IL REPORT

Gfk: in Italia hi-tech in ripresa

In recupero il mercato dei beni tecnologici di largo consumo, che nel periodo luglio-settembre 2012 ha registrato un fatturato di 4,3 miliardi di euro, in crescita del 3,8%. Telefonia e informatica i driver

Pubblicato il 19 Nov 2012

smartphone-cellulare-cellulari-111212143154

Dopo l’inversione di tendenza del secondo trimestre, il mercato italiano dell’hi-tech continua il suo percorso di ripresa anche nel terzo trimestre dell’anno, registrando un fatturato di 4,3 miliardi di euro nel periodo luglio-settembre, in aumento del 3,8% rispetto allo stesso periodo del 2011. Questo il risultato dell’analisi condotta da Gfk Temax, secondo cui telefonia e informatica sono i segmenti che trainano il mercato. L’elettronica di consumo torna invece a navigare in territorio negativo insieme a tutti gli altri settori che confermano le loro difficoltà.

Telefonia: raddopia il fatturato degli smartphone

Il mercato della telefonia continua la sua crescita anche nel terzo trimestre del 2012, nel quale fa registrare un trend a valore del +35,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con un fatturato che supera il miliardo di euro. Gli smartphones vedono quasi raddoppiato il proprio fatturato rispetto al terzo trimestre 2011. Si registra un crescente numero di device in tutte le fasce di prezzo e un aumento del numero dei modelli più economici che “cannibalizzano” il mercato dei mobile. Per quanto riguarda la fascia “high level” troviamo una diminuzione degli item e una conseguente concentrazione di mercato su un numero ristretto di modelli. Alla crescita degli smartphone segue un aumento di fatturato degli headsets, grazie alla tipologia headband, e dei Mobile Enhancement, trainato dai segmenti stylus pen e screen protector. Nella crisi dei Mobilephones è però possibile trovare un segmento in crescita, quello dei Dual sim, che ha raddoppiato le vendite rispetto al terzo trimestre del 2011.

Informatica in crescita del 6,2%
Nel terzo trimestre del 2012 l’Informatica registra un trend positivo (+6,2%), in crescita anche rispetto ai trimestri precedenti dello stesso anno, attestandosi su un controvalore di circa 779 milioni di euro. La crescita del fatturato per i Webbook è generata dall’ingresso di nuovi “player” con modelli tutti orientati su Android. Altro mercato in sviluppo è quello dei notebook ultra sottili, destinati agli utenti professionali con elevate esigenze di utilizzo di software aziendali. Il networking, sempre più anello di congiunzione tra mondo off line e online, vede emergere le vendite di prodotti estensori di rete fra le mura domestiche, a conferma di come internet stia entrando in tutte le case trasformandole in centri multimediali wi-fi.

Elettronica di Consumo: nuova flessione
Nel terzo trimestre 2012 si registra un ritorno al negativo dell’Elettronica di consumo (-6,1%), pari ad un giro d’affari di circa 826 milioni di euro. La quasi totalità delle categorie di prodotto è caratterizzata da trend negativi o molto negativi. Unica eccezione è rappresentata dagli andamenti di Tv (stabili) e Set-Top-Box (positivi) che ancora in questo trimestre beneficiano della coda dell’effetto switch-off delle regioni del Sud Italia. Per il settore Tv, andamento positivo del segmento Smart TV, si conferma in area positiva l’evoluzione di Headphones e Docking Stations.

Office Equipment, tengono le cartucce
Il mercato dell’Office Equipment chiude il terzo trimestre 2012 con un trend del -9%, fatturando circa 346 milioni di euro. All’interno del comparto le cartucce mostrano una tendenza leggermente positiva e le stampanti, sia multifunzione che single-function, registrano invece una flessione a doppia cifra. Ciononostante, all’interno delle stampanti si rilevano trend positivi nei prodotti in grado di connettersi ai dispositivi portatili, come smartphone e Webbook, via web o wireless. Altra novità importante, dai trend positivi, riguarda la tecnologia Inkjet nel segmento “Business Ink”, ovvero macchine che si rivolgono al mercato professionale tradizionalmente orientato alla tecnologia Laser. Il mercato fotografico, infine, registra anche nel terzo trimestre del 2012 un trend fortemente negativo sia in termini di volume che di valore generato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati