E-PAYMENT

Ghizzoni (Unicredit): “Apple Pay? Una minaccia ma anche un’opportunità”

L’Ad dell’istituto di credito: “Le banche non possono più sviluppare innovazione solo dall’interno. Dal sistema di pagamento della Mela possiamo imparare molto”

Pubblicato il 10 Set 2014

Per un grande gruppo bancario come Unicredit Apple Pay, il nuovo sistema di pagamento sul quale la casa di Cupertino punta molto, può essere “una minaccia”, ma anche “un’ opportunità”, se non “un potenziale partner”. A dirlo è l’amministratore delegato del gruppo bancario Federico Ghizzoni, a margine di una conferenza stampa a Milano, all’indomani della presentazione tenuta dal Ceo di Apple Tim Cook a Cupertino, in California, che ha alzato il velo sul nuovo iPhone 6, sullo smart watch e soprattutto sul sistema di pagamento già accettato da circa 200mila negozi negli Usa.

Apple Pay per Unicredit “può essere un concorrente – spiega Ghizzoni – ma oramai noi banche non possiamo più sviluppare innovazione solo all’interno. Dobbiamo anche aprirci all’ innovazione esterna”. Il sistema di pagamento della Mela di Cupertino può essere un potenziale partner – continua il banchiere – o comunque un sistema da cui imparare o a cui attaccarci”.

“Dell’ innovazione non bisogna avere paura – conclude il top manager – tanto arriva. Quindi, tanto vale saltarci dentro”.

Per Sandy Shen, analista di Gartner, il sistema di pagamenti mobili di Apple Pay “potrebbe finire per danneggiare le telco che hanno cercato di forgiare i loro propri sistemi di pagamento, come Vodafone e Orange” dato che “ha eluso di fatto gli operatori”.

La presentazione di Apple Pay ha acceso anche il dibattito sulla sicurezza dei dati. “Apple sta affrontando con intelligenza tutte le potenziali vulnerabilità di Apple Pay. Il vecchio approccio alla sicurezza mobile era di concentrarsi solo sulla protezione delle transazioni – spiega Jan Valcke, Presidente e Coo di Vasco Data Security – Oggi si è spostato sul più impegnativo compito di proteggere il dispositivo mobile e tutto ciò che può fare. 4, 5 milioni di telefoni cellulari sono stati rubati o smarriti lo scorso anno; se lo smartphone diventa una combinazione tra un portafogli mobile e un dispositivo di autenticazione, ciò alzerà la posta in gioco per tutti”.

Dal punto di vista della società di IT security l’annuncio più significativo è stato quello del 5 settembre, quando Tim Cook dichiarò che Apple avrebbe intensificato la sua strategia di sicurezza e ampliato l’uso dell’autenticazione a due fattori e incoraggiato in modo più incisivo le persone a farvi ricorso. Se l’azienda più influente nel settore si fa interprete di un forte sostegno all’autenticazione a due fattori, questa è una buona notizia per i consumatori e una cattiva notizia per gli hacker.

“Guardando alle recenti azioni di Apple, HSBC e altri tra i principali fornitori di servizi ai consumatori, vediamo una svolta significativa verso la pubblica accettazione di tecniche di security migliorate, come le one-time password, l’autenticazione a due fattori e la biometria – prosegue il manager – Senza dubbio l’annuncio di Apple di un “portafogli mobile” accelererà ulteriormente l’adozione del mobile banking. Si consideri che Gartner e Forrester prevedono che ancora fino al 2017 i portafogli mobile saranno utilizzati in meno del 2% delle transazioni. Il problema più grande per i consumatori sarà ancora quello di proteggere le proprie transazioni online e mobile quotidiane da attacchi che stanno diventando sempre più frequenti e intensi”.

Per far partire Apple Pay la società di Cupertino ha stretto accordi con Visa, MasterCard e American Express; al progetto partecipano l’83% delle banche americane, 200mila negozi. A partire dalla fine dell’anno praticamente tutti gli esercenti Usa accetteranno la velocissima procedura di pagamento “contactless” di Apple Pay realizzabile con iPhone e Apple Watch, a partire dalle catene di Macy’s, Bloomingdale, Wallgreens, Staples, Subway, McDonald, Target, ovviamente gli Apple Store e i parchi Disney. Apple prevede poi di integrare il sistema di pagamento anche dentro le app che permettono di fare shopping nei negozi digitali degli esercenti, a partire da quella di Target.

L’ambizione di Apple è quella di far partire il portafoglio elettronico, il digital wallet, e potrebbe riuscirsi. Il pagamento con Apple Pay è velocissimo, sicuro e conserva la privacy delle informazioni: la carta di credito (può essere quella usata dall’account iTunes o un’altra) non viene comunicata ma solo evocata per generare un codice diverso per ogni transazione. Apple non cede le informazioni in suo possesso sul cliente al servizio che effettua il pagamento o al gestore della carta di credito, permettendo di rispettare la privacy degli utenti: “Non siamo nel business di vendere i dati dei nostri clienti”, ha ribadito Tim Cook.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati