Gft-Rulex, accordo su soluzioni di Advanced Analytics

Pubblicato il 22 Nov 2016

GFT e Rulex scendono in campo per offrire soluzioni di Advanced Analytics, in grado di trasformare i dati in decisioni strategiche e creare nuova conoscenza in diversi settori, sfruttando le nuove frontiere dei Big Data e delle tecniche di Cognitive Machine Learning. GFT Italia (Gruppo GFT), fornitore di soluzioni IT per il settore finanziario e Rulex hanno siglato un accordo di distribuzione per offrire l’innovativa piattaforma di Advanced Analytics che ha come obiettivo la monetizzazione dei dati delle imprese e dell’Internet delle Cose (IoT), in grado di trasformare i dati in decisioni strategiche.

Il know how maturato da GFT nella trentennale esperienza sul mercato e le competenze strategiche messe in campo nella definizione e implementazione di soluzioni Big Data per i propri clienti, hanno trovato in Rulex lo strumento ideale di Cognitive Machine Learning, l’ultima frontiera dei Big Data, che permette di analizzare i dati ed estrarne conoscenza esplicita, grazie a regole che parlano direttamente al business, spiegando i fenomeni in modo comprensibile.

Rulex, oltre a prevedere scenari futuri di business e produrre conoscenza esplicita, si distingue anche per la sua raffinata tecnologia in grado di operare in tempo reale, condizione utile che permette a Rulex di analizzare dati vivi ed esprimere il suo valore una volta inserito nei processi aziendali, per poter prendere decisioni in modo automatico. L’accordo testimonia l’interesse di entrambe le realtà a rafforzare la comune strategia e presenza nell’ambito dell’apprendimento automatico, attraverso un approccio trasparente dove la cooperazione tra intelligenza umana ed artificiale ha lo scopo di creare nuova conoscenza nei settori più svariati.

GFT e Rulex stanno, infatti, sperimentando interessanti business case nell’ambito del settore Bancario e Assicurativo dove i risultati ottenuti semplificano la sfida, nutrendo i processi dell’impresa grazie all’analisi dei dati e all’estrazione automatica di regole prescrittive, utilizzando proprio l’apprendimento automatico per ottenere risposte a domande di business concrete, basate su dati.

I campi di applicazione sono trasversali: partendo dalle Compagnie di Assicurazioni che potrebbero mitigare i costi derivanti da potenziali frodi adottando la soluzione Big Data di GFT, quale strumento di supporto all’analisi in real time di relazioni tra soggetti, congiuntamente con la piattaforma Rulex per generare le regole utili a identificare automaticamente le operazioni sospette, giungendo alle banche che hanno necessità di conoscere la motivazione dell’abbandono da parte dei clienti e di attivare immediatamente strategie di conservazione. Altro tema, la possibilità di comprendere se un prodotto finanziario e assicurativo proposto al mercato sia coerente con le aspettative e i bisogni dei risparmiatori e potenziali clienti.

“L’accordo di distribuzione formalizzato con Rulex conferma il nostro interesse nel creare un’offerta di riferimento verso la Predictive Analysis, includendo lo sviluppo di modelli analitici con l’utilizzo dei Big Data – afferma Dante Laudisa, Marketing & Communication Director di GFT Italia. – Con Rulex avvieremo insieme nuovi percorsi nel mondo Cognitive Machine Learning, attraverso applicazioni concrete che supporteranno i nostri Clienti nell’affrontare e interpretare il mutevole scenario del mercato di riferimento”.

“Utilizzare dati non è una novità per le banche e assicurazioni, ma monetizzarli con i Predictive Analytics è la chiave per realizzare grandi cambiamenti e nuovi modelli di business, a partire dal marketing e dalle vendite, al pricing, alla prevenzione delle frodi, per arrivare anche alle operations – commenta Andrea Ridi, CEO Rulex – Le soluzioni che stiamo mettendo a punto con GFT permetteranno ai soggetti interessati di costruire una proposizione di valore

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati