off che ha contrassegnato il mercato dell’Elettronica di Consumo degli ultimi 3 anni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati