IL RAPPORTO

Gfk Temax: tecnologia di consumo, la tecnologia 4K apre nuove chance per il mercato Tv

Gfk Temax Western Europe: nel primo trimestre 2014 andamento stabile delle vendite. La telefonia in Europa occidentale avanza appena dello 0,5%. Ma le prospettive per il futuro sono buone

Pubblicato il 10 Giu 2014

smartphone-cellulare-cellulari-111212143104

Il comparto Tecnologia di Consumo in Europa Occidentale è apparso relativamente stabile nel primo trimestre 2014. In particolare il mercato della Telefonia registra ancora un tasso lievemente positivo, generando vendite pari a quasi 10 miliardi di euro. Nonostante le vendite dell’Information Technology siano in calo del 2% rispetto all’anno scorso, si prevede che i nuovi modelli supporteranno una evoluzione positiva del mercato nel corso di quest’anno. E anche il trend negativo dell’Elettronica di Consumo mostra un significativo rallentamento, con buone potenzialità nel segmento Hdtvs con tecnologia 4K/Uhd, così come nel campo del connected audio e dei doc-king speaker.

Sono alcuni dei risultati del rapporto GfK Temax Western Europe, dal quale emerge una sostanziale stabilizzazione dell’intero comparto della tecnologia di consumo. Nel primo quarter 2014 (periodo preso in esame dall’analisi) il mercato ha generato vendite per 48,1 miliardi di euro, in lieve diminuzione (-0.5%) rispetto al Q1/2013.

Scendendo nel dettaglio dei vari settori, il mercato della Telefonia in Europa Occidentale registra ancora un tasso lievemente positivo nel Q1/2014 (+0.5%), generando vendite peri quasi 10miliardi di euro. Nonostante l’Europa sia ormai un mercato maturo, la domanda di telefoni cellulari e smartphone risulta ancora positiva nell’arco di tempo preso in esame. Ciononostante, il comparto dei telefoni cellulari sta raggiungendo la saturazione e quindi l’erosione dei prezzi non è più compensata dal trading-up di prodotto. I nuovi modelli di smartphone e telefoni cellulari in imminente uscita, sottolinea la ricerca, potrebbero generare un lieve aumento delle vendite nel secondo trimestre 2014.

Per quanto riguarda l’Information Technology, le vendite del primo quarter ammontano a circa 14 miliardi di euro, in diminuzione di 2 punti percentuali rispetto allo scorso anno. Ciononostante, Germania, Portogallo, e Grecia hanno registrato aumenti significativi. Si prevede – si legge nel report – che i nuovi modelli, che incontrano i bisogni del consumatore in termini di design e utilizzo in mobilità, e in particolare il segmento touch-enabled, supporteranno una evoluzione positiva del mercato nel 2014, mentre le modalità di utilizzo porteranno ad un aumento della domanda di dispositivi di storage e networking adatti a condividere e conservare i contenuti.

Per quanto riguarda l’Elettronica di Consumo il trend negativo mostra un significativo rallentamento. Le vendite del primo trimestre ammontano a 7,7 miliardi di euro, con una lieve decrescita rispetto allo scorso anno (-2.3%). Il trend negativo si è considerevolmente ridotto, in particolare in UK, Svezia, e Portogallo. Nonostante alcuni indicatori positivi la ripresa del mercato non è ancora stabile. Il segmento Tv resta critico. Ciononostante, GfK vede buone potenzialità nel segmento Hdtvs con tecnologia 4K/Uhd, così come nel campo del connected audio e dei doc-king speaker.

Per quanto riguarda gli altri comparti, i Piccoli Elettrodomestici registrano una forte crescita nei segmenti cucina e pulizia casa. In aumento anche il mercato dei Grandi Elettrodomestici, che sale del 3,9%. Segnali di ottimismo da Office Equipment e consumabili. Per la fotografia si intravedono nicchie di crescita in un mercato in declino. Modelli ad alte prestazioni, che non possono facilmente essere rimpiazzati dagli smartphone, stanno ancora godendo di un trend positivo. La presenza di Wi-Fi, che permette un veloce scambio di dati, è diventato ormai una caratteristica chiave per gli apparecchi fotografici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati